12Nov 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Medicina nel caos. Dai test di accesso alle scuole di specializzazione l’intero percorso della formazione universitaria è precipitato nella confusione e nell’incertezza. Gli studenti prima e i laureati poi vanno avanti a singhiozzo a forza di ricorsi e mezze promesse. Mai come quest’anno la possibilità di accedere ai corsi di laurea e poi alla specializzazione e alla professione è apparsa un vero e proprio terno a lotto. Una scommessa che si vince per caso sicuramente non per merito. Non c’è dubbio che ci sia una precisa responsabilità del ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini nell’aggravarsi di una situazione […]
Oltre le Nuvole © 2023
15Set 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Stipendi alti per professori e ricercatori. Un nutrito e diversificato corpo docente in modo che il rapporto tra numero di studenti e staff educativo sia al massimo di11 auno. Internazionalizzazione: almeno un 20 per cento di docenti stranieri e un 19 per cento di studenti che arrivino da altri paesi. Collaborazioni internazionali per le pubblicazioni scientifiche. Sono questi gli elementi che portano un Ateneo al top delle classifiche mondiali. Almeno secondo Times Higher Education (THE), organismo che da anni si occupa appunto di stilare questo genere di classifiche. THE sostiene di aver trovato la formula chiave che permette alle Università […]
Oltre le Nuvole © 2023
13Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La voglia di ribellione era nell’aria. Negli Usa e in Europa gli ambienti accademici hanno preso da tempo le armi contro la tirannia dei test per misurare i livelli di apprendimento degli studenti. Fino ad ora però si trattava di azioni isolate, di singole voci che si levavano sporadicamente contro l’uso, giudicato sempre più invasivo, dei quiz a tutti i livelli dell’istruzione per valutare il funzionamento delle scuole e soprattutto la capacità degli istituti di plasmare gli studenti al meglio per affrontare il loro futuro lavoro. Questa volta le voci sono tante e si levano tutte insieme contro il colosso […]
Oltre le Nuvole © 2023
08Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
O l’Italia sale sul carro di Horizon 2020 ( http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ ) o resta a piedi e sarà condannata ad arrancare anche soltanto per restare ultima in Europa. Horizon 2020 è il programma di Ricerca più ambizioso mai varato dalla Commissione Europea. Ci sono in ballo quasi 80 miliardi di finanziamenti che verranno destinati ai progetti in grado di coniugare Ricerca ed Innovazione presentati da università, enti di ricerca, o imprese dei vari paesi membri senza che vi siano “quote”. Questo significa che in ipotesi tutti i finanziamenti potrebbero anche andare ad un unico paese se questo fosse in grado di presentare da […]
Oltre le Nuvole © 2023
23Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Superare la divisione tra Umanesimo e Scienza. Una recente ricerca dell’Agenzia Nazionale di Valutazione (Anvur) http://www.anvur.org/index.php?lang=it ha individuato tra i problemi che affliggono il sistema dell’Istruzione in Italia <la persistenza di una separazione tra le cosiddette due culture: scientifica ed umanistica>. Una frattura che non investe soltanto il mondo della scuola ma la nostra cultura. Anzi di più la nostra “Weltanschauung”. L’indagine Anvur con l’obiettivo di misurare le competenze generali degli studenti universitari italiani finiva tra le altre cose per rilevare come i ragazzi con ottimi punteggi nella parte “letteraria del test” non riuscissero ad avere lo stesso successo rispondendo […]
Oltre le Nuvole © 2023
06Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tokyo scende, Seoul sale mentre Usa e Regno Unito dominano incontrastate le prime dieci posizioni. Italia non pervenuta. Anche quest’anno Times Higher Education pubblica la classifica delle prime 100 università del mondo. Molto si è detto sulla validità di queste graduatorie internazionali particolarmente sgradite a professori e ricercatori italiani che ne contestano i criteri di valutazione ed il sistema del punteggio. I maligni potrebbero pensare che lo facciano perchè puntualmente esclusi ma onestamente la questione è molto più complessa e pur semplificando molto non si può non riconoscere che l’impostazione di quasi tutti questi elenchi segua una logica “anglosassone”, privilegiando […]
Oltre le Nuvole © 2023
20Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Negli ultimi dieci anni le immatricolazioni sono inesorabilmente scese. Un’emorragia continua dai 338.000 del 2003 ai 260.000 dell’ultimo anno accademico. Dunque 78.000, potenziali, laureati in meno. A lanciare l’allarme sul calo delle iscrizioni all’Università è il portavoce di Link Coordinamento Universitario, http://www.coordinamentouniversitario.it/, Alberto Campailla, i dati sono del Ministero dell’Istruzione, http://www.istruzione.it/ , anche se non sono definitivi. L’Italia dunque è sempre più lontana dal raggiungimento dell’obiettivo fissato dalla Ue entro il 2020: il 40 per cento di laureati. Ed il nostro paese già nel 2012 era in fondo alla classifica per numero di laureati nella Ue dove si registra una media del 36 […]
Oltre le Nuvole © 2023
28Gen 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono italiani, giovani, laureati e brillanti. E se ne vanno. Per loro meglio la Merkel, David Cameron e persino Francois Hollande rispetto ad Enrico Letta. Intanto qui continuano ad arrivare immigrati a bassa scolarizzazione: rumeni ma anche molti cittadini africani soprattutto dalle aree colpite dalla guerra. Anche gli ultimi dati Istat (http://www.istat.it/it/archivio/stranieri) sulle migrazioni internazionali ed interne confermano un fenomeno preoccupante che però il nostro governo sembra volutamente ignorare. Di anno in anno cresce esponenzialmente il numero dei giovani italiani istruiti e con profili di alta specializzazione che emigrano verso altri paesi europei o addirittura più lontano, Usa, Canada, Australia. […]
Oltre le Nuvole © 2023
21Nov 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Bocciato in Italia ma ammesso in Albania al Corso di Laurea triennale in Medicina. Una volta laureato chiede l’iscrizione all’Albo professionale ma non in Albania perchè preferisce tornare in Italia ed esercitare qui la professione con gli stessi identici diritti del laureato italiano che aveva superato il test di accesso previsto per la Facoltà di Medicina . Ma la preparazione è la stessa? Se lo chiede il presidente della Commissione Albo Odontoiatri ( Ceo), Giuseppe Renzo, che lancia un vero e proprio allarme sul rischio invasione laureati dall’Albania, italiani e non. Come spesso succede la strada per l’inferno è lastricata […]
Oltre le Nuvole © 2023
04Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le Università asiatiche scalano le classifiche internazionali mentre aumentano quelle europee in arretramento Ma è nato prima l’uovo o la gallina? Ovvero la crisi economica ha inevitabilmente colpito il sistema di istruzione superiore o c’è crisi proprio perchè abbiamo smesso di investire nei settori giusti, formazione e ricerca? Uno studio recente della Commissione Europea confermava proprio questo sospetto: i paesi Ue che hanno puntato ad investire di più in formazione sono quelli che hanno risentito meno della crisi. E’ un dato di fatto che mentre l’ Europa in stallo stringe la cinghia ed in molti casi riduce gli investimenti destinati […]
Oltre le Nuvole © 2023