17feb 19
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Francia,
libri,
Parigi,
politica,
Recensione libro,
storia - Tag:
banlieue,
carlo franza,
francia,
Laurent Obertone,
recensione,
romanzo,
romanzo storico francese “Guerriglia”,
SignsBooks.
Il blog di Carlo Franza © 2019
16gen 19
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Francia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Seicento,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Cristina di Francia (Parigi 1606 - Torino 1663),
Madame Reali,
Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (Parigi 1644 - Torino 1724),
mostra,
Palazzo Madama- Torino
Il blog di Carlo Franza © 2019
25nov 18
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Francia,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Eva Jospin,
l’Accademia di Francia a Roma.,
mostra,
Palazzo dei Diamanti-Ferrara,
Sous-bois/ Eva Jospin
Il blog di Carlo Franza © 2019
14nov 18







Dopo qualche mese d’interruzione, e continuando quello che è stato realizzato in oltre dieci anni di attività, riaprono gli spazi di Forma Meravigli a Milano. Si prosegue, e anzi si intensifica, tutto quello che ha sempre contraddistinto l’attenzione di Forma verso la fotografia: proposte espositive, corsi di formazione e didattica, incontri con gli autori, proiezioni, proposte editoriali e in più una speciale attenzione al mondo del collezionismo. Forma Meravigli, un’iniziativa di Fondazione Forma per la Fotografia in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Contrasto. Il primo appuntamento, una straordinaria selezione di fotografie di Mario […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Francia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Archivio Giacomelli di Senigallia,
carlo franza,
collega Christian Gattinoni,
Fondazione Forma per la Fotografia,
Forma Meravigli,
fotografie,
Marche,
Mario Giacomelli,
milano,
paesaggio marchigiano
Il blog di Carlo Franza © 2019
05ott 18
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte tipografica,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Francia,
giornali,
libri d'artista,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
ritratti,
sociologia d'arte,
Stato italiano,
storia - Tag:
agenzia fotografica Magnum.,
carlo franza,
Complesso di San Domenico a Forlì,
Ferdinando Scianna,
Henri Cartier-Bresson,
Jorge Louis Borges,
leonardo sciascia,
retrospettiva dedicata a Ferdinando Scianna,
tra i più grandi maestri della fotografia
Il blog di Carlo Franza © 2019
19lug 18
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Francia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
fotografie,
Le Baiser de l'Hôtel de Ville,
Les pains de Picasso,
mostra,
Palazzo delle Paure di Lecco,
Pescatore d’immagini,
Prévert au guéridon,
Robert Doisneau
Il blog di Carlo Franza © 2019
10lug 18





L’esposizione “Henri Matisse. Sulla scena dell’arte” presenta un capitolo centrale dell’intera vita dell’artista francese Henri Matisse: il rapporto con il teatro e la produzione di opere legate alla drammaturgia. Una mostra inedita che porta al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, fino al 14 ottobre 2018, oltre 90 opere realizzate in un arco temporale di 35 anni, dal 1919 fino alla morte dell’artista, avvenuta nel 1954. Si tratta principalmente della cosiddetta période Nicoise: Matisse, infatti, nel 1917 scelse Nizza come luogo principale della sua creazione artistica. Il percorso espositivo, curato da Markus Müller, direttore del Kunstmuseum Pablo Picasso di Münster, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Francia,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
scenografie - Tag:
carlo franza,
Chappelle du Rosaire a Vence,
Forte di Bard,
Henri Matisse. Sulla scena dell’arte,
mostra sulla drammaturgia matissiana,
Musée Matisse di Nizza,
Valle d’Aosta
Il blog di Carlo Franza © 2019
11giu 18

Una delusione senza fine, una bruttissima scoperta, quella del museo francese dedicato al pittore Étienne Terrus di Elne, paesino di meno di 8mila abitanti alle porte di Perpignan, nel Sud della Francia, che ha scoperto -si fa per dire per caso- che 82 quadri della collezione, che si credevano essere stati dipinti da Terrus, erano in realtà dei falsi. Proprio così, dei “falsi” come si usa dire oggi da noi esperti e periti d’arte. Il problema più forte ed evidente è che i dipinti, acquistati negli ultimi venti anni, rappresentavano più della metà della collezione esposta nel museo, e se […]
Scritto in
Anni Dieci,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Falsi,
Francia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale,
storia - Tag:
carlo franza,
collega critico d'arte Eric Forcada,
Elne- porte di Perpignan,
Musee Terrus,
Museo,
opere false,
pittore Étienne Terrus di Elne,
sindaco di Elne -Yves Barniol,
Terrus- Amico di Henri Matisse
Il blog di Carlo Franza © 2019
14mag 18
Scritto in
anni Sessanta,
Arte,
cinema,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
film,
fotografia,
Francia,
giornali,
grecia,
intervista,
italia,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
musei,
Parigi,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
statistiche,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
1968-2018,
Battaglia di Valle Giulia- Roma,
Bob Kennedy,
carlo franza,
giuseppe ungaretti,
Grecia dei Colonnelli,
Martin Luther King,
Nixon,
pierpaolo pasolini,
Primavera di Praga,
Università di Parigi,
università la sapienza-roma
Il blog di Carlo Franza © 2019
09mar 18
Roma, 8 marzo 2018 – Rimettere al centro l’Europa e i suoi valori per rispondere alle sfide geopolitiche e far fronte alle ondate migratorie, senza indulgere a populismi ed estremismi: questa la sfida proposta dai promotori del Decalogo di Roma ai Capi di Stato e di governo di tutti i Paesi del Continente europeo, dal Portogallo alla Russia, dall’Islanda a Malta. L’iniziativa, partita in ottobre sia in Italia che Francia, con un primo appello di intellettuali ed esponenti della società civile, ha avuto successivi sviluppi nei due paesi fino a diventare una petizione popolare sui principi contenuti nel Decalogo di […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
Francia,
intervista,
italia,
manifesti,
Parigi,
politica,
politica culturale,
Russia,
statistiche,
Stato italiano,
università italiana,
vaticano - Tag:
Arturo Diaconale,
austria,
Bulgaria,
carlo franza,
Decalogo di Roma.,
europa,
francia,
grecia,
inghilterra,
irlanda,
Islamda,
italia,
Lussemburgo,
norvegia,
Olanda,
Polonia,
Portogallo,
Repubblica Ceca,
Romania,
Russia,
Salviamo l'Europa,
Slovacchia,
spagna,
Stati Europei,
Svezia,
Svizzera,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2019