Roberto Alfatti Appetiti è nato a Roma nel 1967. Giornalista professionista esperto in comunicazione istituzionale, editor e saggista, ha ideato e curato apprezzate rubriche culturali per quotidiani nazionali, periodici e riviste web e pubblicato centinaia di articoli su narrativa e immaginario popolare. Nel 2011 ha dato alle stampe “All’armi siam fumetti. Gli ultimi eroi d’inchiostro” (Il Fondo, Roma), nel marzo del 2014 “Tutti dicono che sono un bastardo. Vita di Charles Bukowski” (Bietti, Milano), prima biografia italiana dello scrittore americano, e nel novembre dello stesso anno “I fumetti che hanno fatto l'Italia. Breve storia dei comics nel Bel Paese” (Giubilei Regnani, Cesena). Suoi articoli e racconti sono pubblicati in diverse antologie.
Si sta per sbloccare la vicenda legata alla cessione dei crediti da parte degli Istituti bancari e delle assicurazioni in materia di Superbonus. Ecco cosa accadrà
Orrore a Loano (Savona), dove la statua di una Madonna è stata trovata decapitata e imbrattata con vernice rossa. Fra le ipotesi al vaglio degli inquirenti c'è anche quella del rito satanico
Elvira Vikhareva, esponente dell'opposizione al presidente russo Vladimir Putin, ha denunciato di essere stata avvelenata con il bicromato di potassio, una sostanza altamente tossica e cancerogena. Nei suoi post sui social attacchi contro il Cremlino e l'invasione dell'Ucraina
Alta tensione nel Pd per la partita sui capigruppo: il segretario può finire sotto. Dai filo-Bonaccini arriva l'avvertimento: "Se non ci sarà l'accordo allora andremo alla conta"
Lo scorso dicembre l'Uefa ha aperto l'indagine sulla Juventus, in seguito all’inchiesta di Consob e Procura di Torino, per verificare eventuali violazioni del Fair Play Finanziario
Le parole di Emmanuel Macron e Giorgia Meloni alla fine del vertice europeo segnano un'intesa tra Italia e Francia su alcuni punti, in particolare sui flussi migratori e la crisi della Tunisia. Un accordo che serve sia a Parigi che a Roma
La Corte d'appello di Brescia ha ribaltato la sentenza di primo grado nei confronti di Michael Paloschi che secondo la Procura aveva iniettato una dose di eroina a Francesca Manfredi, 24 anni bresciana, morta nell'agosto del 2021