28mar 19



Prologo Questo post è stato parzialmente scritto nel maggio 2018 e viene completato oggi a 10 mesi di distanza. La sua pubblicazione è stata rinviata perché non ci è mai piaciuto scrivere in stile Nouriel Roubini, l’economista universalmente apostrofato come la «Cassandra dei mercati» in quanto preconizza pedissequamente recessioni e scoppi di bolle speculative, e tuttavia i fatti ci hanno costretto. L’ispirazione di questa breve analisi non fu la reazione malevola di Piazza Affari alla bozza del contratto di governo tra Lega e M5S, un libro dei sogni (di Keynes o di Torquemada decidetelo voi) che si è tramutato, come prevedibile, in […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Adriano Pappalardo,
avanzio primario,
Carlo Cottarelli,
ClassCnbc,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
contratto di governo,
crescita,
debito pubblico,
dual tax,
flat tax,
Fmi,
Giuseppe Conte,
grandi opere,
Grecia,
Irpef,
istruzione,
Iva,
John Maynard Keynes,
liberalizzazione,
liberismo,
Luigi Di Maio,
Margaret Thatcher,
Mario Monti,
Matteo Salvini,
Milton Friedman,
Nouriel Roubini,
Ocse,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
quota 100,
recessione,
reddito di cittadinanza,
sanità,
Torquemada,
Wall Street
Wall & Street © 2019
22feb 18
La Cina sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel Vecchio Continente. andando ad inserirsi in uno scenario sempre più globale. Il recente vertice di Budapest ha visto confrontarsi Pechino da una parte e dall’altra i premier di 16 paesi dell’Europa centro orientale (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituana, Romania, Bulgaria, Albania) e le ex repubbliche jugoslave (Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina). Visti nel dettaglio, sono 11 paesi già nell’Ue e 5 dei Balcani in attesa di entrarvi: tutte nazioni con seri problemi e frustrazioni nei confronti di Bruxelles e che hanno bisogno di trovare partner che possano investire nelle proprie […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
antidumping,
Cina,
Commissione Ue,
Europa orientale,
Fabio Accinelli,
Grecia,
investimenti,
Jean-Claude Juncker,
Serbia,
Ungheria,
Via della Seta,
Xi Jinping
Wall & Street © 2019
31dic 16
Potevamo concludere l’anno con le solite previsioni sulle asset class da privilegiare nel 2017 (e comunque a questo link ci sono i suggerimenti di Franklin Templeton per gli investimenti multi-asset). Dopo quanto successo nelle ultime settimane in ambito bancario (Mps) e radiotelevisivo (Mediaset), questa ci pare l’occasione giusta per parlare di liberalismo. Non sono pochi gli esperti della materia che negli ultimi giorni hanno espresso la propria personale visione del mondo relativamente a questi ambiti. Sul Giornale, Luigi Zingales della Chicago Booth ci ha spiegato che non è un problema l’intervento pubblico nel comparto bancario, perché si tratta di una forma […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto MIngardi,
Amatrice,
amatriciana,
austerity,
banche,
concorrenza,
Franklin Templeton,
Grecia,
Italia,
liberalismo,
liberismo,
libertà,
Luigi Zingales,
Mediaset,
mercato,
Mps,
Npl,
parità di condizioni,
sofferenze,
too big to fail,
Troika,
vincolo esterno
Wall & Street © 2019
08mag 16



La settimana che sta per cominciare vedranno sempre le banche al centro dell’attenzione dei mercati. Nonostante i migliori auspici, il Fondo Atlante ha funzionato solo parzialmente: ha salvato la Popolare di Vicenza dal bail in e forse farà lo stesso con Veneto Banca ma la ripartenza del mercato delle sofferenze, al di là delle innovazioni contenute nell’ultimo decreto del governo (a partire da Atlante-bis), è di là da venire. Ogni giorno ci sarà qualcuno in una Borsa mondiale a interrogarsi sullo stato di salute e sull’igiene di bilancio del nostro sistema bancario. Per un momento, però, mettiamo da parte il […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
austerity,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Brexit,
CDO,
Cepr,
condivisione,
debito,
Fondo Atlante,
Germania,
Giancarlo Corsetti,
Grecia,
Italia,
Lars Feld,
Lucrezia Reichlin,
Matteo Renzi,
migranti,
patrimoniale,
pil,
Quantitative Easing,
rischi,
signoraggio,
Veneto Banca
Wall & Street © 2019
19lug 15
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
articolo 67,
austerity,
Barack Obama,
Bce,
budget,
Christine Lagarde,
Conservatori,
Costituzione,
Daniele Capezzone,
David Cameron,
debito,
Deficit,
disoccupazione,
euro,
Fmi,
Francia,
George W. Bush,
Germania,
Gran Bretagna,
Grecia,
Iva,
lavoro,
liberismo,
Margareth Thatcher,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Partito Democratico,
Partito Repubblicano,
pensioni,
pil,
pressione fiscale,
prestito,
privatizzazioni,
Raffaele Fitto,
referendum,
Riformisti,
Ronald Reagan,
sequestration,
Silvio Berlusconi,
spesa in deficit,
spesa pubblica,
tasse,
Usa,
Welfare
Wall & Street © 2019
29giu 15



