1200px-Milano_Palazzo_BreraSUONOEARTE2019

11 CONCERTI TRA CLASSICA E  CONTEMPORANEA

In collaborazione con:

XXI Stagione dell’Associazione Gli Amici di Musica/Realtà fondata da Luigi Pestalozza

Icarus Ensemble

ACCADEMIA DI BELLE ARTI – Via Brera 28 – Milano.Le sedi dei  concerti :EX CHIESA DI SAN CARPOFORO, ORTO BOTANICO DI BRERA, CORTILE NAPOLEONICO,  PINACOTECA DI BRERA, AULA MAGNA DELL’ACCADEMIA

A cura del Corso di Storia della Musica e del Teatro Musicale, Prof. Roberto Favaro. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Riparte con un nutrito e attraente programma di eventi musicali l’edizione 2019 di SUONOEARTE, la stagione di concerti organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Brera in collaborazione con Icarus Ensemble e l’Associazione gli Amici di Musica/Realtà fondata dal grande musicologo Luigi Pestalozza che a Brera è stato docente per oltre trent’anni. I concerti sono realizzati con il sostegno della Siae. Come indica il titolo della rassegna, il tema conduttore dei concerti, coordinati dal Prof. Roberto Favaro docente di Storia della musica e vice direttore di Brera, è il rapporIMG-20190227-WA0008to variegato e stimolante tra musica e varie discipline artistiche afferenti sia al campo visivo e plastico, sia letterario. Ma non mancheranno incursioni nel mondo delle scienze, della matematica, della filosofia. Proseguendo una fortunata formula che lo scorso anno ha riscosso grande consenso, ogni incontro, aperto al pubblico e a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, vedrà di volta in volta e in base al programma del concerto, la partecipazione, insieme agli esecutori, di compositori, musicologi, artisti dei vari campi, storici dell’arte, filosofi, operatori culturali, scienziati, invitati a dialogare sui temi stimolati dal repertorio e dal particolare taglio dell’evento. Le sedi degli incontri musicali saranno l’ex Chiesa di San Carpoforo, in via Formentini 10, l’Aula Magna dell’Accademia di Brera, altri spazi del Palazzo di Brera come l’Orto Botanico, la Pinacoteca, il Cortile Napoleonico.

Dopo l’anticipazione del 15 maggio con un affascinante concerto per violino solo di  Paolo Ghidoni dedicato al virtuosismo classico e contemporaneo, con brani di Ernest Bloch, Niccolò Paganini, Gabriele Manca e, in prima esecuzione assoluta, di Alessandro Solbiati, la stagione propone da qui all’estate alcuni straordinari appuntamenti, a partire da giovedì 30 maggio alle ore 16.00 presso l’ex Chiesa di San Carpoforo con l’affascinante concerto intitolato “SEGNI NEL SUONO” del jazzista Enrico Intra, una delle voci più prestigiose del jazz internazionale, che dialogherà creativamente con Andrea Strizzi un artista visivo, il quale produrrà una performance di disegno estemporaneo stimolato dai suoni pianistici di Intra. Condurrà e introdurrà i brani il musicologo Maurizio Franco, uno dei maggiori studiosi di musica afroamericana.

indexLa Stagione 2019 di SUONOEARTE prosegue  giovedì 6 giugno alle 15.30 nella splendida cornice dell’Orto Botanico di Brera con un evento eccezionale intitolato “ASCOLTARE LA PIETR02-Enrico-Intra-Abbiategrasso-20190329Ae dedicato alle Pietre sonore, originalissima invenzione dello scultore sardo Pinuccio Sciola, grande amico di Brera che ci ha lasciato nel 2016. Le sculture di Sciola, realizzate in basalto e in calcare,  sono dei meravigliosi oggetti plastici progettati però al tempo stesso come incantevoli strumenti musicali da cui si sprigionano suoni ancestrali e siderei che avvolgono  l’ascoltatore trasportandolo in una dimensione archetipica e al tempo stesso di perturbante e sperimentale modernità. Nell’occasione verranno eseguite dai musicisti di Icarus Ensemble composizioni appositamente scritte per le Pietre di Sciola (insieme a fiati, percussioni ed elettronica), da alcuni dei più importanti autori contemporanei sardi (Antonio Doro, Fabrizio Casti, Marcello Pusceddu). Introdurrà il concerto e illustrerà le magiche invenzioni di Sciola il musicologo Roberto Favaro insieme ad alcuni docenti di scultura dell’Accademia di Brera.

