05mar 18
La scelta di sostenere il progetto dell’Unione Europea e della moneta unica, seppur con forme diversamente critiche, da parte dei partiti tradizionali italiani, Pd in primis, non ha pagato. M5S e Lega sono i veri vincitori elle elezioni italiane, cioè proprio i due movimenti che non avevano mai nascosto diffidenze e antipatie nei confronti della costruzione burocratica di Bruxelles, dell’euro e della politica fatta di pareggi di bilancio e tasse. Quel tipo di cecità tecnocratica è, secondo noi, la principale responsabile della situazione attuale. In fondo, a Bruxelles hanno creato solo mostri: Nigel Farage e l’Ukip alfieri della Brexit, lo sgangherato […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alternativ für Deutschland,
Angela Merkel,
BlackRock,
Brexit,
elezioni 2018,
Emmanuel Macron,
euro,
Francia,
Germania,
Grexit,
Lega,
Luigi Di Maio,
M5S,
Marine Le Pen,
Matteo Salvini,
Nigel Farage,
Pd,
spread,
State Street,
Unione Europea,
Yanis Varoufakis
Wall & Street © 2018
31ott 17
I falchi del rigore tedeschi, guidati da Jens Weidmann non perdono occasione per criticare la decisione del presidente della Bce, Mario Draghi, di tenere “aperta” la possibilità di prolungare gli aiuti del quantative easing anche oltre la nuova scadenza di settembre 2018, ma basta un’occhiata ai dati dell’Eurozona per capire che SuperMario ha ragione da vendere a non ascoltare i censori della Buba. Lo conferma, pur indirettamente anche uno studio odierno di Intesa Sanpaolo, in cui si rimarca come i binari della gradualità posti in opera dall’Eurotower supportino al meglio le attuali condizioni di viaggio della locomotiva del Vecchio Continente […]
Wall & Street © 2018
16set 17

Alla più grande ritirata della storia militare, celebrata da Christopher Nolan in Dunkirk ne sta per seguire un’altra in ambito economico-finanziario: quella di Mario Draghi dal Quantitative Easing, visto che i suoi colleghi delle grandi banche centrali mondiali hanno già dato il segnale di chamade. Joseph V. Amato, presidente e Chief Investment Officer Equities di Neuberger Berman ha ricordato che «tra i bilanci di Federal Reserve, Bce, Banca d’Inghilterra e Banca del Giappone, ci sono più di 13mila miliardi di dollari di liquidità in circolazione, un valore che sembra destinato a essere riassorbito». Se a questo si aggiunge che il Fondo monetario internazionale […]
Scritto in
Cambi - Tag:
Angela Merkel,
Bank of England,
Bank of Japan,
Bce,
Borsa,
Bundesbank,
Christopher Nolan,
crisi,
debito pubblico,
deflazione,
dollaro,
Donald Trump,
Dunkirk,
euro,
Fabio Accinelli,
Fed,
Fondo Monetario Internazionale,
Germania,
Giorgio La Malfa,
Giuliano Amato,
inflazione,
Italia,
Jens Weidmann,
Joseph V. Amato,
liquidità,
Mario Draghi,
Neuberger Berman,
Quantitative Easing,
ripresa,
ritirata,
serpentone monetario,
tapering,
volatilità
Wall & Street © 2018
07lug 17
Scritto in
Italia - Tag:
acquisizioni,
al-Serraj,
Angela Merkel,
Carlo Calenda,
centrali atomiche,
Emmanuel Macron,
Energia,
Fabrizio Amadori,
Francia,
fusioni,
Germania,
Haftar,
invasione,
Libia,
M&A,
migranti,
Nicolas Sarkozy,
nucleare,
Piano Marshall per l'Africa,
ricollocamenti,
scambi commerciali
Wall & Street © 2018
08mag 17



I consigli sulle strategie d’investimento arrivano sempre puntuali al termine di ogni consultazione elettorale di particolare rilevanza. Non potevano, perciò, mancare in occasione della vittoria di Emmanuel Macron su Marine Le Pen per le presidenziali francesi. Le principali banche d’affari offrono suggerimenti abbastanza omologati che così possiamo sintetizzare: si tratta di una vittoria per l’Europa perciò conviene puntare sulle azioni del Vecchio Continente (visto che quelle Usa stanno diventando costose e la Fed sta rialzando i tassi), mentre sul mercato obbligazionario bisogna continuare a cogliere le opportunità di rendimento. Gli esperti di Pimco, tuttavia, sottolineano che gli investitori dovrebbero evitare di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
azioni,
Bce,
Berlino,
Borse,
Bruxelles,
corporate tax,
Debito/pil,
default,
deficit/Pil,
disoccupazione,
elezioni presidenziali,
Emmanuel Macron,
en Marche,
euro,
Europa,
europeismo,
Francia,
Front National,
Germania,
globalizzazione,
infrastrutture,
investimenti,
Italia,
Jean-Claude Juncker,
Lombard Odier IM,
Marine Le Pen,
Matteo Renzi,
mercati,
no-euro,
obbligazioni,
Parigi,
pensioni,
Pimco,
politica,
politica monetaria,
Roma,
Salman Ahmad,
Sessantotto,
sovranismo,
statalismo,
Unione Europea
Wall & Street © 2018
03mag 17

