24ott 19



La sala Sottofedericiana della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano (ingresso da piazza San Sepolcro) ospita fino al 31 dicembre 2019 la mostra “MARINA ABRAMOVIĆ / ESTASI”. L’esposizione, curata da Casa Testori, presenta il ciclo di video “The Kitchen. Homage to Saint Therese”, con il quale l’artista che ha rivoluzionato il mondo della performance-art si relaziona con Santa Teresa d’Avila, una delle più importanti figure del cattolicesimo. Con questa iniziativa prosegue il connubio, proposto da VanitasClub (parte del Gruppo MilanoCard), tra questa antichissima area di Milano e la video arte con i grandi artisti contemporanei, iniziato nel 2017 con Bill Viola […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale,
storia,
teologia,
video - Tag:
carlo franza,
convento di La Laboral a Gijón,
Estasi di Santa Teresa d'Avila,
Santa Teresa d'Avila,
The Kitchen. Homage to Saint Therese,
Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2019
04giu 19
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Novecento,
performance,
Pietre,
politica culturale,
storia - Tag:
accademia di belle arti di brera,
Accademia di Belle Arti di Brera-Corso di Storia della Musica,
Omaggio a Pinuccio Sciola,
Pietre che parlano,
Pinuccio Sciola,
Prof. Carlo Franza,
Prof. Roberto Favaro,
San Sperate,
scultore,
sculture sonore
Il blog di Carlo Franza © 2019
29mag 19

SEGNI NEL SUONO Enrico Intra, pianoforte Andrea Strizzi, disegno estemporaneo Presentazione a cura di Maurizio Franco ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA CHIESA DI SAN CARPOFORO – Piazza Formentini 10- Milano GIOVEDI 30 MAGGIO 2019 ore 16.00 Corso di Storia della Musica e del Teatro Musicale. Prof. Roberto Favaro. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Concerto a cura di: ICARUS ENSEMBLE – Con il sostegno di SIAE – CLASSICI DI OGGI 2018-19 SEGNI NEL SUONO. Un protagonista degli ultimi decenni di musica italiana, il pianista e compositore Enrico Intra, jazzista di fama mondiale, propone un progetto titolato […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musica,
performance,
politica culturale - Tag:
Accademia di Belle Arti di Brera - Chiesa di San Carpoforo,
Andrea Strizzi,
carlo franza,
Enrico Intra pianista,
Icarus Ensemble,
Prof. Roberto Favaro,
Segni nel Suono 2019
Il blog di Carlo Franza © 2019
13feb 19
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
performance,
politica culturale,
Premio,
storia - Tag:
Bruno Sargentini,
carlo franza,
Denis Oppenheim,
Fabio Sargentini,
gino de dominicis,
Jean Tinguely,
kounellis,
L'Attico Galleria,
Mario Merz,
Mattiacci,
Pascali,
Pino Pascali,
pistoletto,
roma,
Sol LeWitt,
XXI edizione Premio Pino Pascali
Il blog di Carlo Franza © 2019
08feb 19



La Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano, ospita il terzo appuntamento di Insight in Braidense, un progetto di arte relazionale incentrato sul tema della performance e la sua restituzione in immagine. Questo terzo evento ha per tema “La performance e i fotografi”. Un prendere posto delle immagini di forme concrete, restituisce per immagini la performance di Erica Tamborini intitolata “L’artista, il cavallo e i suoi fotografi”, tenutasi il 30 agosto 2018 nel Cortile d’onore di Palazzo Cusani, sede del Comando Militare Esercito Lombardia. Tamborini, in quella occasione, aveva invitato un gruppo selezionato di fotografi alla sua performance […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
convegno,
criitica d'arte,
fotografia,
Mostre,
performance - Tag:
carlo franza,
Erica Tamborini,
fotografia,
Insight in braidense,
performance,
Roberto Rosso,
rolando bellini
Il blog di Carlo Franza © 2019
25nov 18
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Francia,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Eva Jospin,
l’Accademia di Francia a Roma.,
mostra,
Palazzo dei Diamanti-Ferrara,
Sous-bois/ Eva Jospin
Il blog di Carlo Franza © 2019
21ago 18
Caccia alla bambola mascherata da zombie che si masturba: è stata rubata da una chiesa evangelica. La polizia di Berlino, dunque, ha scritto quest’annuncio sulla pagina Facebook: “Chi ha notato questa scultura? È stata offerta a qualcuno come acquisto, scambio o pegno? Chi può fornire informazioni?”. Ed ancora, è la stessa la polizia che invita a “contattare l’ufficio responsabile o qualsiasi altro Dipartimento”. L’opera è intitolata “Waiting for the perfect man” (cioè “aspettando l’uomo perfetto”) ed è stata realizzata dall’artista Marionette Skurril: “La mia passione è la creazione di personaggi stravaganti attraverso un esagerato design di arte comica”, ha sottolineato l’artista su Instagram. La […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
furti d'arte,
installazioni,
performance,
politica culturale,
satira,
scultura - Tag:
bambola,
carlo franza,
furti d'arte,
Marionette Skurril,
polizia di Berlino,
quartiere Kreuzberg di Berlino
Il blog di Carlo Franza © 2019
22mar 18




L’artista performer svizzera Milo Moiré di cui abbiamo spesso parlato su Il Giornale.it (SCENARI DELL’ARTE) in occasione di eventi pubblici messi in piedi da lei e certamente anche osè, non ha tradito il suo stile in occasione del vernissage della sua nuova mostra, la prima realizzata in collaborazione con il partner Peter Palm. Qualche mese fa la sua ultima mostra in Ticino, dove ha accolto collezionisti, amici, artisti e critici, con una svolazzante vestaglietta e con sotto proprio nulla. Sì, sotto proprio nulla, perché essa stessa, performer, era un’opera d’arte. In mostra anche le opere d’arte realizzate attraverso la sua […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte erotica,
arte iperrealista,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
performance,
politica culturale - Tag:
artista svizzera,
Canton Ticino,
eggpressionismus,
Meet Milo Moiré in your city,
milo moirè,
performer,
uova,
vagina
Il blog di Carlo Franza © 2019
26ott 17

Nell’arte contemporanea ci sono artisti, anzi sedicenti artisti, che si danno delle arie solo perchè sbeffeggiano in modo improprio miti e santi, per non dire Cristo e la Bandiera della propria patria. In realtà i lavori di questi non hanno nulla a che fare con l’arte vera. Beh, qualche nome che mi viene subito in mente per il passato, Giuseppe Veneziano che giocherella con Cristo in Croce e la Santissima Vergine Maria e arrivò persino a realizzare il ritratto di Oriana Fallaci decapitata dall’Islam. Cose oscene per non dire pessime; niente arte. Adesso è la volta di un certo Filippo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
film,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
video - Tag:
Alessandro Urzì consigliere provincia Alto Adige,
bandiera italiana,
carlo franza,
Filippo Berta,
mostra Hämatli & Patriæ,
Museion Bolzano,
Partito Fratelli d'Italia,
politica italiana,
vilipendio al tricolore
Il blog di Carlo Franza © 2019
20lug 17

Su invito della curatrice Susanne Pfeffer, l’artista Anne Imhof ha realizzato per il Padiglione Tedesco alla 57. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia un lavoro titolato “Faust”. L’intervento dell’artista tedesca è stato premiato con il Leone d’Oro. L’opera ultra concettuale e completata da una performance, è un rito molto nudo e crudo del potere che stritola l’uomo e lo rende inerme, meglio lo cosifica. Nell’adattamento agli spazi e all’edificio, la nuova opera, concepita insieme al consueto team di performer, si moltiplica in nuove e avvincenti composizioni, quasi si generassero per partogenesi. . “Faust” da un lato si presenta in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
performance,
politica,
politica culturale - Tag:
57ma biennale di venezia,
Anne Imhof,
artista Anne Imhof,
Biennale di Venezia,
carlo franza,
Faust,
Padiglione Tedesco Biennale di Venezia,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2019