07mag 15
Era il museo preferito di Jacqueline Onassis Kennedy, tanto che nel 1960 la illustrissima First Lady si oppose alla sua demolizione, e lo salvò da un destino a cui spesso sembrano condannati molti edifici storici americani. Perché quello che rappresenta la “Renwick Gallery”, spazio per le arti decorative e l’artigianato all’interno del complesso degli Smithsonian di Washington, è una storia d’altri tempi. Costruito nel 1859 di fronte alla Casa Bianca, il Renwick è il primo edificio americano progettato specificamente per mettere in mostra l’arte. I lavori sono durati 2 anni, e costati 30 milioni di dollari, ma come ogni […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
Ottocento - Tag:
america,
Casa Bianca,
Jacqueline Onassis Kennedy,
Mostra "Wonder",
Renwinck Gallery,
Washington
Il blog di Carlo Franza © 2019
05mag 15
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte ellenistica,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Fondazione Miuccia Prada,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Elmgreen & Dragset,
Fondazione Prada,
germano celant,
Louise Bourgeois,
milano,
Rem Koolhaas,
Robert Gober,
Salvatore Settis,
Sarah Lucas,
Serial Classic,
walter de maria
Il blog di Carlo Franza © 2019
04mag 15
Scritto in
Arte,
arte povera,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Azienda Agricola di Castelbosco,
Gianantonio Locatelli,
italia,
Museo della Merda,
Paul McCarthy,
piero manzoni,
Provincia di Piacenza
Il blog di Carlo Franza © 2019
03mag 15
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Settanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Land Art,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale,
sociologia d'arte - Tag:
Christo,
Italia-Lombardia,
Lago d'Iseo,
land art-2016,
the floating piers
Il blog di Carlo Franza © 2019
01mag 15
Una nuova sede per l’Ordine degli Architetti e per la Fondazione Architetti di Firenze: il 25 aprile è stata inaugurata nel capoluogo toscano la Casa dell’Architettura. Dopo anni di chiusura al pubblico ha riaperto la Palazzina Reale, che per la sua nuova veste si trasforma. L’edificio fu costruito tra il 1934 e il 1935 per ospitare i reali d’Italia in transito da Firenze, e si trova infatti nei pressi della stazione. Nel 2012 l’Ordine degli Architetti individua nella Palazzina il luogo adatto per la Casa dell’Architettura di Firenze, ottenendone l’affitto per dodici anni dalla Soprintendenza, a cui la Palazzina è […]
Scritto in
Anni Trenta,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
scultura,
sovrintendenze - Tag:
Casa dell'Architettura-Firenze,
fascismo,
Ordine degli Architetti-Firenze,
Palazzina Reale-Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2019