13) Yael Bartana on set of the performance What if Women Ruled the World 2018 150 dpiA Modena, fino  al 13 aprile 2020 nella sala grande e nelle sale superiori della sede FMAV – Galleria Civica a Palazzo Santa Margherita, Fondazione Modena A1) Yael Bartana. A Declaration 2006 150dpirti Visive presenta la personale dell’artista israeliana Yael Bartana (Kfar Yehezkel, 1970), che attualmente vive e lavora tra Amsterdam e Berlino. L’esposizione, curata da Chiara Dall’Olio, presenta sei installazioni video e fotografiche, che affrontano diverse declinazioni dei concetti di “identità”, “stato-nazione” e “rito”, e la strumentalizzazione di questi termini nella scena politica di oggi. Mentre l’Italia e l’Europa stanno affrontando tensioni nazionaliste e nuove spinte separatiste, l’artista intende attirare l’attenzione sull’esistenza di meccanismi sociali e politici predominanti, incoraggiando il pubblico a interrogarsi sulla propria posizione rispetto a questi sistemi. “Partendo dallo stile documentarista dei suoi primi lavori – afferma Chiara Dall’Olio – Yael Bartana è poi passata nella seconda metà degli anni Duemila a creare azioni, rituali collettivi, storie, che pur essendo verosimili, sono in realtà finzioni filmiche, allargand3) Yael Bartana Summer Camp 2007 150dpio al contempo lo sguardo al mondo europeo, in cui oggi vive”. 2) Yael Bartana A Declaration 2006 150 dpi“L’ambiguità presente in queste video installazioni – prosegue la curatrice – è quella del confine fra realtà e finzione, ma è anche la mescolanza fra uno stile documentario e una modalità di ripresa tratta dai film della propaganda sionista degli anni Venti e Trenta, con momenti che possono risultare quasi ironici, fino alle ultime opere che portano all’estremo un’estetica raffinata e minimalista, ma al contempo densa di stratificazioni di significati e simbologie”. Il percorso espositivo che si diffonde su due piani di Palazzo Santa Margherita, si apre con il video in bianco e nero The Recorder Player from Sheikh Jarrah, girato nel 2010 in occasione di una protesta pacifica durante la quale una manifestante suona un flauto dolce davanti a una fila compatta di militari israeliani, schierati di fronte a coloro che stanno contestando l’espulsione dei residenti musulmani dai dintorni di Gerusalemme a opera dei coloni ebrei. Nella stessa sala è installato il video del 2017 Tashlikh (Cast Off),4) Yael Bartana Summer Camp 2007 150 dpi che m9) Yael Bartana True Finn 2014 150 dpiette in scena una carrellata performativa e simbolica in slow motion di oggetti su sfondo nero. Gli oggetti provenienti da diversi contesti e storie appartengono sia ai carnefici che alle vittime di persecuzioni etniche, genocidi e guerre. Il titolo Tashlikh – che letteralmente significa gettar via – fa riferimento a un’antica pratica dell’Ebraismo, durante la quale i peccati dell’anno precedente sono simbolicamente rappresentati da un oggetto, che viene gettato nell’acqua corrente. In quest’opera, Bartana dilata questo rito secolare e crea un flusso di oggetti personali, abiti, fotografie, sciarpe. 6) Yael Bartana The Recorder Player from Sheikh Jarrah 2010 150 dpiLa mostra continua nelle sale superiori di Palazzo Santa Margherita, in cui è installata la doppia proiezione di Summer Camp / Avodah.5) Yael Bartana The Recorder Player from Sheikh Jarrah 2010 150 dpi In questo lavoro del 2007, l’artista riprende l’estetica del film Avodah, diretto nel 1935 da Helmar Lerski che esortava gli ebrei a tornare in Patria dove edificare una ideale nazione sionista. Bartana ne ribalta la prospettiva e presenta un’opera nella quale racconta la ricostruzione di una casa palestinese – distrutta dalle autorità Israeliane – da parte degli attivisti del Comitato Israeliano Contro la Demolizione delle Case. Sempre nelle sale superiori è proiettato True Finn del 2014, un’opera incentrata su otto residenti finlandesi di etnie, religioni e provenienze differenti, che s’interrogano sul significato dell’essere finlandesi. In quest’opera Bartana si confronta con i meccanismi coinvolti nella costruzione di un’identità nazionale in un contesto completamente differente da quello delle sue origini. Il video è installato all’interno di un ambiente che riproduce il salotto della casa di campagna finlandese, in cui gli otto partecipanti al progetto conducono le loro discussioni. Il video A Declaration 8) Yael Bartana True Finn 2014 150 dpidel 2006 – presente nella collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena – è il primo in cui l’azione ripresa non appartiene alla realtà, ma è una finzione cinematografica creata dall’artista. 7) Yael Bartana True Finn 2014 150 dpiIl lavoro documenta una messa in scena, la sostituzione della bandiera israeliana – presente su uno scoglio della baia di Jaffa – con un albero di ulivo. L’ulivo è un simbolo di pace e allo stesso tempo un emblema nazionale sia della Palestina che di Israele, ma questa azione è anche provocatoria perché ricollega anche all’ideale sionista del lavorare la terra. Come racconta la stessa Bartana “l’opera nasce dal mio bisogno di agire, di cambiare la realtà, combinando la sperimentazione del linguaggio cinematografico dei primi film della propaganda sionista”. 12) Yael Bartana Tashlikh (Cast Off) 2017 150 dpiL’ultima stanza ospita la serie fotografica The Missing Negatives of the Sonnenfeld Collection (After Herbert and Leni Sonnenfeld) basata su una selezione di immagini tratte dall’immenso archivio dei due fotogiornalisti Leni e Herbert Sonnenfeld che hanno documentato la Palestina / la Terra di Israele fra il 1933 e il 1948. Bartana ha ricreato varie scene della serie originale, utilizzando giovani arabi ed ebrei arabi come modelli per rimpiazzare i personaggi sionisti reali nei loro ruoli di contadini, lavoratori e soldati. “Con Cast Off di Yael Bartana” – conclude Daniele Pittèri,  direttore generale di Fondazione Modena Arti Visive  –10 Yael Bartana Tashlik (Cast Off) 2017 150 dpi  “apriamo un ciclo di mostre personali che proseguirà in inverno con Kenro Izu e in primavera con Geomhyung Jeong, che ha per protagonisti importanti artisti contemporanei che, pur espressivamente e tematicamente molto differenti fra loro, ci inducono a riflettere su alcuni temi e concetti, il cui uso attuale nei media e nella quotidianità ne ha svilito non solo il significato, ma anche il senso e i valori da essi assunti nelle società umane. In particolare, il complesso lavoro di Yael Bartana, al di là del valore intrinseco delle singole opere, pone sotto una diversa luce concetti quali ‘identità’, ‘memoria collettiva’, ‘ritualità’, ‘appartenenza’, ‘nazione’, termini, oggi, abusati, non solo perché usati troppo o a sproposito, ma anche perché semanticamente violentati. Bartana offre la possibilità di confrontarsi con questi concetti, di considerarli ex-novo, di provare a rivalutarli in una prospettiva e in una dimensione strettamente connesse all’essere e all’agire umani”.

