24lug 13

21 Risposte a “Il cinema secondo Hitchcock”
Lascia un commento
I commenti sono moderati e saranno pubblicati solo se ritenuti pertinenti e idonei alla discussione. Potranno essere modificati per esigenze di spazio e di chiarezza. Per maggiori informazioni si prega di consultare i termini e le condizioni d'uso.
Ma no! Ti imamgini. Mi servirebbe semmai uno sponsor per pagare la mia filmaker… Fino a quando non lo trovo, non posso più continuare a fare le videorecensioni….
Grande, bellissima recensione! +10
Leggo solo ora la tua ultima video recensione. Sei insuperabile nel mettere la voglia di andare subito a comprare il libro. Ma gli editori ti pagano per questo? Un abbraccio
“Il vero obiettivo di ogni opera d’Arte è aiutarci a conoscerci più profondamente”.
Questo, finora, il miglior aforisma di Mascheroni.
Chapeau
grande mascheroni, lei racconta le sue recensioni con fascino ed ironia,diviene un piacere ascoltarla.
Caro Mascheroni,sono una signora in po’attempata e,alcune volte,non sono molto preparata sugli interessanti argomenti che tratti,ma ti posso assicurare che grazie alle tue video-interviste,accendi in me una grande voglia di sapere e approfondire.
E’il caso del libro di Truffeau che parla diHitchcock
Ottima presentazione, fresca/scorrevole/avvincente, molto apprezzata anche da mia moglie; ottima conoscenza della lingua italiana (fatto non poi così automatico nei nostri media), niente anglicismi e brevità tacitiana. Non sapevo di questa “sufficienza” verso Hitchcock.
La videorecensione è una limpida analisi che dà luce al saggio
Bravo, bravo, bravo: io non sono un’appassionata del genere, ma così ben spiegato il libro vien voglia di leggerlo!
Mi piace!
Penso..che in questi tempi cupi – veramente – ogni cosa che riusciamo a fare come si deve deve renderci orgogliosi e convinti di non mollare..
Son proprio recensioni interessanti ? Sembra un temino…
Fanny Ardant è l’unico motivo per perdonare a Truffaut un sacco di pippe
molto molto bella …anche il finale!
bellissima videorecensione. E gran bel libro!
Con “Nodo alla gola”, Hitchcock, realizza un film simulando un unico piano sequenza, supportato dallo stacco a tendina, per ovviare al limite della lunghezza della pizza. Ottima recensione, coinvolgente.. Un saluto guido.
Ma che bravo!!! l’ho pure condivisa su FB….
compliments!!!
Direi una delle tue migliori
Spero non serbi il coltello sotto la scrivania…
Meraviglioso. E la scena finale e’ da antologia…
bellissima, mi prendo il libro
Raccontato così questo libro va assolutamente letto! Recensione spettacolo, grande Mascheroni!