La socialgaffe di Morandi

Gianni Morandi ci tiene costantemente aggiornati su ogni minimo dettaglio della sua vita. Tante piccole notizie non fanno una grande notizia, direte. Eppure la normalità (banalità?) può essere rivoluzionaria in un social network in cui ognuno cerca di presentarsi migliore o peggiore di quel che è nel quotidiano. Non riuscendoci quasi mai, a sembrare migliore. Peggiore, per lo più. La sua pagina piace a 2. 397. 750. Due milioni e mezzo di persone. Le foto di Anna (la compagna, santa donna) sono ormai un cult di facebook, in decine di migliaia si contano gli utenti che attendono i suoi aggiornamenti tempestandolo di commenti imbarazzanti. Il più […]

  

Sky chieda scusa, ma…

Sky dovrebbe chiedere scusa! Ma non per avere (per aver avuto) un collaboratore notoriamente fascista, peraltro di rara competenza in materia di Premier League. Dovrebbe chiedere scusa per la pubblicità ingannevole in favore di società di scommesse (il gioco d’azzardo è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica) con cui presenta quelle che sono mere addette commerciali come improbabili giornaliste sportive, affidando a codeste persino imbarazzati e preconfezionati commenti sulla partita. Piccolo piccolo, in fondo allo schermo, sarà anche scritto – come pretende la legge – che si tratta di pubblicità, ma la pantomima del “collegamento da studio” con […]

  

La via verticale, la risposta alla crisi in un libro del prof. De Lucia

L’ultima edizione è solo di qualche mese fa, perché pochi libri come La via verticale. Dalla dissoluzione dell’umanità al ritorno ai valori (Aracne, Roma 2010) del prof. Paolo De Lucia, docente di Storia della Filosofia all’Università di Genova,  restano di un’attualità bruciante. La crisi nella quale versa l’uomo contemporaneo – ci mette in guardia l’autore – può condurre alla dissoluzione dell’umanità attraverso la sistematica demolizione dei valori tradizionali dell’Occidente, frutto della straordinaria confluenza di rivelazione ebraico-cristiana, pensiero greco e diritto romano. La religione, la patria, la famiglia, il lavoro, sono le fondamenta stesse del sistema dei valori in cui siamo nati e cresciuti a tremare […]

  

Una telefonata ti allunga una truffa

“Buonasera, la volevamo avvisare che da questa sera a mezzanotte la sua tariffa telefonica raddoppierà“. Marco Proietti Mancini, scrittore romano, è saltato sulla sedia. Da 70 a 150 euro non è uno scherzo. Non può essere uno scherzo. O forse sì? Per togliersi ogni dubbio, dovrebbe essere sufficiente chiamare il numero verde dell’operatore. In questo caso, il 155 della Wind. Che però – con comprensibile sgomento di Proietti Mancini – conferma l’aumento. Furibondo, il nostro è costretto a disdire l’abbonamento e a mettersi, come consiglia il finto operatore, sul “libero mercato”. Scoprendo solo più tardi, a “migrazione” avvenuta, che in realtà i truffati sono (oltre a lui) proprio […]

  

“Storie sospese”, il film di Chiantini contro i danni del progresso

“Questo sarà l’ultimo Natale in cui i bambini vomitano in autostrada sull’Appenino“. Con questa battutona, raccolta dal proprio inesauribile giacimento, Matteo Renzi ha inaugurato lo scorso novembre la variante di valico, “simbolo di un Paese che è in una galleria, in un tunnel di rassegnazione, ma ha la capacità per uscirne“. Stefano Chiantini, giovane regista abruzzese, invece, non si è rassegnato all’omertà che ha messo a tacere la sofferenza degli abitanti di Ripoli, cui il film è dedicato (“e a tutti coloro che cercano di sovrastare il rumore dei cantieri con la loro voce”), e ha portato a Venezia un […]

  

