16dic 19
È tutta questione di… riflessione. Partiamo da queste considerazioni, che giudico fonte preziosa di riflessioni a meditazioni. La prima considerazione è di ordine neuro-cognitivo, e si riferisce al fatto che il politologo di cui si parla nell’articolo linkato, afferma con giustezza scientifica che la mente è espressione delle proprie emozioni. Noi sappiamo, in effetti, che le emozioni hanno il compito evolutivo di dirigere le nostre scelte razionali, e che permettono una valutazione istantanea, intuitiva dell’ambiente, segnalando alla mente quali riflessioni siano utili per la sopravvivenza. Dunque, rispetto alla tristezza, per esempio, quando la nostra mente l’avverte, avviene quella elaborazione che permette […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
alleanze,
antropologia della mente,
Bexit,
burocrazia,
cambiamenti,
cina,
connessione,
destra,
disgusto,
dolore,
emozioni,
europa,
Evoluzione,
gioia,
globalizzazione,
intelletto,
ira,
isolamento,
Italia,
lentezza,
macroscopico,
microscopico,
mondo,
movimenti,
nazione,
partiti,
persone,
popolo,
processo,
scelte,
sinistra,
sociale,
sorpresa,
tecnocrati
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
11nov 19

È tutta questione di… educazione permanente. “Prima gli italiani”! E va bene. Ma quali italiani? Del Nord o del Sud, oppure delle Isole? Quelli che lavorano, quelli che crescono, oppure quelli che decrescono ogni giorno che passa perché si avvicinano allo zero sul proprio conto corrente, grazie alle poche tasse? Insomma, decidiamo a quali italiani ci stiamo rivolgendo, perché siamo tutto tranne che riuniti in una classe di individui politicamente solidali, e nel miglior senso della locuzione in corsivo. È inutile dire che ci sentiamo italiani quando andiamo all’estero, oppure quando gioca la nazionale di calcio, ed ultimamente, per fortuna, […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
architettura,
arte,
comunicazione,
Educazione,
elezioni,
formazione,
giovani,
guerre di indipendenza,
Italia,
media,
medioevo,
memoria,
nazione,
Nord,
Politica,
popolo,
rinascimento,
risorgimento,
scuola,
solidarietà,
storia,
storia nazionale,
Sud,
verità,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
07nov 19

È tutta questione di… evoluzione. Ho atteso a scrivere quello che leggerete. Penso, però, che sia venuto il momento di ragionare sulla temperie culturale che comincia ad essere pesante, opprimente e negativa. E mi riferisco alla possibilità di esprimere le proprie idee, le proprie convinzioni senza suscitare reazioni di aggressività spropositata, decisamente viscerale. Eppure, sembra che l’imperativo categorico kantiano sia quello di produrre odio, anche quando con pacatezza si difendono situazioni esistenziali emarginate, sottovalutate, ma vantaggiose certamente a coloro che le procurano. La sinistra italiana è al macero. Divisa e suddivisa in mille personalismi, totalmente allo sbando e senza nessuna credibilità, […]
Scritto in
Evoluzione - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti mentali,
complessità,
comportamenti,
contemporaneità,
credibilità,
destra,
Futuro,
giovani,
imperativo,
Indro Montanelli,
internazionalità,
media,
mondo,
nazione,
Politica,
popolazione,
Santa Madre Teresa di Calcutta,
sincronicità,
sinistra,
temperie culturale,
tempo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
17ott 19
È tutta questione di… decenza. Partiamo da questa notizia, che appare originale e che ci informa circa una protesta indispensabile. Notizia originale perché, a mia memoria, è la prima volta che le Forze dell’ordine decidono di farsi sentire così platealmente, tanto dai politici quanto dai cittadini, e protesta indispensabile perché la situazione nella quale versano sembra essere oramai evidente, a tutta la nazione. Peraltro, non sono i soli ad essere abbandonati da una politica che pensa quasi esclusivamente al proprio posto di potere, ribaltando nel giro di qualche ora opinioni e riferimenti post-ideologici. Sì, la parola chiave è proprio questa: […]
Scritto in
Decenza - Tag:
antropologia della mente,
carabinieri,
Cinque Stelle,
civiltà,
considerazioni,
difesa,
governo,
improvvisare,
indispensabile,
Italia,
Luigi Di Maio,
navigare,
nazione,
originale,
polizia,
popolazione,
post-ideologia,
promesse,
protocollo,
pubblico,
questura,
Realtà,
sicurezza,
sindacati,
società,
Trieste,
vigili del fuoco
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
30set 19
È tutta questione di… riflessione. Loro, i giovani, non ci arrivano con il cervello. I genitori, evidentemente, nemmeno. Non parliamo dei politici, che sono occupati a garantirsi il loro lauto stipendio. Ma, la situazione è questa, da tempo. Capisco che il problema del clima sia sentito, oggi particolarmente seguito e lo si voglia risolvere a suon di slogan pubblicitari con qualche gretino invasato, e un tantino inquinante; capisco anche che sia importante trovare la soluzione a quella cosiddetta “sindrome dissociativa temporanea” (che non mi convince affatto scientificamente…) per cui ci si dimentica i figli in auto; capisco anche che sia difficile […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
