01dic 17
Scritto in
Crisi - Tag:
addendum,
Antonio Tajani,
bail in,
Banca d'Italia,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Beppe Grillo,
Bruxelles,
campagna elettorale,
CariChieti,
CariFerrara,
commissione d'inchiesta,
Commissione Ue,
Costituzione,
direttiva Brrd,
Enrico Letta,
euro,
fake news,
flessibilità,
Gianni Zonin,
Ignazio Visco,
M5S,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Massimo Giannini,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Paolo Madron,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
politica,
populismo,
poteri forti,
Roberto Rossi,
sofferenze,
Veneto Banca,
Vigilanza
Wall & Street © 2019
15nov 17

L’Italia è preda dello psicodramma, quasi non si parla (e non ci si infuria) per altro, se non per l’avvenuta (e meritata per ammissione dei giocatori stessi) esclusione dai prossimi Mondiali. Sembra che il Paese orbo del pallone e spogliato della maglia azzurra non abbia occhi per trovare la strada né vestiti per evitare i geloni dell’inverno. Lo sport nazionale di improvvisarsi commissari tecnici è tornato di gran moda nei bar (e non solo), la priorità è ora vedere detronizzare questo o quello della Federazione e innalzare quest’altro come fosse una sorta di oracolo, di Warren Buffett o meglio di […]
Scritto in
Italia - Tag:
bail in,
Banca Etruria,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
calcio,
Cirio,
Commissione Ue,
disoccupazione,
Elio e Le Storie Tese,
Gian Piero Ventura,
Gigi Buffon,
Italia,
La Terra dei Cachi,
Le Iene,
legge di Bilancio,
Mario Draghi,
Mondiali,
Monte dei Paschi,
Npl,
Parmalat,
pensioni,
pil,
Standard & Poor's,
Veneto Banca
Wall & Street © 2019
21giu 17



Le sofferenze nette delle banche italiane ad aprile 2017 ammontavano a 77,2 miliardi di euro, in flessione rispetto ai 77,8 miliardi di marzo e agli 86,8 miliardi di dicembre 2016. Rispetto al picco di 89 miliardi toccato a novembre 2015, si registra una riduzione delle sofferenze nette di oltre il 13 per cento. Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali si è ridotto a 4,42% (era 4,89% a fine 2016 e 0,86% prima della crisi). I dati elaborati dall’Abi mostrano che la situazione degli Npl è in leggero miglioramento, ma le crisi di Mps, di Popolare Vicenza, di Veneto Banca e di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
austerity,
azioni,
bail in,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Banco Popular,
Banco Santander,
Bankitalia,
BRRD,
burden sharing,
CariChieti,
CariFerrara,
Carige,
Commissione Ue,
Consob,
conti pubblici,
Deficit,
Ecofin,
Enrico Letta,
European Drawing Rights,
Fabio Accinelli,
flessibilità,
Giorgio Napolitano,
Giuseppe Vegas,
Intesa Sanpaolo,
Mario Monti,
Mps,
MREL,
non performing loans,
non preferred senior bond,
Npl,
obbligazioni senior,
obbligazioni subordinate,
Patto di Stabilità,
recessione,
risoluzione,
sofferenze,
TLAC,
Veneto Banca
Wall & Street © 2019
31dic 16
Potevamo concludere l’anno con le solite previsioni sulle asset class da privilegiare nel 2017 (e comunque a questo link ci sono i suggerimenti di Franklin Templeton per gli investimenti multi-asset). Dopo quanto successo nelle ultime settimane in ambito bancario (Mps) e radiotelevisivo (Mediaset), questa ci pare l’occasione giusta per parlare di liberalismo. Non sono pochi gli esperti della materia che negli ultimi giorni hanno espresso la propria personale visione del mondo relativamente a questi ambiti. Sul Giornale, Luigi Zingales della Chicago Booth ci ha spiegato che non è un problema l’intervento pubblico nel comparto bancario, perché si tratta di una forma […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto MIngardi,
Amatrice,
amatriciana,
austerity,
banche,
concorrenza,
Franklin Templeton,
Grecia,
Italia,
liberalismo,
liberismo,
libertà,
Luigi Zingales,
Mediaset,
mercato,
Mps,
Npl,
parità di condizioni,
sofferenze,
too big to fail,
Troika,
vincolo esterno
Wall & Street © 2019
26ott 16


