28mar 19



Prologo Questo post è stato parzialmente scritto nel maggio 2018 e viene completato oggi a 10 mesi di distanza. La sua pubblicazione è stata rinviata perché non ci è mai piaciuto scrivere in stile Nouriel Roubini, l’economista universalmente apostrofato come la «Cassandra dei mercati» in quanto preconizza pedissequamente recessioni e scoppi di bolle speculative, e tuttavia i fatti ci hanno costretto. L’ispirazione di questa breve analisi non fu la reazione malevola di Piazza Affari alla bozza del contratto di governo tra Lega e M5S, un libro dei sogni (di Keynes o di Torquemada decidetelo voi) che si è tramutato, come prevedibile, in […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Adriano Pappalardo,
avanzio primario,
Carlo Cottarelli,
ClassCnbc,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
contratto di governo,
crescita,
debito pubblico,
dual tax,
flat tax,
Fmi,
Giuseppe Conte,
grandi opere,
Grecia,
Irpef,
istruzione,
Iva,
John Maynard Keynes,
liberalizzazione,
liberismo,
Luigi Di Maio,
Margaret Thatcher,
Mario Monti,
Matteo Salvini,
Milton Friedman,
Nouriel Roubini,
Ocse,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
quota 100,
recessione,
reddito di cittadinanza,
sanità,
Torquemada,
Wall Street
Wall & Street © 2019
26set 16


Oggi sul Giornale vi abbiamo parlato del paradosso tutto italiano del lavoro: retribuzioni più basse rispetto a molti competitor dell’area euro e ore lavorate annue più alte della media. Non è solo questione di tasse, ma anche del tipo di occupazione offerta in Italia. Evidentemente l’organizzazione del lavoro è ancora a elevata intensità di personale e, dunque, ogni produzione richiede tempo per essere effettuata. Vi sarebbe da approfondire anche il discorso legato alla qualificazione dei lavoratori che, generalmente, è un proxy delle retribuzioni, ma la contemporaneità e, soprattutto, la crisi ci hanno abituato anche a non interpretare questa correlazione come […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Clup,
contrattazione,
costo unitario del lavoro,
dipendenti,
Industria,
Istat,
occupati,
Ocse,
ore lavorate,
pil,
produttività,
produttività media oraria,
retribuzioni,
salari,
tasse,
valore aggiunto
Wall & Street © 2019
10ago 16
Scritto in
Lavoro - Tag:
Angelo Pasquarella,
calcolo,
educational mismatch,
Eurostat,
formazione,
Germania,
insegnanti,
istruzione,
knowledge working,
la buona scuola,
lettura,
matematica,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
ministero dell'Istruzione,
Ocse,
overskilling,
pensioni,
PIAAC,
pil,
PISA,
sanità,
scienze,
scrittura,
scuola,
skill gap,
spesa pubblica,
stipendificio,
task working,
tasse,
test,
underskilling
Wall & Street © 2019
17apr 15
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto Bagnai,
bad bank,
banche,
Bce,
bonus 80 euro,
capitale,
clausole di salvaguardia,
Comuni,
costruzioni,
crescita,
debito,
Def,
deflazione,
disoccupazione,
elezioni,
euro,
Fabio Balboni,
fattori della produzione,
FCA,
Ferrari,
flessibilità,
formazione,
Francesco Daveri,
Germania,
Grecia,
Hsbc,
Indesit,
innovazione,
investimenti,
Iva,
lavoro,
LC Macro Advisors,
legge Biagi,
London School of Economics,
Lorenzo Codogno,
Manpower,
Margareth Thatcher,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
Ocse,
Olanda,
pensioni,
Pier Carlo Padoan,
pil,
politica dei redditi,
precari,
prestiti,
previsioni,
produttività,
produttività del lavoro,
Pubblica amministrazione,
Quantitative Easing,
reddito,
Regioni,
riforma della PA,
riforma fiscale,
riforma Treu,
Robert J. Gordon,
Ronald Reagan,
sanità,
scuola,
sofferenze,
spending review,
svalutazione,
tasse,
tesoretto,
Whirlpool
Wall & Street © 2019