29ago 19
Sta per nascere un governo di ultrasinistra, maggioritario in Parlamento e minoritario nelle urne. Questo permetterà a molte latenti contraddizioni di palesarsi in maniera chiara ed evidente. In primo luogo, si metterà alla prova quella ristretta oligarchia che ritiene unicamente se stessa non solo dotata delle credenziali necessarie per governare, ma anche unica titolare del reale diritto di cittadinanza e, in virtù della sua natura, sola titolata a dispensare premi e punizioni. Questa congerie di miserabili è la responsabile unica del declino della nostra Patria, parola che aborrisce perché pregna di un internazionalismo senza radici, tradizioni e cultura. Questo manipolo […]
Scritto in
Italia - Tag:
Abgrund,
abisso,
Bruxelles,
cittadinanza,
civiltà,
contraddizioni,
Costituzione,
governo,
governo giallorosso,
Grundgesetz,
Luigi Di Maio,
M5S,
Matteo Salvini,
Nicola Zingaretti,
oligarchia,
patria,
Pd,
sinistra,
socialismo,
Storia,
Widerspruch
Wall & Street © 2019
01dic 17
Scritto in
Crisi - Tag:
addendum,
Antonio Tajani,
bail in,
Banca d'Italia,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Beppe Grillo,
Bruxelles,
campagna elettorale,
CariChieti,
CariFerrara,
commissione d'inchiesta,
Commissione Ue,
Costituzione,
direttiva Brrd,
Enrico Letta,
euro,
fake news,
flessibilità,
Gianni Zonin,
Ignazio Visco,
M5S,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Massimo Giannini,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Paolo Madron,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
politica,
populismo,
poteri forti,
Roberto Rossi,
sofferenze,
Veneto Banca,
Vigilanza
Wall & Street © 2019
08mag 17



I consigli sulle strategie d’investimento arrivano sempre puntuali al termine di ogni consultazione elettorale di particolare rilevanza. Non potevano, perciò, mancare in occasione della vittoria di Emmanuel Macron su Marine Le Pen per le presidenziali francesi. Le principali banche d’affari offrono suggerimenti abbastanza omologati che così possiamo sintetizzare: si tratta di una vittoria per l’Europa perciò conviene puntare sulle azioni del Vecchio Continente (visto che quelle Usa stanno diventando costose e la Fed sta rialzando i tassi), mentre sul mercato obbligazionario bisogna continuare a cogliere le opportunità di rendimento. Gli esperti di Pimco, tuttavia, sottolineano che gli investitori dovrebbero evitare di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
azioni,
Bce,
Berlino,
Borse,
Bruxelles,
corporate tax,
Debito/pil,
default,
deficit/Pil,
disoccupazione,
elezioni presidenziali,
Emmanuel Macron,
en Marche,
euro,
Europa,
europeismo,
Francia,
Front National,
Germania,
globalizzazione,
infrastrutture,
investimenti,
Italia,
Jean-Claude Juncker,
Lombard Odier IM,
Marine Le Pen,
Matteo Renzi,
mercati,
no-euro,
obbligazioni,
Parigi,
pensioni,
Pimco,
politica,
politica monetaria,
Roma,
Salman Ahmad,
Sessantotto,
sovranismo,
statalismo,
Unione Europea
Wall & Street © 2019
04mag 17
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Andrea Goldstein,
Brexit,
Bruxelles,
crisi,
Donald Trump,
elezioni,
élite,
Emmanuel Macron,
Fabio Accinelli,
figurehead,
Francia,
Gran Bretagna,
leadership,
Marine Le Pen,
nazionalismo,
Nomisma,
patriottismo,
politica,
populismo,
potere,
Recep Tayyip Erdogan,
referendum,
Russia,
Theresa May,
Turchia,
Unione Europea,
Usa,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2019
27apr 17

Dal 2008 a oggi siamo arrivati alla terza procedura prefallimentare per Alitalia. Nel 2008 dopo il via all’amministrazione controllata Alitalia fu salvata con 300 milioni di euro investiti da imprenditori diversi. Nella crisi del 2014 la compagnia venne salvata da Etihad tramite il versamento di 560 milioni pari al 49% del capitale sociale. Oggi, dopo il successo dei “no” su un totale di votanti pari a 10.173 di cui 6.816 contrari all’accordo e 3.206 a favore, si arriverà dritti ad una liquidazione modello Swissair. «Non vi è dubbio alcuno che esista una responsabilità decennale dei vari manager e governi, che si sono fin qui […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alitalia,
amministrazione straordinaria,
Bruxelles,
Etihad,
Fabio Accinelli,
Intesa Sanpaolo,
liquidazione,
Lufthansa,
Luigi Gubitosi,
management,
piano industriale,
prestito-ponte,
sindacati,
Swissair,
UniCredit
Wall & Street © 2019
24giu 16
È il più bel meme sulla Brexit spuntato sui social network: la regina Elisabetta e Filippo di Edimburgo che fanno «hellone» a tutti gli europei e tornano al loro splendido isolamento. Certo, adesso per la Gran Bretagna si aprirà una fase difficile, incerta viste le dimissioni del premier David Cameron, ma non si può dire che non abbiano saputo rivendicare un’autonomia che sentivano minacciata da Bruxelles e da Berlino, pur non facendo parte della moneta unica e pur potendo godere di alcune specifiche garanzie. Ecco ora, però, è il momento di fare un passo avanti e cercare di capire non solo cosa possa […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Berlino,
BlackRock,
Bns,
Brexit,
Bruxelles,
Cambi,
Crédit Suisse,
David Cameron,
dollaro,
euro,
Fed,
franco svizzero,
Londra,
regina Elisabetta II,
sterlina,
yen
Wall & Street © 2019
01apr 16

