09mar 18
Roma, 8 marzo 2018 – Rimettere al centro l’Europa e i suoi valori per rispondere alle sfide geopolitiche e far fronte alle ondate migratorie, senza indulgere a populismi ed estremismi: questa la sfida proposta dai promotori del Decalogo di Roma ai Capi di Stato e di governo di tutti i Paesi del Continente europeo, dal Portogallo alla Russia, dall’Islanda a Malta. L’iniziativa, partita in ottobre sia in Italia che Francia, con un primo appello di intellettuali ed esponenti della società civile, ha avuto successivi sviluppi nei due paesi fino a diventare una petizione popolare sui principi contenuti nel Decalogo di […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
Francia,
intervista,
italia,
manifesti,
Parigi,
politica,
politica culturale,
Russia,
statistiche,
Stato italiano,
università italiana,
vaticano - Tag:
Arturo Diaconale,
austria,
Bulgaria,
carlo franza,
Decalogo di Roma.,
europa,
francia,
grecia,
inghilterra,
irlanda,
Islamda,
italia,
Lussemburgo,
norvegia,
Olanda,
Polonia,
Portogallo,
Repubblica Ceca,
Romania,
Russia,
Salviamo l'Europa,
Slovacchia,
spagna,
Stati Europei,
Svezia,
Svizzera,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2019
23nov 17



E’ l’inizio della fine per l’Italia e l’Europa. Parola del Patriarca Kirill, perché i segni di cui parla Giovanni nell’Apocalisse sono sotto gli occhi di tutti. Solo i ciechi non li vedono. A parlare così è il Patriarca ortodosso Kirill, eminenza santa, concreta, culturalmente attenta e sensibile verso la storia, che ha pensato di lanciare un messaggio a tutta l’Europa, in primis all’Italia. In un discorso pubblico di pochi giorni fa il Patriarca russo Kirill ha detto che i segni del Libro dell’Apocalisse sono ormai evidenti; non solo, perché ha anche chiesto ai politici, agli artisti, agli scienziati […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
Russia,
Stato italiano,
storia - Tag:
Apocalisse,
Benedetto XVI Papa,
carlo franza,
Chiesa Cattolica,
Giovanni apostolo,
Mosca,
Patriarca Kirill,
Patriarca ortodosso russo Kirill,
Russia,
Vangeli,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2019
21mag 17
Scritto in
Anni Duemila,
Cattedrali,
cultura,
libri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Russia,
Stato italiano,
storia - Tag:
cardinali,
carlo franza,
Chiesa di Roma,
diocesi italiane,
il destino del papa russo,
Mauro Mazza,
Papa Metodio,
Recensione libro,
romanzo,
scrittore,
vescovi italiani
Il blog di Carlo Franza © 2019
09mag 17
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
editoria,
libri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Russia,
Senza categoria,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
carlo franza,
geopolitica,
italico santoro,
libro,
mondadori università,
recensione,
scenari politici,
terriorismo islamico,
verso il disordine globale
Il blog di Carlo Franza © 2019
06mar 17
Tempi durissimi per l’ISIS. Mesi e giorni contati. Il capo del dipartimento generale operativo dello Stato maggiore russo, generale Serghiei Rudskoi ha comunicato che Palmira è stata riconquistata dalle milizie siriane, e che lo Stato Islamico ha perso oltre mille soldati, tra morti o feriti, con 19 carri armati, 37 veicoli da sfondamento, 98 pick-up, armi pesanti e oltre 100 mezzi. Anche se l’ISIS, a quanto pare, sta ancora ricevendo rinforzi da Mosul e Raqqa pur con i suoi ultimi latrati. E tutto ciò non in apparenza, ma carte alla mano e con battaglie vinte. Lo riferiscono i quartieri generali […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
cultura,
politica,
Russia,
storia - Tag:
Donald Trump,
generale Serghiei Rudskoi,
isis,
libertà,
Palmira,
Putin,
Russia,
sharia,
Stato islamico
Il blog di Carlo Franza © 2019
23dic 16