A seguire, giovedì 11 luglio alle 22.00 circa, presso il Cortile d’onore del Palazzo di Brera, in occasione dell’inaugurazione della manifestazione Accademia Aperta, si terrà “SINESTESIE”, spettacolo di grande impatto acustico e visivo e dai profondi connotati artistici e civili. Verrà infatti proposta un’edizione moderna e tecnologicamente aggiornata del Prometeo – Poema del Fuoco op. 60 di Aleksandr Skrjabin per orchestra, pianoforte e tastiera luminosa (qui in una Inaugurazione_Anno_Accademico--054versione per 14 strumenti), opera visionaria composta nel 1910 per un organico strumentale che comprendeva allora, in pieno fermento estetico e inventivo sui temi di incrocio e interscambio tra le arti e i sensi (appunto: sinestesia), una tastiera destinata ad attivare effetti di luci colorate in associazione a determinati suoni. Oltre a un raffinato dispositivo di luci, il Prometeo verrà associato a uno sperimentale progetto di videomapping realizzato dagli studenti di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia e proiettato sulle pareti e i colonnati del cortile Napoleonico. Dopo il capolavoro di Skrjabin, un’opera contemporanea di stringente impegno civile: UnreportedInbaound Palermo, l’importantissimo lavoro di Alessandro Melchiorre dedicato alla tragedia di Ustica e tratto dal romanzo di Daniele Del Giudice, per voci, ensemble e musica elettronica andato in scena anni fa al Comunale di Bologna e riproposto ora in una versione aggiornata e adattata al nuovo contesto spaziale.sciola 1

I concerti riprenderanno dopo la pausa estive a settembre, con date però da definire, con due importanti e di nuovo originalissimi appuntamenti: il primo ancora presso la fantastica atmosfera dell’Orto Botanico di Brera intitolato “IL FLAUTO MAGICO” con un repertorio flautistico di stampo virtuosistico eseguito da Giovanni Mareggini con alcuni capisaldi della letteratura classica e di oggi con musiche di Saverio Mercadante, Aaron Copland, Michele Dall’Ongaro, Emanuele Casale, David Lang, Rocco Abate. Sempre in settembre, m presso la Pinacoteca di Brera, il concerto “MUSICA E SCIENZA” con uno sguardo monografico all’opera di Ivan Fedele, una delle massime figure del panorama musicale contemporaneo. A seguire, tra ottobre e dicembre, altri concerti di grande interesse per la varietà delle proposte: “POPULAR MUSIC VS MUSICA COLTA”, concerto dedicato all’incontro tra pop e contemporanea con musiche dei Beatles,   Luciano Berio, Louis Andriessen e Toru Takemitsu; “ATTUALITÀ DELL’ANTICO I”, con musiche di Gilberto Bosco, Fausto Sebastiani, Carlo Forlivesi, Stefano Bonilauri; “ATTUALITÀ DELL’ANTICO II”, con musiche di  Riccardo Panfili, Giuseppe Colardo, Virginia Guastella, Giovanni Damiani; “OMAGGIO A FRANZ SCHUBERT”, musiche di Franz Schubert e Carlo Ciceri.

Infine, a completare l’itinerario avviato con il concerto di giugno dedicato alle Pietre sonore di Pinuccio Sciola, un evento di eccezionale con il concerto intitolato “IL MUSICISTA COSTRUTTORE. LE MACCHINE SONORE DI MARIO BERTONCINI” dedicato alla sculture sonore del grande compositore e artista recentemente scomparso,  inventore di originalissimi strumenti musicali che sono al tempo stesso immaginifiche opere scultoree.

Carlo Franza

Tag: , , , , , , , , , , , , , , ,