11mag 19
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
arte tipografica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dadaismo,
editoria,
libri,
libri d'artista,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Bottega Fagnola,
Francesco Casorati,
Francesco Malaguzzi,
franza carlo,
Legatori,
Luciano Fagnola,
Palazzo Madama- Torino,
Paola Fagnola,
rilegature d'Autore,
torino,
Ugo Nespolo
Il blog di Carlo Franza © 2019
08nov 16
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Sessanta,
Arte,
arte concettuale,
arte minimalista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
performance,
politica culturale - Tag:
arte concettuale,
fabio mauri,
franza carlo,
ideologia,
lampadine,
Linguaggio e guerra,
Museo Madre- Napoli,
napoli,
performance,
Proiezioni,
retrospettiva a luce solida,
Schermi
Il blog di Carlo Franza © 2019
15set 15



“Si informano i gentili utenti che, a causa della continua diminuzione di personale che non consente il regolare svolgimento del servizio, da lunedì 31 agosto 2015 fino all’arrivo dei giovani del Servizio Civile Regionale, previsto per il mese di ottobre, la distribuzione del materiale moderno a stampa sarà effettuata secondo il seguente orario … Ci scusiamo per il disagio, causato indipendentemente dalla nostra volontà». Questo avviso al pubblico – stampato su un foglio che reca lo stemma della Repubblica e quello del Ministero per i Beni culturali è il benservito che studiosi e studenti hanno ricevuto dalla Biblioteca Nazionale Centrale […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte tipografica,
bellezza,
Biblioteche,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
libri,
manoscritti,
manoscritti miniati,
miniature,
ministero beni culturali,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
biblioteca nazionale centrale di Firenze,
Donatella Massai,
franza carlo,
governo renzi,
Ida Antonia Fontana,
ministero beni culturali,
ministro franceschini,
Patrimonio Librario,
Repubblica Italiana
Il blog di Carlo Franza © 2019
02set 15
Sei milioni e 300mila visite, provenienti dai cinque distretti di New York, dagli Stati Uniti, e da tutto il mondo. Il Metropolitan Museum of Art non sbaglia nessun colpo e per il quarto anno consecutivo ha annunciato l’inverosimile, con sei milioni di visite e, anche, quello degli ultimi quarant’anni, da quando sono iniziate le statistiche sugli ingressi. “I numeri da record di quest’anno dimostrano l’entusiasmo per i programmi del Met. Per il secondo anno siamo stati aperti sette giorni su sette, e lo scorso settembre abbiamo presentato il nostro benvenuto alla nuova piazza sulla Fifth Avenue. E tra qualche mese […]
Scritto in
America,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
musei,
politica culturale,
statistiche - Tag:
franza carlo,
ingresso museo newyorkese,
metropolitan museum of art -new york,
musei,
new york,
thomas campbell
Il blog di Carlo Franza © 2019