15Set 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Stipendi alti per professori e ricercatori. Un nutrito e diversificato corpo docente in modo che il rapporto tra numero di studenti e staff educativo sia al massimo di11 auno. Internazionalizzazione: almeno un 20 per cento di docenti stranieri e un 19 per cento di studenti che arrivino da altri paesi. Collaborazioni internazionali per le pubblicazioni scientifiche. Sono questi gli elementi che portano un Ateneo al top delle classifiche mondiali. Almeno secondo Times Higher Education (THE), organismo che da anni si occupa appunto di stilare questo genere di classifiche. THE sostiene di aver trovato la formula chiave che permette alle Università […]
Oltre le Nuvole © 2022
13Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La voglia di ribellione era nell’aria. Negli Usa e in Europa gli ambienti accademici hanno preso da tempo le armi contro la tirannia dei test per misurare i livelli di apprendimento degli studenti. Fino ad ora però si trattava di azioni isolate, di singole voci che si levavano sporadicamente contro l’uso, giudicato sempre più invasivo, dei quiz a tutti i livelli dell’istruzione per valutare il funzionamento delle scuole e soprattutto la capacità degli istituti di plasmare gli studenti al meglio per affrontare il loro futuro lavoro. Questa volta le voci sono tante e si levano tutte insieme contro il colosso […]
Oltre le Nuvole © 2022
23Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Superare la divisione tra Umanesimo e Scienza. Una recente ricerca dell’Agenzia Nazionale di Valutazione (Anvur) http://www.anvur.org/index.php?lang=it ha individuato tra i problemi che affliggono il sistema dell’Istruzione in Italia <la persistenza di una separazione tra le cosiddette due culture: scientifica ed umanistica>. Una frattura che non investe soltanto il mondo della scuola ma la nostra cultura. Anzi di più la nostra “Weltanschauung”. L’indagine Anvur con l’obiettivo di misurare le competenze generali degli studenti universitari italiani finiva tra le altre cose per rilevare come i ragazzi con ottimi punteggi nella parte “letteraria del test” non riuscissero ad avere lo stesso successo rispondendo […]
Oltre le Nuvole © 2022
04Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le Università asiatiche scalano le classifiche internazionali mentre aumentano quelle europee in arretramento Ma è nato prima l’uovo o la gallina? Ovvero la crisi economica ha inevitabilmente colpito il sistema di istruzione superiore o c’è crisi proprio perchè abbiamo smesso di investire nei settori giusti, formazione e ricerca? Uno studio recente della Commissione Europea confermava proprio questo sospetto: i paesi Ue che hanno puntato ad investire di più in formazione sono quelli che hanno risentito meno della crisi. E’ un dato di fatto che mentre l’ Europa in stallo stringe la cinghia ed in molti casi riduce gli investimenti destinati […]
Oltre le Nuvole © 2022
03Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cattive notizie per le Università europee. Anche se mantengono il primato per numero di presenze tra le prime 200 immediatamente dopo gli Usa, vengono però oscurate dalle brillanti performances degli asiatici in continua ascesa. Arretrano la Germania che esce dai primi 50 a favore della Corea del Sud, la Francia, la Svizzera, l’Olanda, la Russia, l’Irlanda e l’Austria. Per gli Atenei italiani poi purtroppo la musica non cambia: neppure uno tra i primi 200 e soltanto 15 tra i primi 400. Anche la Russia è fuori dai primi 200. Questo il quadro del sistema universitario mondiale messo a punto dalla […]
Oltre le Nuvole © 2022
22Giu 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Potere alle famiglie: Parent Trigger Law. Una norma controversa varata per la prima volta nel 2010 in California ma che nel giro di tre anni è stata approvata da altri sette stati mentre altri venti la stanno ancora valutando. Il principio è molto semplice: se la scuola pubblica frequentata da tuo figlio non funziona ti puoi attivare e in accordo con gli altri genitori prendere una serie di misure come licenziare il preside o cambiare i programmi o magari proporre un rinnovamento nel corpo docente. In sostanze le famiglie hanno il potere di stravolgere e riformare lo statuto della scuola. Nessuna lungaggine burocratica […]
Oltre le Nuvole © 2022
11Giu 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chi sta pagando di più la crisi? L’Italia sembra essersi infilata in una spirale negativa al ribasso che la spinge sempre più indietro verso il passato. Uno dei dati più significativi in questo senso è la diminuzione del numero delle iscrizioni all’Università. Meno iscritti, meno laureati uguale meno “capitale umano” per costruire il nostro futuro. Il calo emerge da una ricognizione della European University Association, EUA che ha monitorato l’impatto della crisi sul sistema universitario in 17 paesi europei. Tra il 2012 ed il 2013 nove di essi hanno aumentato la quota di fondi pubblici destinata all’Università mentre altri 8 segnano […]
Oltre le Nuvole © 2022
21Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che cosa significa senza oneri per lo Stato? Che cosa è Pubblico e che cosa è Privato? Il nodo cruciale sta tutto lì, nel termine “Pubblico” che evidentemente non ha lo stesso significato per tutti. È la questione centrale che emerge in modo chiaro dal dibattito che si è scatenato sul web ( e anche sul sito de Il Giornale attraverso questo blog) in merito al referendum che si terrà a Bologna il 26 maggio sul finanziamento alle scuole materne paritarie. Molti ritengono che “Pubblico” sia “Stato” nel senso che soltanto lo Stato eroga servizi che sono a tutti gli […]
Oltre le Nuvole © 2022
14Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A Bologna il 26 maggio si terrà il referendum cittadino sul finanziamento del Comune alle scuole paritarie private. Il risultato di questa consultazione non potrà non avere conseguenze anche per il resto del Paese. Se dovesse vincere il fronte dei “no” , ovvero di chi non vuole che si sostengano le private con i soldi del Comune, questa vittoria potrebbe essere usata come un Cavallo di Troia per mettere in discussione il principio del finanziamento anche a livello nazionale, scardinando così il sistema scolastico integrato, che comprende pubbliche e paritarie, istituito nel 2000 per volontà dell’allora ministro dell’Istruzione, Luigi Berlinguer. […]
Oltre le Nuvole © 2022
06Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ripetizioni di Latino, Greco, Matematica, Fisica: l’incubo di qualsiasi genitore con figli bisognosi di recuperare gli oramai famigerati “debiti” scolastici. Quando fioccano i 2, i 3 e anche i 4 non c’è alternativa. Occorre mettere mano al portafogli e pagare le lezioni private per i propri figli. Il costo di una lezione tenuta da un professore di ruolo varia, a seconda delle materie e del grado di studi, ma mediamente va da 35 a 50 euro l’ora. È stato calcolato che una famiglia spende per le ripetizioni circa 250 euro al mese. Negli ultimi anni il volume di affari legato […]
Oltre le Nuvole © 2022