29ago 19

La Cina è ormai da anni sotto i riflettori non solo per il suo rapidissimo sviluppo economico ma anche per il grande balzo tecnologico che l’ha portata a competere con le maggiori potenze mondiali. Per interagire con la seconda economia del pianeta, è sempre più necessario essere informati e soprattutto al passo con i nuovi strumenti che la tecnologia mette ormai a disposizione di tutti. La Cina oggi rappresenta una occasione di crescita senza precedenti per le nostre aziende ma, allo stesso tempo, si presenta come una sfida dalle complesse sfaccettature. Per aiutare imprese, istituzioni e professionisti che lavorano con […]
Wall & Street © 2019
27mar 19

Pubblichiamo la testimonianza di Davide Possi, imprenditore e fondatore di Piramis, la prima agenzia di servizi alle tlc in Italia. Nelle sue parole traspare la tenacia di chi non si vuole arrendere all’inarrestabile declino del Paese. «Nonostante la crisi, spesso si fa fatica a trovare personale. Occorre precisare che questo è vero, però, a seconda del settore. L’azienda di cui sono socio fondatore, Piramis, si muove ad esempio su due diversi livelli imprenditoriali, negozi e rete commerciale: quindi risulta difficile generalizzare sui problemi legati a ricerca e reclutamento del personale. Una prima considerazione è di ordine sociale e coinvolge tutti. […]
Wall & Street © 2019
25ott 16

Le microimprese italiane, ossia le aziende con meno di 10 dipendenti, non credono alla formazione continua. Un panel di 500 microimprese interpellate dall’Osservatorio ExpoTraining, ben 280 imprenditori hanno definito la formazione «una perdita di tempo», mentre altri 95 (pari al 19%), pur riconoscendone in teoria l’utilità, non hanno mai messo in atto programmi di formazione. Tra i settori che alla formazione credono meno spiccano il commercio (complessivamente tra scettici e coloro che comunque non hanno mai svolto formazione, si arriva al 79%) e l’artigianato (61%). Critica in particolare la situazione al Sud: solo il 15% delle piccolissime imprese ha svolto attività di […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Anpal,
artigianato,
Carlo Barberis,
commercio,
e-commerce,
ExpoTraining,
formazione,
Industria 4.0,
Jobs Act,
microimprese,
Milano,
Osservatorio ExpoTraining
Wall & Street © 2019
10ago 16
Scritto in
Lavoro - Tag:
Angelo Pasquarella,
calcolo,
educational mismatch,
Eurostat,
formazione,
Germania,
insegnanti,
istruzione,
knowledge working,
la buona scuola,
lettura,
matematica,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
ministero dell'Istruzione,
Ocse,
overskilling,
pensioni,
PIAAC,
pil,
PISA,
sanità,
scienze,
scrittura,
scuola,
skill gap,
spesa pubblica,
stipendificio,
task working,
tasse,
test,
underskilling
Wall & Street © 2019
30mag 16

Il modello produttivo contemporaneo non è più legato come un tempo allo svolgimento ripetitivo di funzioni sempre uguali, ma è soprattutto valorizzazione (ed entro un certo limite condivisione) delle conoscenze. Insomma, siamo passati dal task working al knowledge working. Il sociologo Angelo Pasquarella su Wall & Street ha spesso condiviso queste tesi innovative spiegando che in uno scenario economico sempre più legato a servizi e manifatture ad alto valore aggiunto, in cui le persone sono il vero fattore critico di successo, è lecito domandarsi se i modelli formativi nati negli anni Cinquanta, cresciuti in ambiti di organizzazioni strutturate e fondati su […]
Wall & Street © 2019
19apr 16
Scritto in
Investimenti - Tag:
Apple,
Australia,
beni di consumo,
bisessuali,
bonus,
Borsa,
business,
compensation,
Crédit Suisse,
debito,
discriminazione,
Europa,
farmaceutica,
formazione,
gay,
Germania,
gestione del personale,
Gran Bretagna,
hi-tech,
Imprese,
lesbiche,
LGBT,
LGBT 270,
marketing,
Msci All Country World Index,
pil,
previdenza,
pubblicità,
reversibilità,
risorse umane,
rispetto,
Roi,
Tim Cook,
tolleranza,
transessuali,
Usa
Wall & Street © 2019
17apr 15
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto Bagnai,
bad bank,
banche,
Bce,
bonus 80 euro,
capitale,
clausole di salvaguardia,
Comuni,
costruzioni,
crescita,
debito,
Def,
deflazione,
disoccupazione,
elezioni,
euro,
Fabio Balboni,
fattori della produzione,
FCA,
Ferrari,
flessibilità,
formazione,
Francesco Daveri,
Germania,
Grecia,
Hsbc,
Indesit,
innovazione,
investimenti,
Iva,
lavoro,
LC Macro Advisors,
legge Biagi,
London School of Economics,
Lorenzo Codogno,
Manpower,
Margareth Thatcher,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
Ocse,
Olanda,
pensioni,
Pier Carlo Padoan,
pil,
politica dei redditi,
precari,
prestiti,
previsioni,
produttività,
produttività del lavoro,
Pubblica amministrazione,
Quantitative Easing,
reddito,
Regioni,
riforma della PA,
riforma fiscale,
riforma Treu,
Robert J. Gordon,
Ronald Reagan,
sanità,
scuola,
sofferenze,
spending review,
svalutazione,
tasse,
tesoretto,
Whirlpool
Wall & Street © 2019
03mar 15





