28mar 19



Prologo Questo post è stato parzialmente scritto nel maggio 2018 e viene completato oggi a 10 mesi di distanza. La sua pubblicazione è stata rinviata perché non ci è mai piaciuto scrivere in stile Nouriel Roubini, l’economista universalmente apostrofato come la «Cassandra dei mercati» in quanto preconizza pedissequamente recessioni e scoppi di bolle speculative, e tuttavia i fatti ci hanno costretto. L’ispirazione di questa breve analisi non fu la reazione malevola di Piazza Affari alla bozza del contratto di governo tra Lega e M5S, un libro dei sogni (di Keynes o di Torquemada decidetelo voi) che si è tramutato, come prevedibile, in […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Adriano Pappalardo,
avanzio primario,
Carlo Cottarelli,
ClassCnbc,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
contratto di governo,
crescita,
debito pubblico,
dual tax,
flat tax,
Fmi,
Giuseppe Conte,
grandi opere,
Grecia,
Irpef,
istruzione,
Iva,
John Maynard Keynes,
liberalizzazione,
liberismo,
Luigi Di Maio,
Margaret Thatcher,
Mario Monti,
Matteo Salvini,
Milton Friedman,
Nouriel Roubini,
Ocse,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
quota 100,
recessione,
reddito di cittadinanza,
sanità,
Torquemada,
Wall Street
Wall & Street © 2019
16set 17

Alla più grande ritirata della storia militare, celebrata da Christopher Nolan in Dunkirk ne sta per seguire un’altra in ambito economico-finanziario: quella di Mario Draghi dal Quantitative Easing, visto che i suoi colleghi delle grandi banche centrali mondiali hanno già dato il segnale di chamade. Joseph V. Amato, presidente e Chief Investment Officer Equities di Neuberger Berman ha ricordato che «tra i bilanci di Federal Reserve, Bce, Banca d’Inghilterra e Banca del Giappone, ci sono più di 13mila miliardi di dollari di liquidità in circolazione, un valore che sembra destinato a essere riassorbito». Se a questo si aggiunge che il Fondo monetario internazionale […]
Scritto in
Cambi - Tag:
Angela Merkel,
Bank of England,
Bank of Japan,
Bce,
Borsa,
Bundesbank,
Christopher Nolan,
crisi,
debito pubblico,
deflazione,
dollaro,
Donald Trump,
Dunkirk,
euro,
Fabio Accinelli,
Fed,
Fondo Monetario Internazionale,
Germania,
Giorgio La Malfa,
Giuliano Amato,
inflazione,
Italia,
Jens Weidmann,
Joseph V. Amato,
liquidità,
Mario Draghi,
Neuberger Berman,
Quantitative Easing,
ripresa,
ritirata,
serpentone monetario,
tapering,
volatilità
Wall & Street © 2019
27feb 17


Il 7 e l’8 aprile a Malta i ministri finanziari della UE, dopo tanti indugi, si troveranno a discutere, per la prima volta, dei crediti in default delle banche. L’incontro verterà su quanto predisposto dal Comitato servizi finanziari del Consiglio Ue, composto dai più alti dirigenti e tecnici finanziari dei vari dicasteri europei e presieduto da Vincenzo La Via, direttore generale del Tesoro. Il Pil italiano vale meno di un sesto del totale Ue, però i suoi distressed asset (attivi problematici) sono più di un terzo del totale relativo alle 122 principali banche europee. Tale record negativo vede l’Italia con crediti deteriorati […]
Scritto in
Crisi - Tag:
attivi problematici,
bad bank,
Banca Carige,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Comitato servizi finanziari,
Commissione Ue,
Consiglio Ue,
debito pubblico,
debitori insolventi,
Eba,
Ecofin,
Europa,
Fabio Accinelli,
Fondo Atlante,
Gacs,
Germania,
Italia,
Malta,
Mps,
non performing loans,
pil,
recupero crediti,
riforme,
spread,
teorema della percezione,
Veneto Banca,
Vincenzo La Via
Wall & Street © 2019
06feb 17
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto Bagnai,
Andrew Rose,
Antonio Martino,
Argentina,
Barry Eichengreen,
Bce,
Berkeley,
Cecoslovacchia,
clausole di azione collettiva,
compiti a casa,
correlazione,
debito pubblico,
Eurexit,
euro,
fondo salva-Stati,
Germania,
gold standard,
Il fatto quotidiano,
induzione,
Inter,
Italexit,
Jacques Sapir,
Juventus,
leave,
Lex Monetae,
Marcello Minenna,
Mario Draghi,
Mediobanca Securities,
Milan,
Nicola Porro,
Nigel Farhage,
pensioni,
Piigs,
produttività del lavoro,
Pubblica amministrazione,
remain,
Riccardo Puglisi,
sovranisti,
sovranità monetaria,
Tito Boeri,
verità,
Virginia Raggi,
Welfare
Wall & Street © 2019
16apr 16
Scritto in
Crisi - Tag:
Acri,
aumenti di capitale,
austerity,
backstop,
Banca d'Italia,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
bilanci,
Cassa Depositi e Prestiti,
CET1,
conflitto di interessi,
debito pubblico,
Ecofin,
Esm,
euro,
financial fair play,
Fondo Atlante,
fondo salva-Stati,
Francia,
Franco Debenedetti,
Germania,
Giuseppe Guzzetti,
holding,
Ignazio Visco,
Il Foglio,
Intesa Sanpaolo,
legge della domanda e dell'offerta,
leva finanziaria,
Manchester City,
Matteo Renzi,
Meccanismo unico di Risoluzione,
Milan,
Monte dei Paschi,
Monti-bond,
Npl,
Paris Saint-Germain,
partecipazioni qualificate,
patrimonializzazione,
Pier Carlo Padoan,
politica,
prezzi,
rating,
recessione,
Renato Brunetta,
requisiti patrimoniali,
Riccardo Puglisi,
rischio,
rischio sistemico,
salotti buoni,
sofferenze,
Srm,
tasse,
Thiago Silva,
Titoli di Stato,
turbativa di mercato,
Ubi Banca,
UniCredit,
Unione Europea,
Veneto Banca,
Zlatan Ibrahimovic
Wall & Street © 2019
12apr 16