alcol,
antropologia della mente,
autobus,
automobili,
cervello,
discoteca,
droga,
figli,
follower,
genitori,
legge,
legiferare,
nazione,
notte,
Organizzazione,
Salvaguardia,
sicurezza,
sindrome dissociativa temporanea,
Stato,
strade,
twitter,
utilità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
23set 19
È tutta questione di… fallimento. È ovvio che parlare di dignità in questo periodo storico mondiale sia qualche cosa di davvero rivoluzionario, specialmente quanto si apprendono cose di questo genere. Non mi permetto certo di valutare le scelte di questa signora, per quello che concerne la propria vita, i propri credo e gli obiettivi che vuole raggiungere, mentre non sono mai stato d’accordo sul comportamento che la signora ha tenuto ultimamente verso la nostra nazione. E non mi riferisco all’ex ministro Salvini, ma al rispetto delle leggi di uno Stato, anche se è vero che nella nostra nazione le leggi […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
affidabilità,
antropologia della mente,
arco costituzionale,
Casini,
clima,
Conte,
coscienza,
credibilità,
dignità,
elettori,
ex ministro,
fabbrica,
green,
Greta,
ignoranza,
immigrazione,
lavorare,
Lorenzin,
mondo,
nazione,
parlamento,
periodo,
Rackete,
Renzi,
Salvini,
serietà,
Stato,
tempo,
verità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
20mag 19
È tutta questione di… organizzazione. Si dice famiglia, secondo una duplice considerazione, e grazie a due notizie. La prima. Apprendiamo dai canali d’informazione che tre generazioni di una stessa famiglia di Seregno, provincia di Milano, erano impegnate nell’attività (se così si può chiamare…) di spaccio di droga in modo molto singolare. La nonna settantacinquenne nascondeva la droga nel proprio pollaio tra le galline ed aveva il compito di guidare l’acquirente di turno all’interno del nascondiglio, per prelevare lo stupefacente; il papà cinquantunenne era il capo della banda; il figlio del capo, 22 anni di età, disoccupato, aveva il compito di […]
Scritto in
Organizzazione - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
delinquenza,
droga,
Educazione,
figli,
genitori,
giovani,
governo,
Italia,
lavoro,
Madre,
morte,
nazione,
nonna,
nonno,
padre,
pensione,
Politica,
precarietà,
Realtà,
sostegno,
spaccio,
storie,
vedova,
vedovo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
11feb 19
È tutta questione di… educazione. Tutte le volte, in questo periodo dell’anno, fra gennaio e febbraio, mi pongo sempre la stessa domanda: “Siamo davvero consapevoli delle potenzialità dei nostri giovani”? E c’è un motivo per cui proprio in questo periodo mi faccio tale domanda. È il momento in cui inizio a fare esami, e mi rendo conto, ogni anno che passa, di come la realtà adulta di questa nostra nazione sia davvero lontana dai pensieri, dai dubbi, dalle motivazioni e dalle aspettative che i nostri giovani hanno nel loro cuore. Oramai, e da molti anni, ho deciso di dedicarmi all’insegnamento […]
Scritto in
Educazione - Tag:
antropologia della mente,
aspettattive,
cultura,
desideri,
docenti,
estero,
formazione,
Futuro,
genitori,
insegnanti,
Italia,
lavoro,
motivazioni,
nazione,
realizzazione,
scuola,
società,
sogni,
università,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
22nov 18
È tutta questione di… Oscar. Con la stessa naturalezza con cui, in un salone da parrucchiere (magari uno di quelli che dirigeva all’inizio della sua carriera), si offre una rivista alle clienti in attesa, il signor Dario Giulio Alessandro Gabriele Mora, in arte Lele Mora, ha offerto al pubblico la notiziola del suo imminente arrivo a “L’Unità” come direttore. Niente di meno! E non solo. A suo dire, tale carica gli sarebbe stata offerta da uno dei due investitori che, sempre a suo dire, ha già acquistato la testata giornalistica. L’editore del quotidiano, la Piesse, ha smentito e minacciato querela. […]
Scritto in
Oscar - Tag:
Antonio Gramsci,
antropologia della mente,
direttore,
giornale,
giornalismo,
Italia,
media,
nazione,
Politica,
quotidiano,
sdoganamento,
sinistra,
spettacolo,
stampa,
storia,
virtuale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019
04ott 18
È tutta questione di… semplicità universale. Al termine di un viaggio estenuante, i cinquantotto migranti a bordo della Aquarius sono stati sbarcati a Malta, in base ad un accordo di distribuzione tra Francia, Spagna, Germania e Portogallo. L’ennesimo sbarco, deciso al termine dell’ennesimo ping pong tra Stati, in merito a chi, tra Francia, Spagna, etc., dovesse aprire i propri porti. Nessuna novità, la storia è sempre la medesima. Tuttavia, senza che l’ultima vicenda legata alla Aquarius abbia sollevato questioni o tematiche sostanzialmente diverse dalle analoghe e precedenti vicende che abbiamo vissuto durante l’estate 2018, l’aspetto meramente antropologico della questione “immigrazione” […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
Africa,
antropologia,
emigrazione,
europa,
genere umano,
Homo,
immigrazione,
Italia,
masse,
mondo,
nazione,
persone,
Politica,
proprietà,
regolamentazione,
spostamenti,
stati,
territori,
verità scientifica
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2019