Una mostra del CISA su Andrea Palladio, voluta anche dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in collaborazione con ROSIZO State Museum and Exhibition Center, è in corso a Vicenza. Il CISA (Centro Internazionale di studi di architettura Andrea Palladio) fondato nel 1958, è un istituto di ricerca sulla storia dell’architettura antica e moderna. Il centro, inoltre, promuove ricerche, realizza mostre, pubblica libri, organizza corsi e seminari. Al CISA dal 5 ottobre 2012 è aperto il Palladio Museum, un laboratorio di ricerca aperto al pubblico. Ora del più conosciuto architetto degli ultimi cinque secoli […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
architettura,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
grafica,
politica culturale,
Russia - Tag:
Andrea Palladio,
Bernardino Licinio,
carlo franza,
Giacomo Leoni,
mostra,
Orlando Flacco,
Palladio Museum,
Paolo Veronese,
ritratto,
Tintoretto,
vasari,
Vicenza
Il blog di Carlo Franza © 2019
29lug 16
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
Berlino,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
istituto nazionale per la grafica,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale,
Russia,
Settecento,
Stato italiano,
storia - Tag:
canaletto,
carlo franza,
disegni,
Fondazione Tchoban,
Galleria Tretyakov di Mosca,
grand tour,
paesaggio e architettura,
Panini,
Piranesi,
Settecento,
viaggi in ItalIa
Il blog di Carlo Franza © 2019
25giu 16





Rbth, che sta per “Russia Bedond the Headlines”, è una testata giornalistica che riporta notizie legate alla Russia, ed è finanziata dalla Rossijskaja Gazeta. E’ stata proprio Rbth a selezionare le opere di artisti russi che partecipano al significativo progetto della Biennale itinerante di arte contemporanea “Manifesta”, inaugurata a Zurigo, proprio nel centenario Dada ; progetto che è stato battezzato quest’anno dal suo curatore, Christian Jankowski, “What people do for money”. Ecco i quattro artisti russi in risalto a “Manifesta”: Andrej Tarkovskij, Olga Chernysheva, Aleksandr Sheyn, Evgenij Antufiev. Dunque, l’arte russa seduce Zurigo. In questa edizione della biennale troviamo uno […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Russia,
video - Tag:
Aleksandr Sheyn,
Andrej Tarkovskij,
carlo franza,
Christian Jankowski,
Evgenij Antufiev,
Manifesta- Zurigo,
Museo Garage- Mosca,
Olga Chernysheva
Il blog di Carlo Franza © 2019
21gen 16
Scritto in
Anni Dieci,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Russia - Tag:
carlo franza,
Casa rossa,
Cerchio nero,
Croce nera,
gamec-bergamo,
Kazimir Malevic,
Museo russo di San Pietroburgo,
Quadrato nero,
Quadrato rosso,
Russia,
Stalin,
Suprematismo
Il blog di Carlo Franza © 2019
15ott 15

Nina Moleva, collezionista russa, ha deciso di donare a Vladimir Putin la sua incredibile collezione d’arte. La raccolta del valore di 2 miliardi di dollari, includerebbe più di mille opere, di Leonardo da Vinci, di Michelangelo, di Rembrandt e altri artisti del Rinascimento e oltre. I capolavori sarebbero stati accumulati dall’attore teatrale Ivan Grinyov, nonno del marito di Moleva, che negli anni avrebbe acquistato centinaia di lotti nelle aste europee. Secondo quanto dichiarato dalla collezionista, durante la rivoluzione russa Grinyov nascose le opere in una mansarda. Quando lei e suo marito tornarono nell’appartamento di proprietà della famiglia i quadri […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
politica culturale,
Pushkin Museum,
Russia - Tag:
Ivan Grinyov,
Mosca,
museo puskin,
nina moleva,
Russia,
Wladimir Putin,
zar di russia
Il blog di Carlo Franza © 2019