24nov 17



I Corporate Art Awards sono arrivati alla seconda edizione. I riconoscimenti sono stati assegnati mercoledì scorso durante una cerimonialla quale ha preso parte il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. I Corporate Art Awards sono stati pensati per identificare, valorizzare e promuovere le eccellenze del mecenatismo aziendale a livello internazionale. Tra i vincitori del 2017 figurano: Intesa Sanpaolo (che si è aggiudicata il premio speciale «Mecenate del XXI secolo» per l’ampiezza e la qualità delle iniziative artistiche), Assicurazioni Generali (per il restauro dei Giardini reali a Venezia), Ferragamo (per il restauro della fontana del Nettuno in piazza della Signoria a […]
Scritto in
Italia - Tag:
Abi,
American Express,
Assicurazioni Generali,
Banca d'Italia,
Borsa Italiana,
Confindustria,
Corporate Art Awards,
Dario Franceschini,
Deutsche Bank,
Enel,
Ferragamo,
Fiat,
impresa,
Intesa Sanpaolo,
Luca Desiata,
Marcella Panucci,
mecenatismo,
Poste Italiane,
Tim
Wall & Street © 2019
03nov 17
Scritto in
Italia - Tag:
Aurelio Regina,
Camera di Commercio di Roma,
Carlo Messina,
Domenico Arcuri,
economia,
Economia Come,
festival,
Fondazione Musica per Roma,
Intesa Sanpaolo,
Invitalia,
Lorenzo Tagliavanti,
Pier Carlo Padoan,
Roma
Wall & Street © 2019
31ott 17
I falchi del rigore tedeschi, guidati da Jens Weidmann non perdono occasione per criticare la decisione del presidente della Bce, Mario Draghi, di tenere “aperta” la possibilità di prolungare gli aiuti del quantative easing anche oltre la nuova scadenza di settembre 2018, ma basta un’occhiata ai dati dell’Eurozona per capire che SuperMario ha ragione da vendere a non ascoltare i censori della Buba. Lo conferma, pur indirettamente anche uno studio odierno di Intesa Sanpaolo, in cui si rimarca come i binari della gradualità posti in opera dall’Eurotower supportino al meglio le attuali condizioni di viaggio della locomotiva del Vecchio Continente […]
Wall & Street © 2019
22lug 17


Dopo l’ok della Camera della scorsa settimana, la commissione Finanze del Senato ha respinto le pregiudiziali di costituzionalità del decreto per il salvataggio di Popolare Vicenza e Veneto Banca, che dal 26 giugno scorso sono diventate una costola di Intesa Sanpaolo guidata dal Ceo Carlo Messina (nella foto sopra). Nonostante sia passato quasi un mese molti si interrogano sull’opportunità dell’intervento pubblico. A questo proposito martedì scorso il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha ribadito quale sarebbe stato l’effetto della liquidazione atomistica delle banche venete: «una stretta creditizia da 22 miliardi con impatto su 55mila imprese e conseguenti ricadute occupazionali», inoltre […]
Scritto in
Crisi - Tag:
azioni,
bad bank,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bankitalia,
burden sharing,
Carlo Messina,
decreto,
Eliano Omar Lodesani,
esuberi,
Fabi,
Fabio Accinelli,
Fondo Atlante,
Gianni Zonin,
good bank,
Intesa Sanpaolo,
istanza di ammissione al passivo,
Lando Maria Sileoni,
liquidazione,
liquidazione coatta aministrativa,
Luciano Consoli,
obbligazioni subordinate,
Paolo Emilio Quaggetto,
Pier Carlo Padoan,
salvataggio,
sindacati,
Veneto Banca
Wall & Street © 2019
21giu 17



Le sofferenze nette delle banche italiane ad aprile 2017 ammontavano a 77,2 miliardi di euro, in flessione rispetto ai 77,8 miliardi di marzo e agli 86,8 miliardi di dicembre 2016. Rispetto al picco di 89 miliardi toccato a novembre 2015, si registra una riduzione delle sofferenze nette di oltre il 13 per cento. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali si è ridotto a 4,42% (era 4,89% a fine 2016 e 0,86% prima della crisi). I dati elaborati dall’Abi mostrano che la situazione degli Npl è in leggero miglioramento, ma le crisi di Mps, di Popolare Vicenza, di Veneto Banca e di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
austerity,
azioni,
bail in,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Banco Popular,
Banco Santander,
Bankitalia,
BRRD,
burden sharing,
CariChieti,
CariFerrara,
Carige,
Commissione Ue,
Consob,
conti pubblici,
Deficit,
Ecofin,
Enrico Letta,
European Drawing Rights,
Fabio Accinelli,
flessibilità,
Giorgio Napolitano,
Giuseppe Vegas,
Intesa Sanpaolo,
Mario Monti,
Mps,
MREL,
non performing loans,
non preferred senior bond,
Npl,
obbligazioni senior,
obbligazioni subordinate,
Patto di Stabilità,
recessione,
risoluzione,
sofferenze,
TLAC,
Veneto Banca
Wall & Street © 2019
27apr 17