Yael Bartana è nata nel 1970 a Kfar Yehezkel in Israele. Oggi vive e lavora fra Berlino, Tel Aviv e Amsterdam. Ha studiato all’Academy of Arts and Design di Gerusalemme (1992-1996), alla School of Visual Arts di New York (1999) e alla Rijksakademie di Amsterdam (2000-2001). Ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale grazie alla partecipazione a numerose manifestazioni fra cui Manifesta 4 (2002), la 9° Biennale di Istanbul (2005), la Biennale di San Paolo in Brasile (2006, 2010, 2015), Documenta 12 a Kassel (2007) la 54°Biennale di Venezia (2011) dove ha rappresentato la Polonia e la 7° Biennale di Berlino (2012). Fra le sue principali mostre personali ricordiamo quella al Musée Cantonal des Beaux-Arts di Losanna (2017), al Banff Center di Alberta e al Philadelphia Museum of Art (2016), allo Stedelijk Museum di Amsterdam (2014), al Secession di Vienna (2012), al Moderna Museet di Malmö (2010), al MoMA PS1 di New York (2008), e al Kunstverein di Hamburg (2006). Ha partecipato inoltre a numerose mostre collettive, tra cui The Body Extended Sculpture and Prosthetic, Henry Moore Institute, Leeds (2016),  Vision of Place: Complex Geographies in Contemporary Israeli Art, Towson University, Maryland e Rutgers University, New Jersey (2015-2016), La Disparition des lucioles, Collection Lambert, Avignone (2014), Recent Video from Israel,  Tate Modern, Londra (2010), Acting Out: Social Experiments in Video, ICA, Boston (2009) e The Anxious: Five Artists Under the Pressure of War, Centre Pompidou, Parigi (2008).