ὑποκεὶμενον γάρ τι καὶ ἐν ὑποκειμένῳ ἐστὶν ἡ φύσις ἀεί «Perché la Natura è sempre un soggetto ed è sempre nel soggetto». (Aristotele, Fisica, B, II, 192 b8) La Grecia è stata la supernova del mondo classico, una gigantesca stella il cui fulgore ha illuminato la mente dell’uomo. Ai suoi filosofi dobbiamo prima l’ardire di una spiegazione del mondo (cioè della Natura) e del tempo avulsa dal pensiero teologico, poi l’invenzione del pensiero razionale e soprattutto la sua codificazione. È stata la maggiore invenzione di sempre, perché propedeutica a tutte quelle che sono state successive e finanche premessa (inconsapevole) di quelle […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alexis Tsipras,
Angela Merkel,
Aristotele,
Atene,
austerity,
Bce,
Cina,
Claudio Borghi Aquilini,
crisi,
cultura,
default,
euro,
Eurogruppo,
Fabrizio Ravoni,
Fmi,
gasdotti,
Germania,
Grecia,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Occidente,
Odissea,
Omero,
pil,
referendum,
Russia,
sistema portuale,
Ucraina,
Ulisse,
Vittorio Foa,
Vittorio Sgarbi
Wall & Street © 2019
17apr 15
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto Bagnai,
bad bank,
banche,
Bce,
bonus 80 euro,
capitale,
clausole di salvaguardia,
Comuni,
costruzioni,
crescita,
debito,
Def,
deflazione,
disoccupazione,
elezioni,
euro,
Fabio Balboni,
fattori della produzione,
FCA,
Ferrari,
flessibilità,
formazione,
Francesco Daveri,
Germania,
Grecia,
Hsbc,
Indesit,
innovazione,
investimenti,
Iva,
lavoro,
LC Macro Advisors,
legge Biagi,
London School of Economics,
Lorenzo Codogno,
Manpower,
Margareth Thatcher,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
Ocse,
Olanda,
pensioni,
Pier Carlo Padoan,
pil,
politica dei redditi,
precari,
prestiti,
previsioni,
produttività,
produttività del lavoro,
Pubblica amministrazione,
Quantitative Easing,
reddito,
Regioni,
riforma della PA,
riforma fiscale,
riforma Treu,
Robert J. Gordon,
Ronald Reagan,
sanità,
scuola,
sofferenze,
spending review,
svalutazione,
tasse,
tesoretto,
Whirlpool
Wall & Street © 2019
18mar 15


Ah, la casa! Questo piccolo grande sogno borghese dell’italiano medio. Tanto amata da noi comuni mortali quanto odiata da una classe dirigente miope che in poco più di tre anni (dalla fine del 2011 a quella del 2014) ha aumentato il prelievo fiscale di oltre 29 miliardi. Imu e Tasi non solo hanno rovinato i piccoli proprietari costringendoli a subire un’altra stangata, ma hanno anche devastato il mercato perché hanno deprezzato il rendimento di questo bene. E la nuova riforma del catasto non promette per niente bene giacché si stima un aumento medio delle rendite del 25%, con inevitabili ricadute su Imu, Tasi e canone […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Abi,
aliquota media,
Bce,
Bologna,
casa,
casa.it,
compravendite,
Francia,
Genova,
Germania,
Grecia,
Imu,
mercato immobiliare,
Milano,
mutui,
Napoli,
New York,
pil,
politiche fiscali,
Portogallo,
prelievo fiscale,
produttività del lavoro,
reddito disponibile,
reddito pro capite,
rendite catastali,
riforma del catasto,
Spagna,
Tasi,
Tecnocasa
Wall & Street © 2019
13mar 15
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Aldo Urbini,
Cisal,
Commissione Ue,
contributi previdenziali,
Covip,
dirigismo,
diritto di proprietà,
fondi pensione,
Francesco Cavallaro,
Franco Modigliani,
Giuliano Poletti,
Grecia,
Matteo Renzi,
pensioni,
Portogallo,
previdenza integrativa,
previdenza obbligatoria,
riforma Dini,
riforma Fornero,
tagli,
Telecom Italia,
Tfr,
Tito Boeri
Wall & Street © 2019
22lug 13
Da un paio di mesi è pienamente operativo anche in Italia, Aztec Money, una piattaforma web che consente alle piccole e medie imprese di cedere i propri crediti esclusivamente online. Il sistema è semplice: un’azienda si iscrive, la richiesta viene sottoposta a scrutinio in poco tempo e dal momento dell’ok può immediatamente cominciare a caricare sul sito web le fatture commerciali che intende cedere. Le condizioni sono poche: l’importo deve essere uguale o superiore a 50.000 dollari Usa (38.000 euro), il bene o il servizio devono essere stati già consegnati o in via di consegna e il pagamento deve essere […]
Wall & Street © 2019