Dal 2008 a oggi siamo arrivati alla terza procedura prefallimentare per Alitalia. Nel 2008 dopo il via all’amministrazione controllata Alitalia fu salvata con 300 milioni di euro investiti da imprenditori diversi. Nella crisi del 2014 la compagnia venne salvata da Etihad tramite il versamento di 560 milioni pari al 49% del capitale sociale. Oggi, dopo il successo dei “no” su un totale di votanti pari a 10.173 di cui 6.816 contrari all’accordo e 3.206 a favore, si arriverà dritti ad una liquidazione modello Swissair. «Non vi è dubbio alcuno che esista una responsabilità decennale dei vari manager e governi, che si sono fin qui […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alitalia,
amministrazione straordinaria,
Bruxelles,
Etihad,
Fabio Accinelli,
Intesa Sanpaolo,
liquidazione,
Lufthansa,
Luigi Gubitosi,
management,
piano industriale,
prestito-ponte,
sindacati,
Swissair,
UniCredit
Wall & Street © 2019
20mar 17
Scritto in
Italia - Tag:
Alberto Bianchi,
Alessandro Profumo,
Beppe Grillo,
caos,
Chiesa Cattolica,
Confindustria,
conflitto,
Corrado Passera,
Costituzione,
decreto legge,
democrazia,
diritto naturale,
diritto positivo,
disegno di legge,
Diva Moriani,
Emma Marcegaglia,
Enav,
Enel,
Eni,
Enrico Bondi,
Enrico Cuccia,
Fabrizio Landi,
Fisica,
Francesco Caio,
Friedrich Nietzsche,
Gewalt,
Giorgio squinzi,
Giovanni Bazoli,
governo,
Guerra del Vietnam,
Guerra di Corea,
Happy Days,
Il Sole 24 Ore,
Intesa Sanpaolo,
lavoro,
Leonardo,
manager,
Marco Seracini,
Matteo Del Fante,
Matteo Renzi,
Mauro Moretti,
Mediobanca,
Montedison,
nomine,
papa Francesco,
Parmalat,
Pd,
politica,
Poste Italiane,
potere,
potere costituente,
potere costituito,
referendum costituzionale,
Rignano sull'Arno,
Roberta Neri,
Roberto Napoletano,
stato di necessità,
studio,
termodinamica,
Toni Negri,
Toscana,
Vincenzo Boccia
Wall & Street © 2019
23ago 16
Scritto in
Lavoro - Tag:
aggregazioni,
Banca Marche,
BancaEtruria,
banche,
Banco Popolare,
CariChieti,
CariFerrara,
Carige,
Cernobbio,
Credito Cooperativo,
esuberi,
Fabi,
Fabrizio Viola,
Fondo esuberi,
Gacs,
Ignazio Visco,
indennità di disoccupazione,
Intesa Sanpaolo,
Lando Maria Sileoni,
Matteo Renzi,
modello distributivo,
Monte Paschi,
Naspi,
non performing loans,
piano industriale,
Pier Carlo Padoan,
Popolare di Milano,
popolari,
sofferenze,
stress test,
tagli,
Ubi,
UniCredit
Wall & Street © 2019
29giu 16
Ora che Angela Merkel ha detto ufficialmente no a una revisione della normativa comunitaria del bail in dopo la Brexit, per le banche italiane c’è da aspettarsi un periodo difficile. Gli istituti di credito, afferma l’analista di Swissquote Yann Quelenn, sono «le vere vittime della Brexit». Sbaglia chi, in primo luogo la cancelliera, pensa che nell’occhio del ciclone ci siano solo Italia e Gran Bretagna perché anche colossi del calibro di Deutsche Bank e Commerzbank sono stati colpiti dalle vendite, anche se la prima vittima è stata UniCredit che ha sofferto sia per la Brexit sia per l’incertezza causata dalla mancanza di una […]
Scritto in
Italia - Tag:
Angela Merkel,
aumento di capitale,
bail in,
banche,
Banco Popolare,
Bce,
Borsa,
Brexit,
CET1,
Commerzbank,
Deutsche Bank,
Eba,
Equita,
euro,
Federico Ghizzoni,
franco svizzero,
George Soros,
Hedge Fund,
Intesa Sanpaolo,
Mario Draghi,
Mps,
sofferenze,
Srep,
stress test,
Swissquote,
Ubi Banca,
UniCredit,
Unione Europea
Wall & Street © 2019
19mag 16


C’è ancora molta strada da fare per rendere il mercato creditizio davvero accessibile ai giovani. Anche se il Jobs Act, tra luci (poche) e ombre (molte) ha un po’ smosso il mercato del lavoro, anche grazie a una generosa decontribuzione che, una volta terminata, ha sgonfiato la bolla, i redditi non sempre consentono di presentarsi in banca come un debitore affidabile. L’Osservatorio SuperMoney, anche quest’anno, ha cercato di capire se la riforma del lavoro abbia messo in condizione i giovani risparmiatori di acquistare un immobile. Per fornire dei dati concreti e una panoramica rappresentativa delle reali opportunità offerte dal mercato creditizio italiano, gli […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Antonio Borgonovo,
Banca Sella,
banche,
casa,
CheBanca!,
garante,
giovani,
Intesa Sanpaolo,
Jobs Act,
mutui,
SuperMoney,
Ubi Banca,
UniCredit
Wall & Street © 2019