Dagli anni Cinquanta, artisti di tutto il mondo hanno iniziato a concepire l’arte non solo a fini estetici ma anche politici. Nel corso del tempo si è consolidata la figura dell’artista-attivista che getta luce sull’attualità, denunciandone le contraddizioni e proponendo nuove vie.
Ma l’arte può davvero cambiare il mondo? Un ciclo di quattro lezioni della Scuola di alta formazione di Fondazione Modena Arti Visive, aperte al pubblico, analizza lo stretto rapporto tra arte contemporanea e società.Il ciclo rientra tra gli eventi collaterali della mostra Yael Bartana. Cast Off a cura di Chiara Dall’Olio, in corso a Palazzo Santa Margherita fino al 13 aprile 2020. a703da3e-87be-42c0-ba77-b6c48932187c

Si parte mercoledì 4 dicembre allre ore 18 con il primo incontro a Palazzo Santa Margherita dal titolo Breve storia dell’attivismo nel mondo dell’arte. Da Beuys ad Ai Weiwei  che vede protagonista Cecilia Guida, curatrice e docente di Arte Contemporanea presso l’Accademia di Brera, Milano. La lezione è dedicata alla storia dell’attivismo nel mondo dell’arte e offre un percorso storico-critico attraverso le pratiche artistiche di natura partecipativa che prevedono modalità di coinvolgimento delle persone comuni e delle comunità nella sfera pubblica e sociale fisica ed elettronica.

Cecilia Guida (1978) è docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti “Brera” a Milano e curatrice. PhD in Comunicazione e Nuove Tecnologie dell’Arte, si occupa delle relazioni tra pratiche artistiche partecipative, pedagogie radicali e spazio pubblico contemporaneo. Attualmente è responsabile del public program di “ArtLine Milano”, progetto di arte pubblica del Comune di Milano nel nuovo quartiere di CityLife. È autrice di vari saggi, tra cui Spatial Practices. Funzione pubblica e politica dell’arte nella società delle reti (Franco Angeli, 2012), e curatrice della versione italiana di Inferni Artificiali. La politica della spettatorialità nell’arte partecipativadi Claire Bishop (lucasossella editore, 2015). Insieme a Lorenzo Balbi, è la curatrice della mostra Muntadas. Interconnessioni, la prima mostra di Antoni Muntadas in un museo italiano, a Villa delle Rose, 18 gennaio-22 marzo 2020, con catalogo edito da Corraini.

Prossimi appuntamenti

Mercoledì 22 gennaio 2020, ore 18 
Breve storia dell’attivismo nel mondo dell’arte: la scena disobbediente contemporanea
Lezione di Marco Scotini, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

Mercoledì 12 febbraio 2020, ore 18 
Yael Bartana: A Declaration.
Incontro con l’artista Yael Bartana in dialogo con Chiara Dall’Olio, curatrice della mostra Cast Off

Mercoledì 8 aprile 2020, ore 18
Pratiche per un futuro coletivo? Attivismo, pedagogia e coinvolgimento del pubblico nei musei e nelle gallerie
Lezione di Amal Khalaf, Serpentine Galleries, Londra

 Carlo Franza

 

Tag: , , , , , , , ,