Cda Rai, Cencelli in riedizione renziana

“Matteo Renzi è il nuovo, ma dovrà applicare anche lui le mie regole se vuole evitare il caos“. Così parlò, in un’intervista a L’Unità del 14 febbraio 2014, Massimiliano Cencelli, celeberrimo autore dell’omonimo manuale, collaudata guida per spartire incarichi tra i partiti. Cvd. Al di là dei proclami di Renzi, i cui ameni tweet (“Buongiorno ai gufi”) registrano una imbarazzante crescita esponenziale del tasso di infantilismo del nostro premier, il “metodo” Cencelli si è confermato insostituibile bibbia della lottizzazione di ieri e di oggi. Cencelli, classe 1936, funzionario della Dc, figura non proprio di primissimo piano, lo ideò in occasione […]

  

Per Gaetano Cappelli arriva la scomunica dal portale degli ebrei italiani

Se un po’ lo conosciamo, l’ottimo Gaetano Cappelli, animo mite, incedere sornione e penna brillante, si limiterà a una leggera scrollata di spalle. I suoi romanzi viaggiano col vento in poppa e con le poppe al vento, letteralmente. Un successo meritato, che si gode con sana leggerezza e senza mai prendersi troppo sul serio. Finendo con il concedersi, a parere di alcuni, un eccesso di libertà. Qualche giorno fa, infatti, il birichino – intervenendo a Uno Mattina Estate, su Rai Uno – si sarebbe permesso di sconsigliare l’imprescindibile Se questo è un uomo di Primo Levi, ritenuto troppo pesante per i più giovani. Ne dà notizia Mario Avagliano, […]

  

Campo Imperatore: la giovane destra ricomincia il cammino

“Dove osano le aquile”. Una tre giorni di riflessione politica, organizzata dai giovani di Azione Universitaria in collaborazione con la Fondazione Cantiere Abruzzo Italia, si terrà nella splendida cornice di Campo Imperatore (Gran Sasso), presso l’hotel omonimo, da oggi a domenica 26 luglio. Un’iniziativa pensata – come afferma il dirigente nazionale Leonardo Scimia – “per una comunità politica che vuole discutere, confrontarsi, proporre e rinascere”. Il programma del campus politico, infatti, è molto intenso e ricco di approfondimenti storici, culturali e di attualità. Si inizia venerdì 24 luglio con un dibattito sulle radici del centrodestra italiano, animato da Fabio Torriero, giornalista, docente […]

  

Giampiero Arci, quattordici anni fa moriva il fondatore di Area

Sono passati quattordici anni dal 23 luglio del 2001, giorno in cui venne a mancare, colpito dalla più spietata delle malattie, appena cinquantenne, Giampiero Arci, esponente di spicco della destra romana, il cui ricordo è ancora vivo per i molti che, come chi scrive, gli furono amici, travolti prima dal suo entusiasmo contagioso e poi dal dispiacere per quella prematura uscita di scena. Come consolidata consuetudine, stasera, alle ore 19.30, nella romana Basilica di San Marco Evangelista a Piazza Venezia, verrà celebrata una Santa Messa. Difficile ricordare l’uomo dai mille talenti e dall’irrefrenabile energia in poche righe: avvocato, docente universitario, […]

  

Compagni, giù le mani da Gian Carlo Fusco…

L’occasione dei cento anni dalla nascita deve essere sembrata troppo ghiotta, agli amici dell’Unità – da pochi giorni tornati in edicola – per non tentare la più ardita delle appropriazioni indebite: fare di Gian Carlo Fusco, l’incatalogabile per eccellenza del giornalismo (al punto da non volersi mai iscrivere all’albo, tra l’altro) un compagno, sia pure sui generis. Ma quando mai!!! Un bell’articolo, tutto sommato, sia pure con talune incresciose mezze verità e qualche omissione di troppo (ma parlare di un autore così spudoratamente dimenticato è comunque una buona cosa, chapeau). A questo punto, però, piuttosto che riscrivere un pezzo su di lui, riposto […]

  

Il blog di Roberto Alfatti Appetiti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>