15mag 17
Scritto in
Crisi - Tag:
Arthur Laffer,
Banca Mondiale,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
curva di Laffer,
Def,
elusione fiscale,
evasione fiscale,
Fabio Accinelli,
fiscal cliff,
gettito,
Igem,
Il fatto quotidiano,
Il Sole 24 Ore,
imposte,
Margareth Thatcher,
Mario Monti,
modelli econometrici,
Piano Nazionale di Riforma,
Pier Carlo Padoan,
Pnr,
point break,
pressione fiscale,
punto di rottura,
recessione,
Ronald Reagan,
tasse,
total tax rate
Wall & Street © 2019
07ago 16


La legge di Bilancio (nuovo nome della Stabilità; ndr) dell’anno prossimo potrebbe essere meno espansiva del previsto. Come vi abbiamo spiegato oggi sul Giornale, il deterioramento del quadro macroeconomico drenerà le risorse disponibili se la Commissione Ue non concederà nuova flessibilità. Ecco perché il governo, nella persona del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, sta pensando di anticipare al Consiglio dei ministri del prossimo 25 agosto il decreto Competitività, annunciato dal governo, e inserito nel Def, per fine maggio e finora mai varato. Tra le novità, la principale dovrebbe essere lo sconto sulla tassazione del capital gain (attualmente al 26%) per i […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
banche,
Bond,
Capital gain,
Commissione Ue,
decreto Competitività,
Def,
finanziamenti,
flessibilità,
garanzia,
Imprese,
innovazione,
legge di Bilancio,
minibond,
obbligazioni,
Pier Carlo Padoan,
Pmi,
rating,
rendimenti,
startup,
tasse
Wall & Street © 2019
29mar 16


Questa volta non sono i gufi a insidiare la tranquillità e la decisa azione riformatrice del premier Matteo Renzi! Una benevola aquila, infatti, gli si è posata sulle spalle e mostra di condividere il percorso tracciato dal presidente del Consiglio in materia di politica economica. Si tratta del rapace che simboleggia Confindustria. Oggi, infatti, il Centro studi di Viale dell’Astronomia ha pubblicato una sapida nota intitolata «Conti pubblici più flessibili per sostenere le riforme» che sembra dare ragione in tutto e per tutto alle istanze del capo del governo. Sia ben chiaro: il nostro blog non fa politica, anche […]
Scritto in
Crisi - Tag:
agevolazioni,
Angela Merkel,
austerity,
Bce,
bonus,
bonus 80 euro,
Centro Studi Confindustria,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
Confindustria,
crescita,
crisi,
debito,
deduzioni,
Def,
Deficit,
deflazione,
detrazioni,
Enav,
flessibilità,
Germania,
gufi,
Imprese,
Ipo,
Luca Paolazzi,
manovra,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
ordoliberalismo,
pil,
Poste Italiane,
privatizzazioni,
recessione,
riforme,
tax expenditures
Wall & Street © 2019
17apr 15
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto Bagnai,
bad bank,
banche,
Bce,
bonus 80 euro,
capitale,
clausole di salvaguardia,
Comuni,
costruzioni,
crescita,
debito,
Def,
deflazione,
disoccupazione,
elezioni,
euro,
Fabio Balboni,
fattori della produzione,
FCA,
Ferrari,
flessibilità,
formazione,
Francesco Daveri,
Germania,
Grecia,
Hsbc,
Indesit,
innovazione,
investimenti,
Iva,
lavoro,
LC Macro Advisors,
legge Biagi,
London School of Economics,
Lorenzo Codogno,
Manpower,
Margareth Thatcher,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
Ocse,
Olanda,
pensioni,
Pier Carlo Padoan,
pil,
politica dei redditi,
precari,
prestiti,
previsioni,
produttività,
produttività del lavoro,
Pubblica amministrazione,
Quantitative Easing,
reddito,
Regioni,
riforma della PA,
riforma fiscale,
riforma Treu,
Robert J. Gordon,
Ronald Reagan,
sanità,
scuola,
sofferenze,
spending review,
svalutazione,
tasse,
tesoretto,
Whirlpool
Wall & Street © 2019
13apr 15



Che bel bacio quello tra il segretario della Cgil, Susanna Camusso, e il leader della Fiom, Maurizio Landini, alla manifestazione romana di Piazza del Popolo lo scorso 28 marzo! Sembrava di rivivere veramente gli anni ’70! Il numero uno dei metalmeccanici ha lanciato una piattaforma politica, la cosiddetta «Coalizione sociale» per incalzare la politica sui temi più cari ai rappresentanti dei lavoratori: abolizione del Jobs Act (cioè ripristino in toto dell’Articolo 18 e del divieto di licenziamento senza giusta causa), maggiore tutela per le fasce deboli, investimenti pubblici e aumento delle tasse sulla ricchezza. Ma quel bacio era anche una forma […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Angelo Pasquarella,
Anni 70,
Articolo 18,
austerity,
autonomia sindacale,
bacio,
Cgil,
Coalizione sociale,
contratti,
Def,
Eric Honecker,
FIOM,
flessibilità,
giusta causa,
impresa,
Jobs Act,
Legge di stabilità,
Leonid Breznev,
licenziamento,
logica spartitoria,
lotte sindacali,
manifestazioni,
Matteo Renzi,
Maurizio Landini,
Pd,
politica,
politica industriale,
sindacato,
Susanna Camusso,
sviluppo,
tasse
Wall & Street © 2019