30gen 19
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
politica culturale,
restauri,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alfonsina Russo,
carlo franza,
Constitutio Antoniniana emessa da Caracalla nel 212 d.C.,
Foro romano e Palatino,
Gli imperatori della dinastia africana dei Severi,
il complesso del “Vicus ad Carinas”,
Impero Romano,
la storia della dinastia dei Severi,
Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa,
Settimio Severo proveniente da Leptis Magna,
Terme di Elagabalo
Il blog di Carlo Franza © 2019
02giu 18
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
cartapesta,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
artista A. G. Lonis,
cagliari,
carlo franza,
cristianità,
efisio soldato romano,
imperatore Diocleziano,
Impero Romano,
mostra,
Museo Archeologico nazionale di Cagliari.,
Sant'Efisio,
santo,
sardegna
Il blog di Carlo Franza © 2019
11set 17
Trenta chilometri a sud di Lione, città che fu la capitale della tribù degli Allobrogi soldati forti e ricchi inglobati poi nell’esercito di Giulio Cesare, c’è Vienne, cittadina francese della regione del Rodano-Alpi. La città ebbe una sua fase imponente e splendida già in epoca imperiale, tanto che a quel tempo occorre far risalire il Tempio di Augusto e Livia, mentre a un periodo più tardo appartiene il circo. Dallo scorso aprile 2017 è iniziata una imponente campagna di scavi, facente capo a un illuminato archeologo che è Benjamin Clement, a capo di una squadra che sta riportando alla luce […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Francia,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
Benjamin Clement,
carlo franza,
Casa Bacchanaliana,
francia,
Impero Romano,
nuova Pompei,
regione del Rodano-Alpi,
scavi archeologici,
Vienne-Francia
Il blog di Carlo Franza © 2019
10gen 17
E’ in Campania che staziona la bellissima mostra fotografica, non solo documentaria ma anche multimediale dal titolo “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi”; essa riscopre e racconta il percorso […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
Apostoli,
Appio Claudio censore,
carlo franza,
Esercito Romano,
Impero Romano,
mostra,
Paolo di Tarso,
Roma-Brindisi,
San Pietro,
Via Appia,
Via Appia consolare
Il blog di Carlo Franza © 2019
12dic 15
Scritto in
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
carlo franza,
Daesh,
imperatore Settimio Severo,
Impero Romano,
isis,
Libia,
sabratha
Il blog di Carlo Franza © 2019
25nov 15
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
augusto,
Domus Tiberiana,
Fori imperiali,
gruppo di Esculapio,
Impero Romano,
palatino,
rampa imperiale,
Rilievo con i Dioscuri,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2019