«Atlante? È uno strumento buono lasciato al suo destino». Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo e dell’Acri (l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria che ha investito 536 milioni nel Fondo Atlante) oggi ha espresso il proprio rammarico manifestando una sorta di pentimento. «Retrospettivamente avrei fatto meglio a non partecipare», ha detto. Il motivo? «Bisognava dare un pacco di miliardi ad Atlante per creare il mercato delle cartolarizzazioni e rompere l’oligopolio delle cinque grandi banche americane che comprano sofferenze a 13 centesimi, a 15, 16, 17 centesimi». La missione di Atlante era «fare quello che stava facendo a Siena per portare fuori dal bilancio i […]
Scritto in
Piazza Affari - Tag:
Acri,
Allianz,
assicurazioni,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bank of America,
Barclays,
Bnl,
Bnp Paribas,
Cariparma,
cartolarizzazioni,
Citigroup,
Commerzbank,
Credit Agricole,
Deutsche Bank,
Fondazione Cariplo,
Fondazioni bancarie,
Fondo Atlante,
Generali,
Giuseppe Guzzetti,
Goldman Sachs,
Jp Morgan,
Morgan Stanley,
Mps,
Npl,
obbligazioni subordinate,
Philippe Donnet,
salvataggi,
sofferenze,
Titoli di Stato,
Ubs,
Veneto Banca
Wall & Street © 2019
02ago 16
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
bail in,
banche,
bilanci,
Borsa,
cartolarizzazioni,
collaterali,
debito,
default,
default strategico,
Deficit,
esposizioni,
Fondo Atlante,
Gacs,
garanzie,
Joshua Anderson,
Matteo Renzi,
Mps,
Npe,
Npl,
pil,
Pimco,
sofferenze,
valore nominale
Wall & Street © 2019
16apr 16
Scritto in
Crisi - Tag:
Acri,
aumenti di capitale,
austerity,
backstop,
Banca d'Italia,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
bilanci,
Cassa Depositi e Prestiti,
CET1,
conflitto di interessi,
debito pubblico,
Ecofin,
Esm,
euro,
financial fair play,
Fondo Atlante,
fondo salva-Stati,
Francia,
Franco Debenedetti,
Germania,
Giuseppe Guzzetti,
holding,
Ignazio Visco,
Il Foglio,
Intesa Sanpaolo,
legge della domanda e dell'offerta,
leva finanziaria,
Manchester City,
Matteo Renzi,
Meccanismo unico di Risoluzione,
Milan,
Monte dei Paschi,
Monti-bond,
Npl,
Paris Saint-Germain,
partecipazioni qualificate,
patrimonializzazione,
Pier Carlo Padoan,
politica,
prezzi,
rating,
recessione,
Renato Brunetta,
requisiti patrimoniali,
Riccardo Puglisi,
rischio,
rischio sistemico,
salotti buoni,
sofferenze,
Srm,
tasse,
Thiago Silva,
Titoli di Stato,
turbativa di mercato,
Ubi Banca,
UniCredit,
Unione Europea,
Veneto Banca,
Zlatan Ibrahimovic
Wall & Street © 2019
13apr 16

Giornata di acquisti sui titoli bancari in Borsa: Mps, UniCredit, Intesa, Bper, Ubi e Banco hanno tutte il vento in poppa. La Borsa si è convinta che, grazie all’istituzione del Fondo Atlante da parte di Quaestio Sgr, il sistema bancario potrà liberarsi più facilmente delle sofferenze e anche gli aumenti di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca saranno garantiti. Ma è possibile che un fondo con una dotazione di 6 miliardi, seppur benedetto dal ministro dell’Economia Padoan e dal presidente del Consiglio Renzi, riesca a risolvere tutti questi problemi in un batter d’occhio? Cerchiamo di ragionare partendo dalle […]
Scritto in
Crisi - Tag:
aiuti di Stato,
bail in,
Banca Carige,
Banca Etruria,
Banca Marche,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Banco Popolare,
Bper,
CariChieti,
CariFerrara,
Carlo Messina,
cartolarizzazioni,
Commissione Ue,
Equita,
Fondo Atlante,
Intesa,
Matteo Renzi,
Mps,
Npl,
Pier Carlo Padoan,
Quaestio Sgr,
Scope,
sofferenze,
Ubi,
Ubs,
UniCredit,
Veneto Banca
Wall & Street © 2019
12apr 16



In queste ore televisione e giornali vi stanno descrivendo con entusiasmo i prodigi che potrà compiere il Fondo Atlante: reggere il sistema bancario partecipando agli aumenti di capitale di Banca Popolare di Vicenza (singolare il ruolo di UniCredit che è capofila del consorzio di garanzia e socio forte assieme a Intesa, capofila per Veneto Banca, di Atlante) e Veneto Banca (che il mercato avrebbe disertato) e alleviare, acquistandole, le sofferenze di Mps, del Banco Popolare e di qualsiasi altro istituto si trovi in difficoltà. Questa soluzione di sistema, molto politica, è un’ammissione implicita di impotenza: impotenza rispetto al bail in che […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Banca Popolare di Vicenza,
Banco Popolare,
bazooka,
Bce,
Ben Bernanke,
Bond,
Consumi,
Credit Agricole,
debito pubblico,
deflazione,
euro,
Eurolandia,
Fed,
flat tax,
Fondazioni,
Fondo Atlante,
Germania,
Helicopter Money,
inflazione,
Intesa Sanpaolo,
investimenti pubblici,
Louis Harreau,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Milton Friedman,
non performing loans,
Npl,
Omt,
pil,
politica monetaria,
Quantitative Easing,
redditi,
risparmi,
sofferenze,
Tltro,
UniCredit,
Veneto Banca
Wall & Street © 2019
24mar 16
Scritto in
Italia - Tag:
bad bank,
banche,
Banco,
Barclays,
Bce,
Borsa,
Bpm,
CET1,
consolidamento,
Equita,
fusione,
Gacs,
Giuseppe Castagna,
Intesa Sanpaolo,
Matteo Renzi,
Mps,
non performing loans,
Npl,
patrimonializzazione,
Pier Carlo Padoan,
Pier Francesco Saviotti,
redditività,
sofferenze,
Ubi,
UniCredit
Wall & Street © 2019