28mar 19



Prologo Questo post è stato parzialmente scritto nel maggio 2018 e viene completato oggi a 10 mesi di distanza. La sua pubblicazione è stata rinviata perché non ci è mai piaciuto scrivere in stile Nouriel Roubini, l’economista universalmente apostrofato come la «Cassandra dei mercati» in quanto preconizza pedissequamente recessioni e scoppi di bolle speculative, e tuttavia i fatti ci hanno costretto. L’ispirazione di questa breve analisi non fu la reazione malevola di Piazza Affari alla bozza del contratto di governo tra Lega e M5S, un libro dei sogni (di Keynes o di Torquemada decidetelo voi) che si è tramutato, come prevedibile, in […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Adriano Pappalardo,
avanzio primario,
Carlo Cottarelli,
ClassCnbc,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
contratto di governo,
crescita,
debito pubblico,
dual tax,
flat tax,
Fmi,
Giuseppe Conte,
grandi opere,
Grecia,
Irpef,
istruzione,
Iva,
John Maynard Keynes,
liberalizzazione,
liberismo,
Luigi Di Maio,
Margaret Thatcher,
Mario Monti,
Matteo Salvini,
Milton Friedman,
Nouriel Roubini,
Ocse,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
quota 100,
recessione,
reddito di cittadinanza,
sanità,
Torquemada,
Wall Street
Wall & Street © 2019
12ago 16
Da semplici cittadini che, politicamente, si sono sempre sentiti più affini al centrodestra, vorremmo esprimere qualche suggerimento visto lo sconfortante dato del Pil nel secondo trimestre. Eviteremmo di chiedere dimissioni del premier o contestare eccessivamente. Non perché crediamo che l’opposizione sia responsabile di questa situazione, ma perché il dramma (perché di un dramma si tratta) richiede senso di responsabilità. Lascino governo e maggioranza a cercare un rimedio se vi riescono. Evitino di collaborare se non su eventuali e improbabili misure di stampo liberale. Il centrodestra si prepari inoltre a una traversata del deserto ancor più lunga e difficoltosa. Se mai tornerà […]
Scritto in
Crisi - Tag:
campagna elettorale,
centrodestra,
crescita,
dimissioni,
finanza pubblica,
governo,
liberalismo,
maggioranza,
Matteo Renzi,
opposizione,
pensioni,
pil,
recessione,
ripresa,
sanità,
scuola,
senso di responsabilità,
spesa corrente,
spesa per investimenti,
spesa pubblica,
Tesoro,
traversata del deserto
Wall & Street © 2019
10ago 16
Scritto in
Lavoro - Tag:
Angelo Pasquarella,
calcolo,
educational mismatch,
Eurostat,
formazione,
Germania,
insegnanti,
istruzione,
knowledge working,
la buona scuola,
lettura,
matematica,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
ministero dell'Istruzione,
Ocse,
overskilling,
pensioni,
PIAAC,
pil,
PISA,
sanità,
scienze,
scrittura,
scuola,
skill gap,
spesa pubblica,
stipendificio,
task working,
tasse,
test,
underskilling
Wall & Street © 2019
04apr 16

Il premier Matteo Renzi la scorsa settimana a Boston ha siglato un accordo per la realizzazione nell’area Expo di un centro IBM per il progetto Watson, un investimento da 150 milioni di euro che dovrebbe creare circa 600 posti di lavoro. Ma chi è o cos’è Watson? Ci si limita a parlare, nelle notizie che si leggono, del fatto che si tratta del «celeberrimo supercomputer» per l’informatizzazione del sistema sanitario, «in grado di battere i campioni del gioco a quiz Jeopardy!», che sarebbe poi Rischiatutto. Secondo Francesco Varanini, consulente in ambito Information & Communications Technology e già docente dell’Università di Pisa, […]
Wall & Street © 2019
05giu 15

Le storture di Mafia Capitale e le malefatte di Buzzi & C. lasciano un’ombra sinistra sul mondo della cooperazione e del volontariato che, in epoca di spending review, rivestono un’importanza fondamentale per l’erogazione di servizi di assistenza. Il governo ha messo mano al dossier con un ddl ad hoc che, però, lascia molti interrogativi aperti. Tutti sintetizzabili in un’unica questione: un’impresa sociale è un’azienda vera che ha come obiettivo il conseguimento di un profitto la sua funzione «sociale» richiede un surplus di intervento pubblico? Al dibattito hanno partecipato l’ex ministro Giovanna Melandri, il consigliere di Palazzo Chigi e imprenditore, Vincenzo Manes, […]
Scritto in
Italia - Tag:
29 Giugno,
Andrea Rapaccini,
assistenza,
Confcooperative,
Cooperative,
disabilità,
etica,
Federsolidarietà,
Giovanna Melandri,
impresa sociale,
inclusione sociale,
investimenti,
Mafia Capitale,
Make a Change,
Matteo Renzi,
non profit,
povertà,
redditività,
Salvatore Buzzi,
sanità,
Terzo Settore,
Vincenzo Manes,
volontariato
Wall & Street © 2019
17apr 15
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto Bagnai,
bad bank,
banche,
Bce,
bonus 80 euro,
capitale,
clausole di salvaguardia,
Comuni,
costruzioni,
crescita,
debito,
Def,
deflazione,
disoccupazione,
elezioni,
euro,
Fabio Balboni,
fattori della produzione,
FCA,
Ferrari,
flessibilità,
formazione,
Francesco Daveri,
Germania,
Grecia,
Hsbc,
Indesit,
innovazione,
investimenti,
Iva,
lavoro,
LC Macro Advisors,
legge Biagi,
London School of Economics,
Lorenzo Codogno,
Manpower,
Margareth Thatcher,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
Ocse,
Olanda,
pensioni,
Pier Carlo Padoan,
pil,
politica dei redditi,
precari,
prestiti,
previsioni,
produttività,
produttività del lavoro,
Pubblica amministrazione,
Quantitative Easing,
reddito,
Regioni,
riforma della PA,
riforma fiscale,
riforma Treu,
Robert J. Gordon,
Ronald Reagan,
sanità,
scuola,
sofferenze,
spending review,
svalutazione,
tasse,
tesoretto,
Whirlpool
Wall & Street © 2019