14ago 18
Torna a splendere un po’ di sereno sui mercati finanziari dopo la burrasca dei giorni scorsi generata dalla crisi turca, anche grazie al rimbalzo della lira che ha recuperato dopo aver superato la soglia psicologica di 7 contro il dollaro, rimbalzando verso l’area di 6.56. Probabilmente, spiega Giorgio Benetti di Cmc Markets, si tratta solo di un rimbalzo di breve periodo, mentre da Ankara arriva la notizia di una conference call che è stata organizzata giovedì mattina tra il ministro delle finanze turco Berat Albayrak con alcuni investitori esteri, al fine di bloccare l’emorragia di deflussi di capitali che sta […]
Wall & Street © 2019
13ago 17
Al finanziere francese Vincent Bolloré, non è bastata la guerra aperta con il gruppo Mediaset per il suo tentativo di scalata al gruppo milanese. Il governo, infatti, ha avviato formalmente l’iter per valutare l’esercizio del golden power sull’asset strategico di Tim, ossia la rete, intesa come Sparkle, la società che gestisce sia il network in rame che i cavi in fibra su cui transitano i dati sensibili della sicurezza nazionale. Pressata dalla Consob a fare chiarezza sugli assetti di controllo e di comando, Tim ha formalizzato, di riflesso, l’inizio dell’attività e coordinamento da parte di Vivendi per mezzo di Arnaud de Puyfontaine, ad del […]
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
Amos Genish,
Arnaud de Puyfontaine,
Bnl,
Cariparma,
Consob,
consolidamento,
controllo,
coordinamento,
debito,
direzione,
Edison,
Fabio Accinelli,
Fabrizio Amadori,
Fincantieri,
Flavio Cattaneo,
Francia,
golden power,
governo,
Mediaset,
Mediobanca,
Parmalat,
Pioneer,
Stx,
Tim,
Vincent Bolloré,
Vivendi
Wall & Street © 2019
31dic 16
Potevamo concludere l’anno con le solite previsioni sulle asset class da privilegiare nel 2017 (e comunque a questo link ci sono i suggerimenti di Franklin Templeton per gli investimenti multi-asset). Dopo quanto successo nelle ultime settimane in ambito bancario (Mps) e radiotelevisivo (Mediaset), questa ci pare l’occasione giusta per parlare di liberalismo. Non sono pochi gli esperti della materia che negli ultimi giorni hanno espresso la propria personale visione del mondo relativamente a questi ambiti. Sul Giornale, Luigi Zingales della Chicago Booth ci ha spiegato che non è un problema l’intervento pubblico nel comparto bancario, perché si tratta di una forma […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto MIngardi,
Amatrice,
amatriciana,
austerity,
banche,
concorrenza,
Franklin Templeton,
Grecia,
Italia,
liberalismo,
liberismo,
libertà,
Luigi Zingales,
Mediaset,
mercato,
Mps,
Npl,
parità di condizioni,
sofferenze,
too big to fail,
Troika,
vincolo esterno
Wall & Street © 2019
27feb 15
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
007,
Adelphi,
Aldo Garzanti Editore,
Alfred Hitchcock,
Andrea De Carlo,
Antitrust,
Arnoldo Mondadori Editore,
Audrey Hepburn,
Bari,
Bompiani,
Brick Bradford,
Carlo Emilio Gadda,
Champions League,
Colazione da Tiffany,
conflitto di interessi,
Corso Cavour,
crisi,
De Agostini,
Ebit,
EI Towers,
Emilio Cecchi,
Enciclopedia Europea,
focaccia barese,
Garzantine,
GazzaBet,
GazzaTv,
Gazzetta dello Sport,
Giulio Einaudi,
Goya,
Gruppo editoriale Gems,
Hachette,
I nostri antenati,
Ian Fleming,
Il Giornale,
Ingres,
investimenti,
Italo Calvino,
Jerome Klapka Jerome,
libri,
Livio Garzanti,
Ludovico Geymonat,
Marcovaldo,
Mediaset,
Monet,
Natalino Sapegno,
Piazza Aldo Moro,
Picasso,
Pierpaolo Pasolini,
Pietro Scott Jovane,
Rai Way,
Rcs,
Scuola di Giornalismo,
Segrate,
Springer,
Stendhal,
Storia della Letteratura Italiana,
Tre uomini in barca,
Truman Capote,
Tv Sorrisi & Canzoni,
Umberto Eco,
Università Luiss-Guido Carli,
Utet,
Vito Mancuso,
Vittorio Feltri,
William Shakespeare
Wall & Street © 2019
12nov 14
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
ambientalismo,
conflitto di interessi,
contraffazione,
Fininvest,
Made in Italy,
Mediaset,
Milena Gabanelli,
Moncler,
Naj Oleari,
oche,
paninari,
Patrizio Bertelli,
piumini,
Prada,
Rai,
Remo Ruffini,
Report
Wall & Street © 2019
18giu 13
Perché dobbiamo continuare a pagare il carrozzone della tv di Stato quando, vendendolo, si può fare cassa? L’idea è venuta all’analista di Mediobanca Securities, Fabio Pavan, dopo il clamore suscitato dalla chiusura della tv greca Ert (per altro in attivo a differenza della Rai) che ha stimato quanto potrebbe incassare il Tesoro dalla privatizzazione: circa 2,1 miliardi. Un aiuto modesto per le Casse pubblico ma ci sarebbe un immediato beneficio per tutte le famiglie italiane, dal momento che una Viale Mazzini completamente privatizzata farebbe probabilmente cadere la stessa possibilità di pretendere un canone. Lo studio, applicando i multipli dei concorrenti […]
Wall & Street © 2019