09mar 18
Roma, 8 marzo 2018 – Rimettere al centro l’Europa e i suoi valori per rispondere alle sfide geopolitiche e far fronte alle ondate migratorie, senza indulgere a populismi ed estremismi: questa la sfida proposta dai promotori del Decalogo di Roma ai Capi di Stato e di governo di tutti i Paesi del Continente europeo, dal Portogallo alla Russia, dall’Islanda a Malta. L’iniziativa, partita in ottobre sia in Italia che Francia, con un primo appello di intellettuali ed esponenti della società civile, ha avuto successivi sviluppi nei due paesi fino a diventare una petizione popolare sui principi contenuti nel Decalogo di […]
Scritto in
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
Francia,
intervista,
italia,
manifesti,
Parigi,
politica,
politica culturale,
Russia,
statistiche,
Stato italiano,
università italiana,
vaticano - Tag:
Arturo Diaconale,
austria,
Bulgaria,
carlo franza,
Decalogo di Roma.,
europa,
francia,
grecia,
inghilterra,
irlanda,
Islamda,
italia,
Lussemburgo,
norvegia,
Olanda,
Polonia,
Portogallo,
Repubblica Ceca,
Romania,
Russia,
Salviamo l'Europa,
Slovacchia,
spagna,
Stati Europei,
Svezia,
Svizzera,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2019
20giu 17
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Seicento,
spagna - Tag:
bernini,
Caravaggio,
carlo franza,
Collezioni Reali di Spagna,
guercino,
guido reni,
José de Ribera,
re Ferdinando VII,
Scuderie del Quirinale-Roma,
Sovrani di Spagna,
spagna,
Velázquez in Italia
Il blog di Carlo Franza © 2019
23nov 15
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte erotica,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
performance,
politica culturale,
spagna,
storia - Tag:
Abel Azcona,
Diego Sileo,
galleria,
galleria Rossmut,
Las Horas,
Madrid,
nudo,
performance,
prostituzione,
roma,
spagna
Il blog di Carlo Franza © 2019
17lug 15







E’ tempo di Expo, è tempo di vacanze, ma è ancora tempo di cultura viva e nuova che transita a Milano, al di là dell’Expo. Lo si vede dalle mille proposte, mostre, eventi che pullulano in città e che lasciano un segno indimenticabile. L’amico gallerista Augusto De Marsanich, amico certo di vecchia data e cioè da quando aveva in Via Brera la Galleria Il Cannocchiale, prima di spostarsi in Spagna, dove tutt’oggi vive e dove ha aperto un’altra galleria a Marbella, ha portato a Milano Pepe Morales ( nato a Palma del Rio Cordoba,1933), un artista spagnolo di chiara fama […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
spagna - Tag:
AMI D Arte Spazio- Milano,
Anna D'Ambrosio,
arte neoinformale,
astrazione lirica,
Augusto De Marsanich,
Cordoba,
Marbella,
Pepe Morale,
spagna,
visibilINVISIBILE
Il blog di Carlo Franza © 2019
21giu 13


Il gallerista Gianfranco Bellora(Trecate 1930- Milano 1999) ha aperto e diretto a Milano nel 1969 prima lo Studio Santandrea, poi dall’86 il Centro Culturale Bellora, ovvero Studio Bellora, in Via Borgonuovo insieme alla moglie Anna Spagna, nobildonna e artista ella stessa con studio in Via Maroncelli, di cui mi sono occupato più volte della sua arte di ricerca e neoavanguardia. Ma Bellora è stato anche uno degli ultimi galleristi storici di Milano e l’ultima mostra che fece nella galleria di Via Borgonuovo fu quella di Giorgio Milani, piacentino, e volle che nel catalogo che accompagnava l’esposizione ci fosse un mio […]
Il blog di Carlo Franza © 2019