05feb 18
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Busi socio onorario Accademia di Brera,
il verismo nell'arte,
Luigi Busi,
Luigi Busi-Ritratto di Cavour e Minghetti,
mostra,
Ottocento,
Palazzo Accursio-Bologna,
pittura
Il blog di Carlo Franza © 2019
23dic 17




La rassegna, allestita nella Casa-Museo dell’artista, presenta un centinaio di opere, fra dipinti, disegni e incisioni. E’ interessante sapere che per l’occasione sono organizzati degli itinerari diotteschi in città e in Lombardia, che consentono di ammirare lavori poco visibili, come la grande tela del Giuramento di Pontida, conservata all’interno del Palazzo Municipale di Casalmaggiore. Dal 28 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018, Casalmaggiore (CR) celebra il genius loci Giuseppe Diotti (1779-1846), protagonista della pittura tardo neoclassica, sensibile alle istanze del Purismo e interprete originale del Romanticismo storico. La mostra, allestita nel Museo Diotti, palazzo ottocentesco che fu dimora e studio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Natale,
Paesaggio,
storia - Tag:
Accademia di Belle Arti Carrara di Bergamo,
carlo franza,
Casalmaggiore,
Defendente Sacchi critico,
Giuseppe Diotti,
Il Giuramento di Pontida,
Ottocento
Il blog di Carlo Franza © 2019
02feb 17

Alla Galleria Berardi di Roma,fino al 4 marzo 2017, si porge a conoscitori, collezionisti e amanti dell’arte dell’Ottocento, una mostra di altissimo livello, preziosi capolavori che vale proprio vedere e leggere a fondo; ha per titolo “Viaggio in Oriente nella pittura dell’Ottocento. Il fondo Leonardo De Mango e altri maestri”. Sappiamo che il fascino del mondo occidentale per l’Oriente ha subito in Italia una profonda accelerazione con il XIX secolo; prima la diffusione della tematica filo-ellenica, si pensi a “I profughi di Parga” di Francesco Hayez (1826), quindi l’attività pionieristica di grandi artisti viaggiatori come Carlo Bossoli, che nel 1851 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
argenteria,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
storia - Tag:
carlo franza,
Edmondo De Amicis,
fondo Leonardo de Mango,
Giulio Rosati,
Giuseppe Bezzuoli,
Hermann Corrodi,
Ippolito Caffi,
Mariano Fortuny,
oriente,
Ottocento,
Pietro Morgari,
viaggio in oriente
Il blog di Carlo Franza © 2019
07ago 16
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
macchiaioli,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
scuola italiana,
storia - Tag:
artisti toscani,
avanguardia,
Capolavori,
carlo franza,
chiostro del bramante,
dal certo al vero,
fattori,
lega,
macchiaioli,
mostra,
Ottocento,
Signorini
Il blog di Carlo Franza © 2019
04mag 16
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Ottocento,
politica culturale,
storia - Tag:
Cola di Rienzi,
Costume turco,
federico faruffini,
gallerie maspes,
milano,
Ottocento,
saffo,
scapigliatura,
storia,
toletta antica,
verismo
Il blog di Carlo Franza © 2019
17feb 16








Una affascinante carrellata di opere, ben trentacinque, documentano l’attività dei tre principali protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento nella Parigi della Belle Époque, mettendola a confronto con altri importanti artisti italiani attivi negli stessi anni nella capitale francese, quali Vittorio Matteo Corcos, Antonio Mancini, Edoardo Tofano e altri ancora. Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), Giuseppe De Nittis (Barletta, 1846 -Saint-Germain-en-Laye, 1884), Federico Zandomeneghi (Venezia, 1841 – Parigi, 1917), luminosi esponenti della pittura italiana e internazionale di fine Ottocento, sono i protagonisti della mostra alla GAM Manzoni. Centro Studi per l’arte Moderna e Contemporanea (via Manzoni 45), fino al 21 […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Novecento,
Ottocento,
Parigi - Tag:
Antonio Mancini,
Belle Epoque,
de nittis,
Edoardo Tofano,
Giovanni Boldini,
oparigi,
Ottocento,
Vittorio Corcos,
Zandomeneghi
Il blog di Carlo Franza © 2019
22ott 15
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
macchiaioli,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
Angelo Dall'Oca Bianca,
bell'Italia,
Emma Ciardi,
Ettore Tito,
giovanni fattori,
Guglielmo Ciardi,
Luigi Nono,
macchiaioli,
Ottocento,
paesaggio,
Romantici,
telemaco signorini,
Venezia- Ca,
Venezia-Caorle,
vincenzo cabianca
Il blog di Carlo Franza © 2019
13ago 15
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale,
Senza categoria,
sovrintendenze,
Stato italiano - Tag:
acropoli atene,
carlo franza,
foro romano,
Ippolito Caffi,
istmo di suez,
massimiliano d'asburgo,
molo di napoli,
mostra Castello Miramare-Trieste,
musei civici di venezia,
Ottocento,
partenone,
piazza san pietro,
riviera di posillipo,
vedutismo,
Venezia-canal grande
Il blog di Carlo Franza © 2019