12Nov 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Medicina nel caos. Dai test di accesso alle scuole di specializzazione l’intero percorso della formazione universitaria è precipitato nella confusione e nell’incertezza. Gli studenti prima e i laureati poi vanno avanti a singhiozzo a forza di ricorsi e mezze promesse. Mai come quest’anno la possibilità di accedere ai corsi di laurea e poi alla specializzazione e alla professione è apparsa un vero e proprio terno a lotto. Una scommessa che si vince per caso sicuramente non per merito. Non c’è dubbio che ci sia una precisa responsabilità del ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini nell’aggravarsi di una situazione […]
Oltre le Nuvole © 2023
15Set 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Stipendi alti per professori e ricercatori. Un nutrito e diversificato corpo docente in modo che il rapporto tra numero di studenti e staff educativo sia al massimo di11 auno. Internazionalizzazione: almeno un 20 per cento di docenti stranieri e un 19 per cento di studenti che arrivino da altri paesi. Collaborazioni internazionali per le pubblicazioni scientifiche. Sono questi gli elementi che portano un Ateneo al top delle classifiche mondiali. Almeno secondo Times Higher Education (THE), organismo che da anni si occupa appunto di stilare questo genere di classifiche. THE sostiene di aver trovato la formula chiave che permette alle Università […]
Oltre le Nuvole © 2023
06Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tokyo scende, Seoul sale mentre Usa e Regno Unito dominano incontrastate le prime dieci posizioni. Italia non pervenuta. Anche quest’anno Times Higher Education pubblica la classifica delle prime 100 università del mondo. Molto si è detto sulla validità di queste graduatorie internazionali particolarmente sgradite a professori e ricercatori italiani che ne contestano i criteri di valutazione ed il sistema del punteggio. I maligni potrebbero pensare che lo facciano perchè puntualmente esclusi ma onestamente la questione è molto più complessa e pur semplificando molto non si può non riconoscere che l’impostazione di quasi tutti questi elenchi segua una logica “anglosassone”, privilegiando […]
Oltre le Nuvole © 2023
20Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Negli ultimi dieci anni le immatricolazioni sono inesorabilmente scese. Un’emorragia continua dai 338.000 del 2003 ai 260.000 dell’ultimo anno accademico. Dunque 78.000, potenziali, laureati in meno. A lanciare l’allarme sul calo delle iscrizioni all’Università è il portavoce di Link Coordinamento Universitario, http://www.coordinamentouniversitario.it/, Alberto Campailla, i dati sono del Ministero dell’Istruzione, http://www.istruzione.it/ , anche se non sono definitivi. L’Italia dunque è sempre più lontana dal raggiungimento dell’obiettivo fissato dalla Ue entro il 2020: il 40 per cento di laureati. Ed il nostro paese già nel 2012 era in fondo alla classifica per numero di laureati nella Ue dove si registra una media del 36 […]
Oltre le Nuvole © 2023
21Nov 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Bocciato in Italia ma ammesso in Albania al Corso di Laurea triennale in Medicina. Una volta laureato chiede l’iscrizione all’Albo professionale ma non in Albania perchè preferisce tornare in Italia ed esercitare qui la professione con gli stessi identici diritti del laureato italiano che aveva superato il test di accesso previsto per la Facoltà di Medicina . Ma la preparazione è la stessa? Se lo chiede il presidente della Commissione Albo Odontoiatri ( Ceo), Giuseppe Renzo, che lancia un vero e proprio allarme sul rischio invasione laureati dall’Albania, italiani e non. Come spesso succede la strada per l’inferno è lastricata […]
Oltre le Nuvole © 2023