21giu 11
Tra Bisignani e Pontida in Italia è passato quasi inosservato un annuncio epocale: l’America di Obama tratta con i talebani, come ha annunciato il capo del Pentagono Robert Gates. Gli spi doctor l’hanno presentata bene: siccome Bin Laden è morto, Al Qaida è molto indebolita, possiamo pensarer al ritiro. La realtà è più sottile: dopo dieci anni di guerra, costata molto in vite umane e ancor di più in termini finanziari, l’America, che guida la coalizione internazionale, non riesce a controllare il territorio ed è costretta a scendere a patti con i talebani. Che la trattaiva riesca, peraltro, è dubbio, […]
il Blog di Marcello Foa © 2019
10mag 11
La scorsa notte la Nato ha bombardato il bunker di Gheddafi, una decina di giorni fa hanno fatto fuori il figlio e i nipotini del Raìs. Ufficialmente l’Occidente continua a ripetere che intende far rispettare la risoluzione Onu e l’altro giorno a Roma Hillary Clinton è stata prudente sul dopo. Si tratta di dichiarazioni obbligate, a cui però è difficile credere. Appare evidente che il bombardamento del bunker rappresenta una netta violazione del mandato Onu, ma questa strana guerra sembra che non interessi a nessuno, non ai pacifisti – spariti di scena – e nemmeno alle altre grandi potenze come […]
il Blog di Marcello Foa © 2019
28mar 11
Sarkozy sperava nella guerra per risalire nei sondaggi, ma alle amministrative di ieri ha perso clamorosamente. Voleva guidare l’Europa, ma si è trovato sul banco degli imputati. Pretendeva il comando militare, ma ha dovuto cederlo alla Nato. Insomma, Sarkozy è costretto a subire molte sconfitte, però non molla. Un po’ è questione di carattere. Come spiego in questo articolo, Sarkozy ha una personanlità davvero complessa. Il problema psicologico è evidente, eppure potrebbe esserci dell’altro. Una domanda, però, sorge spontanea: possibile che il mondo lo lasci fare e, soprattutto, che l’America si lasci relegare in secondo piano con tanta facilità? Come […]
Scritto in
era obama,
francia,
geostrategia,
gheddafi,
Italia,
libia - Tag:
Eni,
gas,
guerra,
italia,
nato,
obama,
petrolio,
sarkozy,
tripoli
il Blog di Marcello Foa © 2019
22mar 11
Queste riflessioni inizialmente erano per il blog, poi sono diventate un articolo pubblicato oggi su Il Giornale, ma per … diritto di primogenitura le propongo anche sul Il Cuore del Mondo. Cari saluti a tutti Impossibile negarlo: al popolo di destra questa guerra non piace. E non è necessario attendere i sondaggi per averne conferme, è sufficiente leggere i commenti lasciati dai nostri lettori su ilgiornale.it o i tanti blog di area: è un diluvio di opinioni contrarie. Ma anche a sinistra le cose non vanno come al solito. Sono tutti allineati: il Pd, Repubblica, l’Unità, persino Di Pietro. Ma […]
il Blog di Marcello Foa © 2019
20mar 11
Sul Giornale di oggi ho pubblicato un articolo in cui analizzo le vere ragioni (oltre a quelle dichiarate) dell’improvviso interventismo di Sarkozy in Libia. Ragioni che riprendo ampiamente anche sul blog. Sono tre: Politiche – L’anno prossimo la Francia sarà chiamata alle urne per eleggere il presidente e Sarkozy si trova in una situazione disastrosa. Se si votasse oggi verrebbe superato sia dal socialista Strauss-Kahn che da Marine Le Pen. Il problema è che la sua impopolarità non è effimera, bensì radicata nella coscienza degli elettori. In questi frangenti, come sanno gli spin doctor, per recuperare consensi occorre creare un […]
Scritto in
era obama,
francia,
gheddafi,
Italia,
scenari - Tag:
berlusconi,
gheddafi,
guerra,
interessi,
intervento,
libia,
nato,
petrolio,
raid,
sarkozy,
tripoli
il Blog di Marcello Foa © 2019
04mar 11
Da tempo sostengo che dietro le rivolte in Egitto e in Tunisia ci sia, perlomeno, un forte incoraggiamento da parte degli Stati Uniti, che hanno indirizzato la protesta contro Mubarak e Ben Ali. Il caso della Libia è diverso, anche se – ascoltando Obama – appare evidente la volontà di Washington di sbarazzarsi di Gheddafi. Sia chiaro: ben venga un mondo arabo più libero e democratico. A rendermi perplesso sono le possibili conseguenze, considerati gli ormai frequenti svarioni americani che – in tutte le crisi degli ultimi 15 anni – hanno dimostrato grande abilità tattica, sul breve periodo, ma alcuna […]
Scritto in
egitto,
era obama,
geostrategia,
gheddafi,
libia,
medio oriente - Tag:
ben ali,
mubarak,
nord africa,
obama,
rivolte,
tunisia
il Blog di Marcello Foa © 2019
02mar 11
Versione aggiornata Pochi giorni fa ho scritto un articolo in cui invitavo i lettori a diffidare sia dei proclami dei rivoltosi che di quelli del regime. Potete leggerlo qui ed è ancora attuale. Come in altre crisi internazionali, non sappiamo con precisione quale sia la situazione sul terreno. Quanti sono i morti? Quali le città cadute? Un lettore, Andrea Paglialunga, che opera nel Nord Africa, mi ha inviato un’email, dalla quale risulterebbe che a Misurata, contrariamente a quanto hanno riferito le agenzie di stampa, tra giovedì e venerdì sarebbe successo ben poco. Testimonianza significativa, che rafforza la mia cautela. Siamo […]
il Blog di Marcello Foa © 2019
12giu 09
Intendiamoci: la Casa Bianca da sempre tenta di favorire le società americane e utilizza i rapporti diplomatici privilegiati per ottenere commesse vantaggiose, anche in Paesi non propriamente democratici, come l’Arabia Saudita. La Francia da sempre è maestra in quest’arte e la Germania sa il fatto il suo. L’Italia per anni, invece, è risultata debole o inefficace. Berlusconi, come peraltro aveva cercato di fare Prodi, tenta di correggere la rotta. L’apertura a Gheddafi rientra in questa logica; ma è rischiosa per l’imprevidibilità del Colonnello, come abbiamo visto in queste ore, e come può confermare Sarkozy, il primo capo di Stato ad […]
il Blog di Marcello Foa © 2019