26feb 15





Celebrare a cinquecento anni dalla morte il genio del Bramante a Milano e in Lombardia è cosa di vastissimo interesse, anche perché quando morì a Roma aveva costruito San Pietro e, dunque, veniva indicato come grande architetto. E prima del suo periodo romano, Bramante da Fermignano di Urbino, suo paese d’origine, approdò in Lombardia, dapprima a Bergamo nel 1477( Cantiere Cappella Colleoni ), poi a Milano fin dai primi anni Ottanta per il rifacimento di Palazzo Trivulzio, e per il suo capolavoro che è la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, in Via Torino. D’altronde qui l’abside che sembra […]
Scritto in
affreschi,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Quattrocento,
urbino - Tag:
chilone,
Cristo alla colonna,
donato bramante,
incisione prevedari,
ludovico il moro,
milano,
pinacoteca di brera,
san satiro-milano,
urbino
Il blog di Carlo Franza © 2019
25feb 15



Una società di Hong Kong che dal 2012 raccoglie informazioni sui maggiori acquirenti internazionali di opere d’arte, scheda i signori dell’arte contemporanea. Si tratta del sito Larry’s List. Si sa così che i collezionisti di tutto il mondo sarebbero diecimila e che comperano ad Art Basel, Frieze e alla Foire Internationale d’Art Contemporaine. Si dà un quadro di chi possa essere collezionista e cioè chi ha a disposizione non meno di un milione di dollari in contanti e possiede già un pacchetto consistente di opere d’arte. 3111 collezionisti “visibili” , ma nel mercato ne figurano altri settemila attivi; “il loro […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cina,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica culturale,
Russia - Tag:
art basel,
Christoph noe,
Dakis Joannou,
Eli Broad,
Francois Odermatt,
Francois Pinault,
Hong Kong,
Magnus Resch,
sito Larry's List,
Zeng Fanzhi
Il blog di Carlo Franza © 2019
23feb 15
Scritto in
architettura,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
sovrintendenze,
Stato italiano - Tag:
Albini,
anni Trenta,
anni Venti,
architettura,
Baldasseri,
Bottoni,
Ligeri,
milano mai vista,
paesaggio urbano,
piano alkbertini,
piano beruto,
studio BBPR,
Terragni
Il blog di Carlo Franza © 2019
19feb 15
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
anni novanta,
anni sessanta,
armando marrocco,
galleria il castello- milano,
intrecci,
jorge eielson,
nodi,
quipus
Il blog di Carlo Franza © 2019
18feb 15
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
argenteria,
Arte,
Capolavori,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
neoclassicismo,
oreficeria,
Pietre,
scultura,
Settecento - Tag:
il bianco,
il bianco nell'arte,
johann Joachim Winckelmann,
mostra segrete stanze,
palazzo mosca-pesaro,
pesaro
Il blog di Carlo Franza © 2019
17feb 15
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei - Tag:
astratto-concreto,
berlino,
bicromie,
costruttivismo,
geometrie,
momocromie,
mostra personale,
plus berlin,
specchianti,
vigevano,
vincenzo pellitta
Il blog di Carlo Franza © 2019
15feb 15



La Costantini Art Gallery di Milano ha aperto la stagione espositiva 2015 con la personale di Pablo Atchugarry, artista internazionale assente dalla scena milanese dal 1994, data della sua ultima esposizione presso la Nuova Galleria Carini e dal 2001 con l’esposizione pubblica al Palazzo Isimbardi dal titolo “Le infinite evoluzioni del marmo”. In galleria vi appaiono presenze statuarie e liriche realizzate in marmo bianco di Carrara, marmo rosa del Portogallo e bronzo. Le sculture di Pablo Atchugarry affascinano per bellezza e armonia. Nella piccola e ancor più nella grande dimensione, le faglie di composizione lasciano intendere che le pieghe sono […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
bellezza,
collezionismo,
gallerie,
Mostre,
Pietre,
scultura - Tag:
costantini art gallery-milano,
il divenire delle forme,
pablo atchugarry,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2019
14feb 15
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
Capolavori,
ceramica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
performance,
politica culturale,
scultura - Tag:
arte giapponese,
corpo e materia,
Dominique Levy Gallery-New York,
gruppo gutai,
kazuo shiraga,
mud challenging,
satoru hoshino,
suiju
Il blog di Carlo Franza © 2019
13feb 15
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
istituti di cultura italiana,
Mostre,
musei,
politica culturale,
quotazioni - Tag:
armando marrocco,
giuseppe amadio quotazioni 2015,
julio le parc,
mecenate aste,
meeting art,
michelangelo pistoletto,
pino manos,
turi simeti
Il blog di Carlo Franza © 2019
11feb 15
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
bellezza,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre - Tag:
cina,
giovane artista cinese,
Jian Zhi,
monocromie,
nuove sostanze,
nuovi spazialisti,
opere geometriche,
ping li,
punti,
spazi di luce
Il blog di Carlo Franza © 2019