01ago 19
È tutta questione di… equilibrio. Mi sono sempre fidato dell’ex Ministro della Difesa e capo della Farnesina con il Governo Berlusconi, Antonio Martino. Per una serie di motivi, e non ultimo la tradizione di onestà che la sua famiglia conserva nei confronti della nostra nazione. Ecco perché continuo a fidarmi delle sue considerazioni, che potete leggere qui. Figlio di Gaetano Martino, promotore dell’Unione europea, quella vera negli intenti e negli ideali fondamentali, e di Alberta Stagno d’Alcontres, una delle famiglie nobiliari della Sicilia, Antonio Martino è sempre stato scettico rispetto all’Euro, tanto da essere accusato, secondo me a torto, di […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
Antonio Martino,
antropologia della mente,
austerity,
autoritarismo,
cognizione,
comportamento,
deficit,
etica,
filosofia,
gestione,
Governo Berlusconi,
investimento,
Italia,
Libertà,
masse,
morale,
pareggio di bilancio,
PIL,
Politica,
responsabilità,
scelte,
scetticismo,
sicilia,
unione europea
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
10gen 19
Tutta questione di… equilibrio. Sebbene possa sembrare sopita, la questione del rapporto tra Religione e Stato è attuale e assolutamente vitale, non solo nell’ambito islamico, ma anche in quello cattolico. Certo, tra l’islam ed il cattolicesimo corre una profonda diversità, specialmente rispetto ad esigenze religiose da tutelare in ambito secolare. Per esempio, il primo centralizza la figura di un sistema teocratico secondo cui lo statuale interno e la religione si identificano senza alcuna prospettiva strategica estera, all’infuori della visione stragista internazionale propria di alcuni indirizzi interni all’islam. Per il cattolicesimo, l’intima identificazione tra Stato e Chiesa è un lontano ricordo. […]
Scritto in
Equilibrio - Tag:
antropologia della mente,
cattolicesimo,
chiesa,
cina,
cultura,
funzionalità,
Libertà,
oriente,
Papa Francesco,
provvidenza,
religione,
società,
Stato,
Xi Jinping
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
23mag 16
È tutta questione di… equilibrio. Amo i paradossi: li giudico un utile strumento comunicativo. Ma non tollero la crudezza fine a sé stessa qualora finalizzata a vendere un numero maggiore di libri o a creare lo scandalo sterile. Ecco perché penso che questo libro sia utile, a tutti noi. Il libro racconta la follia omicida, dalla parte delle vittime e di coloro che l’hanno scampata ed è educativo perché ci porta a riflettere sull’esaltazione degli esseri umani. Questa, tanto di singoli quanto di gruppi, è sempre il rovescio di un conflitto personale. Chi vive nella più completa solitudine esistenziale, può cadere in patologie psichiatriche […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
02lug 15
È tutta questione di… equilibrio. Albert Einstein diceva: “La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti”. Di questi tempi tentare di trovare un equilibrio nella nostra vita, ossia convincersi che è ancora possibile essere misuratamente giusti, sembra quasi una missione impossibile. Non è affatto così. Tutto sta nel cominciare da qualche parte. Partiamo da uno dei fattori che apparentemente ci impedisce di essere felici e quindi equilibrati: l‘ansia. Da questo studio emerge chiaramente la relazione che esiste fra i livelli di ansia e lo stile di vita troppo sedentario. Questo studio analizza una serie […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019