22apr 16

Dopo un iter durato ben quattro anni è stato approvato dal Parlamento europeo il regolamento unico in materia di privacy. I cittadini avranno un ombrello comune per proteggersi dalle intrusioni indesiderate nella loro vita privata, ma per molte aziende potrebbe esserci da pagare un conto molto salato. Ogni Stato membro avrà due anni di tempo per adeguarsi. Per capire cosa cambierà per gli italiani abbiamo chiesto un commento ad Alessandro Curioni, esperto di privacy e sicurezza dei dati. «Nessun cittadino deve aspettarsi una rivoluzione copernicana», spiega Curioni aggiungendo che «di fatto il regolamento sancisce diritti già previsti dall’attuale normativa, da pareri delle autorità garanti […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
Alessandro Curioni,
Big Data,
burocrazia,
certificazioni,
cybersecurity,
multe,
multinazionali,
privacy,
regolamento unico,
semplificazione,
trattamento dati,
Ue
Wall & Street © 2019
10apr 16

Le amministrazioni pubbliche ricorrono sempre più spesso alla prassi di inserire nei bandi di gara l’obbligo per gli operatori economici di accettare preventivamente determinate clausole per la prevenzione, il controllo ed il contrasto dei tentativi di infiltrazione mafiosa, nonché per la verifica della sicurezza e della regolarità dei luoghi di lavoro. Sono i cosiddetti protocolli di legalità. Il contrasto al fenomeno mafioso ha dei costi e non sono di lieve entità. La Legge Obiettivo, infatti, stabiliva un rimborso dei costi antimafia attraverso l’affidamento al General Contractor, ma per gli appalti non è previsto nulla di tutto questo. «La richiesta di appalti di […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
abuso di posizione dominante,
Anac,
antimafia,
Antitrust,
appalti,
authority,
burocrazia,
certificazione,
controlli,
corruzione,
costi,
General Contractor,
Imprese,
Legge Obiettivo,
mafia,
Massimo Frontoni,
protocolli di legalità,
rating di legalità,
SOA,
tutela del mercato,
white list
Wall & Street © 2019
26mag 15
Dal primo luglio il Durc diventa a portata di click. Tra poco più di un mese per le imprese sarà possibile scaricare in tempo reale dal web, il Documento unico di regolarità contributiva in formato pdf. La misura anti-burocrazia – nelle intenzioni del ministero – consentirà a pubbliche amministrazioni e imprese un risparmio complessivo di oltre 100 milioni di euro. C’è però una falla, rivelata dai consulenti del lavoro: gli archivi Inps non sono aggiornati. Una vera fregatura, con relativo danno di tempo e monetario, proprio per le imprese virtuose. Cioè quelle che rispettano alla lettera tutti i lacci e lacciuoli dello Stato. «Quando […]
Wall & Street © 2019
02gen 15


«L’aggressività del fisco italiano ha raggiunto una dimensione che spaventa chi viene in Italia». Olaf Schmidt è il capo del dipartimento immobiliare dello studio legale Dla Piper. È tedesco, ma vive nel nostro Paese da molti anni e ha imparato ad apprezzarlo, sebbene continui a rimanere sconcertato dalle sue storture. La sua ultima esperienza è stata allucinante. «Abbiamo negoziato un contratto di compravendita di quote di una società immobiliare: occorre trovare un prezzo giusto che rappresenti il valore degli immobili e la loro progressiva rivalutazione». Cioè, si tratta di stabilire il «capital gain», ossia quanto le quote di questa […]
Scritto in
Italia - Tag:
Agenzia delle Entrate,
asset pubblici,
attrazione di capitali,
burocrazia,
Capital gain,
dismissioni,
DLA Piper,
fisco,
investitori esteri,
mercato immobiliare,
Olaf Schmidt,
tasse,
trasparenza
Wall & Street © 2019
11set 14



«L’Italia? Meglio lasciar perdere». Dev’esser il ragionamento che Alison Deighton, moglie del segretario britannico al Tesoro e il petroliere Ian Taylor stanno facendo in questi giorni. Nel 2008 per circa 5,8 milioni di euro hanno acquistato 30 ettari di terreno per costruire un resort – l’Oasi Sarparea (il rendering è in basso) – a Nardò, in provincia di Lecce. Un investimento da 70 milioni con un progetto architettonico che avrebbe consentito all’insediamento di compenetrarsi perfettamente nell’uliveto che lo circonda. Se l’Italia fosse un Paese normale, probabilmente la struttura turistica avrebbe già visto la luce. Invece da oltre cinque anni i […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Bellagio,
Brindisi,
British Gas,
burocrazia,
Censis,
Federica Guidi,
fuga,
Ice,
Invest in Italy,
investitori esteri,
Invitalia,
Irap,
Ires,
Matteo Renzi,
Micron Technology,
Nichi Vendola,
Novartis,
Oasi Sarparea,
Olbia,
ospedale,
Qatar Foundation,
rigassificatore,
Siena,
Stm,
tasse,
Whieldon Ross Stacey
Wall & Street © 2019
08ago 14

Si fa presto a dire «Sblocca Italia», ma uscire dalla palude della burocrazia che paralizza grandi e piccole opere non sarà facile. Soprattutto se chi deve risolvere i problemi è, in molti casi, l’artefice dell’impasse. Certo, il premier Matteo Renzi, annunciando l’imminente arrivo in Consiglio dei ministri (dovrebbe essere varato il 29 agosto anche se è da metà luglio che la macchina della propaganda governativa si è avviata) dell’ennesimo provvedimento che dovrebbe sturare l’ingorgo normativo (con annessi 4,5 miliardi in 5 anni da destinare alle più importanti opere pubbliche), ha già goduto del suo quarto d’ora di celebrazioni gratuite. Ma […]
Scritto in
Italia - Tag:
Autostrade,
burocrazia,
Corte dei Conti,
decreto del fare,
decreto Sblocca Italia,
defiscalizzazione,
Enrico Letta,
grandi opere,
infrastrutture,
Legge Obiettivo,
Matteo Renzi,
Maurizio Lupi,
Nuova Romea,
Orte-Mestre,
ritardi,
Silvio Berlusconi
Wall & Street © 2019
01apr 14


American dream, un mito da cinematografo più che una realtà per gli italiani. È quanto emerge dal Rapporto Amway 2013, una ricerca commissionata dal colosso Usa della vendita diretta (11,8 miliardi di dollari di fatturato l’anno scorso). Il «sogno americano», la possibilità di costruire da soli il proprio avvenire per molti giovani del nostro Paese assomiglia più a un incubo che a una concreta possibilità di cambiare verso alla propria vita. E forse non è un caso che la recente visita a Roma del presidente Barack Obama sia stata caratterizzata più da elementi pittoreschi che non da concreti risvolti politico-economici. […]
Wall & Street © 2019