14ago 18
Torna a splendere un po’ di sereno sui mercati finanziari dopo la burrasca dei giorni scorsi generata dalla crisi turca, anche grazie al rimbalzo della lira che ha recuperato dopo aver superato la soglia psicologica di 7 contro il dollaro, rimbalzando verso l’area di 6.56. Probabilmente, spiega Giorgio Benetti di Cmc Markets, si tratta solo di un rimbalzo di breve periodo, mentre da Ankara arriva la notizia di una conference call che è stata organizzata giovedì mattina tra il ministro delle finanze turco Berat Albayrak con alcuni investitori esteri, al fine di bloccare l’emorragia di deflussi di capitali che sta […]
Wall & Street © 2019
13ago 18

Quest’anno la XII edizione del Forum Economico Italo-Tedesco si è concentrato sulla questione femminile e il mondo del lavoro. Il titolo della manifestazione è stato «Womenomics: equità di genere e crescita economica» e nel corso delle sessioni di dibattito si è ricordato che il tasso di occupazione femminile nel nostro Paese è ancora molto basso e, soprattutto, che se i 4 milioni di casalinghe in età da lavoro fossero impiegate, il Pil crescerebbe del 18% (268 miliardi di euro). Partner della manifestazione è stata Grenke, società che si occupa di locazione operativa. Ne abbiamo parlato con Francesco Vittadini, direttore amministrativo della filiale italiana. Dottor […]
Wall & Street © 2019
10ago 18



La crisi della lira turca sta sconvolgendo i mercati questa mattina e mettendo sotto pressione UniCredit in quanto controllante dell’istituto turco Yapi Kredi. Ovviamente, il vulcanico presidente Reçep Tayyip Erdogan ha minimizzato la situazione parlando di un attacco speculativo guidato dagli Usa attraverso l’imposizione di dazi su alluminio e acciaionei confronti di un Paese sempre meno allineato nello scacchiere mediorientale. D’altronde, il presiente Donald Trump sembra giustificare questo tipo di interpretazione. I have just authorized a doubling of Tariffs on Steel and Aluminum with respect to Turkey as their currency, the Turkish Lira, slides rapidly downward against our very strong Dollar! […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Argentina,
austerity,
Cambi,
dazi,
deficit delle partite correnti,
dollaro Usa,
Donald Trump,
export,
Fmi,
Germania,
Israele,
Italia,
lira turca,
Lombard Odier,
Recep Tayyip Erdogan,
reddito fisso,
Russia,
Salman Ahmed,
Siria,
UniCredit,
Usa,
valute,
Yapi Kredi
Wall & Street © 2019
05mar 18
La scelta di sostenere il progetto dell’Unione Europea e della moneta unica, seppur con forme diversamente critiche, da parte dei partiti tradizionali italiani, Pd in primis, non ha pagato. M5S e Lega sono i veri vincitori elle elezioni italiane, cioè proprio i due movimenti che non avevano mai nascosto diffidenze e antipatie nei confronti della costruzione burocratica di Bruxelles, dell’euro e della politica fatta di pareggi di bilancio e tasse. Quel tipo di cecità tecnocratica è, secondo noi, la principale responsabile della situazione attuale. In fondo, a Bruxelles hanno creato solo mostri: Nigel Farage e l’Ukip alfieri della Brexit, lo sgangherato […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alternativ für Deutschland,
Angela Merkel,
BlackRock,
Brexit,
elezioni 2018,
Emmanuel Macron,
euro,
Francia,
Germania,
Grexit,
Lega,
Luigi Di Maio,
M5S,
Marine Le Pen,
Matteo Salvini,
Nigel Farage,
Pd,
spread,
State Street,
Unione Europea,
Yanis Varoufakis
Wall & Street © 2019
31ott 17
I falchi del rigore tedeschi, guidati da Jens Weidmann non perdono occasione per criticare la decisione del presidente della Bce, Mario Draghi, di tenere “aperta” la possibilità di prolungare gli aiuti del quantative easing anche oltre la nuova scadenza di settembre 2018, ma basta un’occhiata ai dati dell’Eurozona per capire che SuperMario ha ragione da vendere a non ascoltare i censori della Buba. Lo conferma, pur indirettamente anche uno studio odierno di Intesa Sanpaolo, in cui si rimarca come i binari della gradualità posti in opera dall’Eurotower supportino al meglio le attuali condizioni di viaggio della locomotiva del Vecchio Continente […]
Wall & Street © 2019
16set 17