In queste ore televisione e giornali vi stanno descrivendo con entusiasmo i prodigi che potrà compiere il Fondo Atlante: reggere il sistema bancario partecipando agli aumenti di capitale di Banca Popolare di Vicenza (singolare il ruolo di UniCredit che è capofila del consorzio di garanzia e socio forte assieme a Intesa, capofila per Veneto Banca, di Atlante) e Veneto Banca (che il mercato avrebbe disertato) e alleviare, acquistandole, le sofferenze di Mps, del Banco Popolare e di qualsiasi altro istituto si trovi in difficoltà. Questa soluzione di sistema, molto politica, è un’ammissione implicita di impotenza: impotenza rispetto al bail in che […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Banca Popolare di Vicenza,
Banco Popolare,
bazooka,
Bce,
Ben Bernanke,
Bond,
Consumi,
Credit Agricole,
debito pubblico,
deflazione,
euro,
Eurolandia,
Fed,
flat tax,
Fondazioni,
Fondo Atlante,
Germania,
Helicopter Money,
inflazione,
Intesa Sanpaolo,
investimenti pubblici,
Louis Harreau,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Milton Friedman,
non performing loans,
Npl,
Omt,
pil,
politica monetaria,
Quantitative Easing,
redditi,
risparmi,
sofferenze,
Tltro,
UniCredit,
Veneto Banca
Wall & Street © 2019
28gen 15
Scritto in
Italia - Tag:
austerity,
Banca del Giappone,
Bce,
Confindustria,
crescita economica,
debito pubblico,
euro,
Fed,
Germania,
Giorgio squinzi,
Goldman Sachs,
Hsbc,
Karen Ward,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
petrolio,
pil,
politiche fiscali,
pressione fiscale,
Quantitative Easing,
renzismo
Wall & Street © 2019
05ago 14

Essere di centrodestra significa tagliare le tasse. Questo paradigma ve l’abbiamo già raccontato in un recente post. Dalla teoria alla pratica, però, il passo non è breve. Soprattutto quando ci si riferisce alla situazione italiana perché, come sappiamo, la massa enorme del debito pubblico e i vincoli imposti dall’adesione all’unione monetaria europea non consentono margini di manovra sufficienti a tradurre principali liberali in determinazioni politiche. Oltretutto, e anche questo ve l’avevamo detto, una politica economica liberale si deve adottare riferendosi all’ambiente circostante. Poiché i liberali sono amanti dell’equilibrio del bilancio e non del deficit è chiaro che ai tagli si […]
Scritto in
Crisi - Tag:
agevolazioni fiscali,
Angela Merkel,
asset strategici,
Bce,
Carlo Cottarelli,
Cdp,
centrodestra,
certificati di credito finanziario,
Commissione Europea,
Daniele Capezzone,
debito pubblico,
Deficit,
dismissioni,
Enel,
Eni,
Europa,
Fed,
Finmeccanica,
Fiscal Compact,
Forza Italia,
Germania,
immissione di liquidità,
Indesit,
Irap,
Ires,
Irpef,
Janet Yellen,
KfW,
liberalismo,
Matteo Renzi,
pareggio di bilancio,
Per la rivincita,
pil,
sovranità monetaria,
spending review,
Svizzera,
tagli,
tasse,
Whirlpool
Wall & Street © 2019
30lug 14
Un nostro affezionato lettore ci ha inviato una mail (a proposito, quella di Wall è gianmaria.defrancesco@ilgiornale.it, mentre quella di Street è massimo.restelli@ilgiornale.it – scriveteci, appena il lavoro ce lo consente saremo felici di rispondervi) ponendoci un interessante quesito su un argomento che non abbiamo mai toccato direttamente, ma solo di sfuggita: il prestito forzoso. Si tratta di un’antica prassi: la sottoscrizione obbligatoria di titoli di Stato per fornire nuove risorse alla finanza pubblica e aiutare l’economia a uscire dall’impasse. Ma sarà veramente così? «Cortesemente vi chiedo per quali motivi lo Stato non possa emettere titoli rappresentativi di un sottostante costituito […]
Scritto in
Crisi - Tag:
debito pubblico,
garanzie assicurative,
Imu,
Irap,
Ires,
mercato immobiliare,
mutualizzazione del debito,
mutui ipotecari,
patrimoniale,
Prestito del Littorio,
prestito forzoso,
spesa pubblica,
tagli,
Tari,
Tasi,
tasse
Wall & Street © 2019
19lug 13
«Non è escluso che il Tesoro decida di cedere quote di società pubbliche, incluse Eni, Enel e Finmeccanica, per ridurre il debito». Il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni, in un’ intervista a Bloomberg Tv ha tirato fuori dal cilindro il solito vecchio coniglio: cedere i «gioielli»in mano al Tesoro per fare un po’ di cassa. Tutti i suoi predecessori ci hanno pensato (persino Giulio Tremonti che poi si è «convertito» sulla via di Damasco dell’interesse strategico nazionale). Certo, Saccomanni ha spiegato che la modalità di cessione non è stata ancora decisa e che si potrebbe pensare anche a soluzioni alternative. «Queste compagnie sono profittevoli e […]
Wall & Street © 2019