Anche i lavoratori del credito cooperativo, come i colleghi bancari lo scorso 30 gennaio, hanno incrociato le braccia. Lo sciopero del 2 marzo, proclamato da Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil, Ugl Credito e Uilca-Uil, ha ottenuto un’elevata adesione, oscillante – a seconda delle diverse località – tra il 70 e il 90 per cento. In Lombardia, dove maggiore è la presenza delle Bcc, le adesioni hanno superato il 95 per cento. Anche in questo caso l’astensione dal lavoro aveva un obiettivo ben preciso: protestare contro la disdetta unilaterale della contrattazione nazionale e regionale di settore deliberata da Federcasse. Anche in questo caso il […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
bancari,
Banche Popolari,
Bankitalia,
Carmelo Barbagallo,
contratto,
costo del lavoro,
Credito Cooperativo,
Fabi,
Federcasse,
Fiba-Cisl,
Fisac-Cgil,
flessibilità,
Fondo esuberi,
formazione,
golpe,
Iccrea,
Jobs Act,
Lando Maria Sileoni,
Luca Bertinotti,
Matteo Renzi,
occupazione,
Riforma,
riqualificazione,
sciopero,
sindacato,
sofferenze,
trasformazione in spa,
Ugl Credito,
Uilca,
Vigilanza
Wall & Street © 2019
06ott 14

La settimana che inizia oggi sarà decisiva per le sorti del Jobs Act, da circa un mese impantanato al Senato. La proposta-choc di abolire l’articolo 18, ossia l’obbligo di reintegra per i licenziamenti senza giusta causa, è rimasta, per ora, solo uno slogan. Fatti salvi dall’inizio i licenziamenti discriminatori, i senatori sono riusciti a far ricomprendere anche quelli disciplinari, praticamente senza cambiar nulla rispetto alla riforma Fornero. Ne abbiamo parlato con Marco Marazza, docente di Diritto del lavoro e delle Relazioni industriali presso l’Università Luiss-Guido Carli di Roma. Lo scenario da lui descritto è poco confortante: senza modifiche, il Jobs […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
agenzie per il lavoro,
apprendistato,
flessibilità,
flexicurity,
formazione,
Jobs Act,
licenziamento,
Marco Marazza,
Matteo Renzi,
Pietro Ichino,
Regioni,
reintegra,
riforma Fornero,
sussidio di disoccupazione,
Università Luiss-Guido Carli
Wall & Street © 2019
22ago 14
Se l’Italia vuole tornare al lavoro deve mettere mano all’articolo 18 evitando altri distrastri come la Riforma Fornero, ma anche gli imprenditori hanno le loro colpe: meno di 20 piccole e medie imprese italiane su 100 (per l’esattezza il 18%) aprono il portafogli per investire sul personale con corsi di formazione e di aggiornamento. Una scelta autolesionista per un Paese dove è sempre più arduo reperire figure professionali ad alto contenuto di specializzazione e solo parzialmente perdonabile una volta considerata la crisi e il fatto che le banche non prestano a molte imprese quasi più un centesimo. Lo spaccato emerge dalla ricerca curata […]
Wall & Street © 2019