I dati aprile-dicembre 2016 della Banca dei regolamenti internazionali (Bri), istituzione con sede a Basilea e controllata pro-quota da tutte le principali banche centrali del pianeta, hanno evidenziato che i grandi investitori esteri (le banche del resto del mondo) hanno progressivamente venduto obbligazioni ed azioni italiane, liberandosi così, di fatto, dei crediti e/o di attività reali. Di fatto si tratta di una insanabile fuga silenziosa di capitali a bassa intensità, un’operazione che però ha un effetto dirompente ed incontrollabile sull’economia reale italiana. Basti pensare che verso la fine del 2012 le diverse banche estere avevano investito in Italia capitali per 683 miliardi di dollari. Al […]
Scritto in
Crisi - Tag:
azioni,
Banca dei regolamenti internazionali,
Bank of England,
Bce,
disinvestimenti,
disoccupazione,
Fabio Accinelli,
Fed,
Francia,
Germania,
Gran Bretagna,
incertezza,
Jobs Act,
Matteo Renzi,
obbligazioni,
referendum costituzionale,
riforme,
Usa
Wall & Street © 2018
29mar 17



Tutti pagheremo il conto della Brexit. Oggi la Gran Bretagna ha consegnato al presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, la lettera con la quale invoca l’articolo 50 del Trattato dell’Unione dando il via alla formale secessione dall’Unione europea. Il premier Theresa May nella missiva ha sottolineato che Londra non farà più parte del mercato unico e che è «necessario concordare le condizioni della nostra futura partnership contemporaneamente a quelle del nostro ritiro dall’Ue». Tuttavia, ha aggiunto, «se lasceremo l’Ue senza un accordo, la nostra posizione di base è che dovremo commerciare alle condizioni fissate dal Wto (Organizzazione mondiale del commercio)», mentre […]
Scritto in
Italia - Tag:
Bernoni Grant Thornton,
Brexit,
Commissione Ue,
conti pubblici,
export,
fondi di coesione,
Francia,
Germania,
Gran Bretagna,
hard Brexit,
inflazione,
Istituto Jacques Delors,
Italia,
Iva,
mercato unico,
Michel Barnier,
Milano,
Paolo Besio,
pensioni,
petrolio,
pil,
politica comunitaria,
sterlina,
Theresa May,
Ue,
Unione Europea,
Wto
Wall & Street © 2018
28mar 17



La sconfitta di Donald Trump sulla riforma sanitaria (l’abolizione del costoso Obamacare è stata impedita dagli stessi repubblicani che in teoria dovrebbero sostenere l’inquilino della Casa Bianca) impone necessariamente una riflessione su Washington. Oltre alla revisione del sistema sanitario, il programma di Trump comprende anche la riforma delle leggi fiscali, la riduzione della regolamentazione finanziaria e l’aumento della spesa per le infrastrutture. «Risolvere anche solo uno solo di questi complessi problemi in un anno è un’impresa difficile, trovare una soluzione per tutti la renderebbe addirittura titanica», sottolinea Libby Cantrill di Pimco, rimarcando come il presidente Usa sin dall’insediamento abbia puntato su cambiamenti […]
Scritto in
Wall Street - Tag:
accordi commerciali,
Barack Obama,
Borsa,
Carmignac,
Didier Saint-Georges,
dollaro,
Donald Trump,
Fabio Accinelli,
Fed,
George Bush,
Germania,
inflazione,
infrastrutture,
investimenti,
Libby Cantrill,
mercantilismo,
Nafta,
Partito Democratico,
Partito Repubblicano,
Pimco,
politica fiscale,
protezionismo,
riforma sanitaria,
Ronald Reagan,
tassi di interesse,
Trumpnomics,
Ttip,
Wto
Wall & Street © 2018
27feb 17


Il 7 e l’8 aprile a Malta i ministri finanziari della UE, dopo tanti indugi, si troveranno a discutere, per la prima volta, dei crediti in default delle banche. L’incontro verterà su quanto predisposto dal Comitato servizi finanziari del Consiglio Ue, composto dai più alti dirigenti e tecnici finanziari dei vari dicasteri europei e presieduto da Vincenzo La Via, direttore generale del Tesoro. Il Pil italiano vale meno di un sesto del totale Ue, però i suoi distressed asset (attivi problematici) sono più di un terzo del totale relativo alle 122 principali banche europee. Tale record negativo vede l’Italia con crediti deteriorati […]
Scritto in
Crisi - Tag:
attivi problematici,
bad bank,
Banca Carige,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Comitato servizi finanziari,
Commissione Ue,
Consiglio Ue,
debito pubblico,
debitori insolventi,
Eba,
Ecofin,
Europa,
Fabio Accinelli,
Fondo Atlante,
Gacs,
Germania,
Italia,
Malta,
Mps,
non performing loans,
pil,
recupero crediti,
riforme,
spread,
teorema della percezione,
Veneto Banca,
Vincenzo La Via
Wall & Street © 2018
16feb 17


Negli ultimi anni anche Internet ha scoperto il suo «Grande Satana», epiteto che nel mondo reale fu attribuito da Khomeini agli Stati Uniti di Ronald Reagan. Il diavolo della Rete sembra essere la Russia di Putin. Da qualche tempo qualunque attacco informatico sembra essere orchestrato da abili gruppi hacker al soldo del governo di Mosca. Chi saccheggia la posta elettronica di Hillary Clinton durante la campagna elettorale? I russi. Chi minaccia le elezioni presidenziali statunitensi? Ancora loro. Chi spia la nostra Farnesina? Sempre loro. L’elenco potrebbe proseguire quasi all’infinito. Servirebbero quindi alcune considerazioni sul tema che noi abbiamo chiesto, come al solito, […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
cyber attacchi,
cybersecurity,
elezioni presidenziali,
Farnesina,
Germania,
Hillary Clinton,
intelligence,
Internet,
Khomeini,
mail,
Malware,
ministero degli Esteri,
Paolo Gentiloni,
Ronald Reagan,
Russia,
security,
sicurezza digitale,
spyware,
Stati Uniti,
Virus,
Vladimir Putin
Wall & Street © 2018