Alla più grande ritirata della storia militare, celebrata da Christopher Nolan in Dunkirk ne sta per seguire un’altra in ambito economico-finanziario: quella di Mario Draghi dal Quantitative Easing, visto che i suoi colleghi delle grandi banche centrali mondiali hanno già dato il segnale di chamade. Joseph V. Amato, presidente e Chief Investment Officer Equities di Neuberger Berman ha ricordato che «tra i bilanci di Federal Reserve, Bce, Banca d’Inghilterra e Banca del Giappone, ci sono più di 13mila miliardi di dollari di liquidità in circolazione, un valore che sembra destinato a essere riassorbito». Se a questo si aggiunge che il Fondo monetario internazionale […]
Scritto in
Cambi - Tag:
Angela Merkel,
Bank of England,
Bank of Japan,
Bce,
Borsa,
Bundesbank,
Christopher Nolan,
crisi,
debito pubblico,
deflazione,
dollaro,
Donald Trump,
Dunkirk,
euro,
Fabio Accinelli,
Fed,
Fondo Monetario Internazionale,
Germania,
Giorgio La Malfa,
Giuliano Amato,
inflazione,
Italia,
Jens Weidmann,
Joseph V. Amato,
liquidità,
Mario Draghi,
Neuberger Berman,
Quantitative Easing,
ripresa,
ritirata,
serpentone monetario,
tapering,
volatilità
Wall & Street © 2019
07lug 17
Scritto in
Italia - Tag:
acquisizioni,
al-Serraj,
Angela Merkel,
Carlo Calenda,
centrali atomiche,
Emmanuel Macron,
Energia,
Fabrizio Amadori,
Francia,
fusioni,
Germania,
Haftar,
invasione,
Libia,
M&A,
migranti,
Nicolas Sarkozy,
nucleare,
Piano Marshall per l'Africa,
ricollocamenti,
scambi commerciali
Wall & Street © 2019
08mag 17



I consigli sulle strategie d’investimento arrivano sempre puntuali al termine di ogni consultazione elettorale di particolare rilevanza. Non potevano, perciò, mancare in occasione della vittoria di Emmanuel Macron su Marine Le Pen per le presidenziali francesi. Le principali banche d’affari offrono suggerimenti abbastanza omologati che così possiamo sintetizzare: si tratta di una vittoria per l’Europa perciò conviene puntare sulle azioni del Vecchio Continente (visto che quelle Usa stanno diventando costose e la Fed sta rialzando i tassi), mentre sul mercato obbligazionario bisogna continuare a cogliere le opportunità di rendimento. Gli esperti di Pimco, tuttavia, sottolineano che gli investitori dovrebbero evitare di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
azioni,
Bce,
Berlino,
Borse,
Bruxelles,
corporate tax,
Debito/pil,
default,
deficit/Pil,
disoccupazione,
elezioni presidenziali,
Emmanuel Macron,
en Marche,
euro,
Europa,
europeismo,
Francia,
Front National,
Germania,
globalizzazione,
infrastrutture,
investimenti,
Italia,
Jean-Claude Juncker,
Lombard Odier IM,
Marine Le Pen,
Matteo Renzi,
mercati,
no-euro,
obbligazioni,
Parigi,
pensioni,
Pimco,
politica,
politica monetaria,
Roma,
Salman Ahmad,
Sessantotto,
sovranismo,
statalismo,
Unione Europea
Wall & Street © 2019
03mag 17

I dati aprile-dicembre 2016 della Banca dei regolamenti internazionali (Bri), istituzione con sede a Basilea e controllata pro-quota da tutte le principali banche centrali del pianeta, hanno evidenziato che i grandi investitori esteri (le banche del resto del mondo) hanno progressivamente venduto obbligazioni ed azioni italiane, liberandosi così, di fatto, dei crediti e/o di attività reali. Di fatto si tratta di una insanabile fuga silenziosa di capitali a bassa intensità, un’operazione che però ha un effetto dirompente ed incontrollabile sull’economia reale italiana. Basti pensare che verso la fine del 2012 le diverse banche estere avevano investito in Italia capitali per 683 miliardi di dollari. Al […]
Scritto in
Crisi - Tag:
azioni,
Banca dei regolamenti internazionali,
Bank of England,
Bce,
disinvestimenti,
disoccupazione,
Fabio Accinelli,
Fed,
Francia,
Germania,
Gran Bretagna,
incertezza,
Jobs Act,
Matteo Renzi,
obbligazioni,
referendum costituzionale,
riforme,
Usa
Wall & Street © 2019
29mar 17



Tutti pagheremo il conto della Brexit. Oggi la Gran Bretagna ha consegnato al presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, la lettera con la quale invoca l’articolo 50 del Trattato dell’Unione dando il via alla formale secessione dall’Unione europea. Il premier Theresa May nella missiva ha sottolineato che Londra non farà più parte del mercato unico e che è «necessario concordare le condizioni della nostra futura partnership contemporaneamente a quelle del nostro ritiro dall’Ue». Tuttavia, ha aggiunto, «se lasceremo l’Ue senza un accordo, la nostra posizione di base è che dovremo commerciare alle condizioni fissate dal Wto (Organizzazione mondiale del commercio)», mentre […]
Scritto in
Italia - Tag:
Bernoni Grant Thornton,
Brexit,
Commissione Ue,
conti pubblici,
export,
fondi di coesione,
Francia,
Germania,
Gran Bretagna,
hard Brexit,
inflazione,
Istituto Jacques Delors,
Italia,
Iva,
mercato unico,
Michel Barnier,
Milano,
Paolo Besio,
pensioni,
petrolio,
pil,
politica comunitaria,
sterlina,
Theresa May,
Ue,
Unione Europea,
Wto
Wall & Street © 2019