07apr 19


La storica Lorenzelli Arte di Milano nella stagione espositiva 2018/2019 in corso continua ad esplorare quel filone di ricerca che si prefigge l’obiettivo di richiamare l’attenzione su nomi talvolta incomprensibilmente sottovalutati, anche se presenti nelle collezioni dei più importanti musei del mondo, per ripresentarli allo studio della critica e alla visione del pubblico. La mostra che abbiamo visitato in galleria, di altissimo livello, è dedicata a uno dei principali scultori espressionisti astratti, Herbert Ferber (1906-1991), artista di fama internazionale, già attivo nella fervente New York degli anni Quaranta e Cinquanta . Già nel 1988 la Lorenzelli Arte, nella sede di […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
gallerie,
Mostre,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
espressionismo astratto,
Galleria Lorenzelli,
Herbert Ferber (1906-1991),
Lorenzelli Arte di Milano,
New York School,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2019
28gen 19
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte geometrica,
arte minimalista,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
musei,
Museo Peggy Guggenheim,
politica culturale,
Pop Art americana,
storia - Tag:
Afro Basaldella,
Agnes Martin,
alberto burri,
andy warhol,
Anselm Kiefer,
arte concettuale,
arte informale,
Astrazione post- pittorica,
carlo franza,
Collezione Schulhof.,
cy twombly,
Donald Judd,
Eduardo Chillida,
ellsworth kelly,
espressionismo astratto,
Frank Stella,
hans hartung,
Hans Hofmann,
Jean Dubuffet,
Joan Mitchell,
kenneth noland,
lucio fontana,
Mark Rothko,
minimalismo,
Museo Collezione Peggy Guggenheim,
robert ryman,
Rudolph Schulhof,
venezia,
Willem De Kooning
Il blog di Carlo Franza © 2019
27giu 17
Un pittore contemporaneo, Renzo Ferrari, d’importanza europea, è tornato dopo decenni ad Ascona con la mostra “Busillis Time”. L’artista svizzero ha lavorato fin dai primi anni Sessanta a Milano sviluppando un suo personale, nuovo, realismo. L’esposizione alla Galleria Wolf mostra le opere degli ultimi anni. “Busillis time” (Busillis = punto critico) è una rappresentazione delle sfide storiche del nostro tempo. Grandi formati come “Aleppo Desaster diary” e “Spiegel Duchamp”, che nella loro veemenza ricordano i graffiti di strada, uniscono la vitalità pittorica alla tenebra opprimente. Nelle opere di Ferrari temi come l’espulsione, l’omicidio di massa, la migrazione e i danni […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre - Tag:
Busillis time,
carlo franza,
espressionismo,
espressionismo astratto,
Galleria Wolf Ascona,
Renzo Ferrari,
Svizzera
Il blog di Carlo Franza © 2019
17giu 17

È questa la prima mostra che Progettoarte elm- Milano dedica all’artista tedesco Michael Rögler (Mainz 1940). La rassegna presenta circa venti opere che coprono tutto il suo percorso con una particolare focalizzazione tra gli anni Settanta e Novanta del ‘900. Il suo è un cammino complesso, segnato dallo studio e dalla conoscenza della storia dell’arte. La sua partenza dal colore tra la fine dei Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, si attenua nel momento in cui si avvicina alle esperienze del gruppo Zero, alla metà dei Sessanta. Ma presto l’interesse nei confronti del colore e delle sue espressioni torna portante nella sua […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte minimalista,
arte tedesca,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre - Tag:
carlo franza,
espressionismo astratto,
Michael Rögler,
milano,
mostra personale,
pittura analitica,
Progettoarte elm- milano
Il blog di Carlo Franza © 2019