Immaginate di accendere il vostro nuovo smartTV e di vedere apparire, non le immagini della finale di Champions League che vi accingevate a gustarvi, ma un semplice messaggio: «Paga quattrocento dollari oppure non potrai più accedere a questo dispositivo». Inquietante, vero? Molti potrebbero pensare che in realtà non è scienza, ma fantascienza, tanto per parafrasare un celebre slogan pubblicitario proprio di un tv color. Invece no. In una situazione di questo genere potreste trovarvi tra pochi mesi. «Secondo le ultime previsioni delle principali aziende produttrici di antivirus – spiega l’esperto di nuove tecnologie e fondatore di Di.Gi. Academy, Alessandro Curioni – la […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Android,
attacchi hacker,
Bruxelles,
crimine,
Cryptolocker,
cybersecurity,
elettrodomestici,
Internet,
Internet delle cose,
Internet of Things,
Isis,
Lg,
privacy,
Samsung,
smart tv,
smartTV,
televisori,
terrorismo
Wall & Street © 2019
24mar 16


Una delle prime reazioni dopo gli attacchi di Parigi e di Bruxelles è stata l’invocazione di una maggiore spesa pubblica nei settori sicurezza e difesa, spesso esposti a tagli da parte dei governi europei perché si tratta di costi facili da aggredire (l’ottusità di chi invoca la pace a tutti i costi ha semplificato il lavoro dei governanti). Ma davvero impiegare le nostre tasse per aumentare la nostra percezione di un ambiente sicuro e meno esposto alle insidie del terrorismo islamico può risolvere la questione quando l’Isis ha messo anche Internet tra i suoi obiettivi? La risposta è no e […]
Scritto in
Crisi - Tag:
attacchi,
Belgio,
BES,
Bruxelles,
Califfato,
Centro Studi ImpresaLavoro,
Difesa,
Edward Marsh,
Francia,
Frost & Sullivan,
intelligence,
Isis,
Istat,
Parigi,
Polizia,
Regno Unito,
sicurezza,
spesa pubblica,
terrorismo
Wall & Street © 2019
24mar 16

La strategia del terrore dal Califfato ripercorre uno schema già visto, che mette nel centro del mirino luoghi affollati e legati al nostro quotidiano: a Parigi sono stati i quelli del divertimento, a Bruxelles la mobilità. L’obiettivo è dichiarato: costringerci a cambiare il nostro stile di vita e a barattare un po’ di libertà in cambio di maggiore sicurezza. Eppure in un futuro prossimo, segnala Alessandro Curioni (consulente in materia di sicurezza e presidente della società DI.GI. Academy), l’Isis potrebbe inserire anche altri luoghi tra i suoi obiettivi: quelli virtuali. La popolazione del mondo occidentale ha ormai integrato nel suo quotidiano […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Alessandro Curioni,
attacchi hacker,
Bruxelles,
Califfato,
centrali elettriche,
centrali nucleari,
cybersecurity,
Internet of Things,
Isis,
Parigi,
terrorismo,
Ucraina
Wall & Street © 2019
23mar 16


Abbiamo pensato, abbiamo riflettuto, ci siamo commossi per gli attentati di Bruxelles. Ma, poi, alla fine prevale sempre una domanda utilitaristica e sacrosanta: «E ora che ne sarà dei nostri risparmi investiti? Ci dobbiamo aspettare un’altra turbolenza?». La risposta proviene da Stefano Gianti, Arnaud Masset e Yann Quelenn analisti di Swissquote, secondo cui «sicuramente le prossime trimestrali Usa detteranno il trend dei mercati nelle settimane che verranno». Come si vede dal grafico a fianco l’indice Eurostoxx 50 non ha per nulla risentito degli attacchi di Parigi di novembre scorso ma ha cominciato un triste declino verso la fine del 2015 quando si […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
attentati,
Australia,
Borsa,
Brexit,
Bruxelles,
Cambi,
Canada,
Cina,
commodities,
dollaro,
Eurostoxx,
Fed,
oro,
Parigi,
profit warning,
Russia,
S&P 500,
sterlina,
Swissquote,
terrorismo,
Usa,
utili,
valute,
Wall Street
Wall & Street © 2019