IN AUTO PER LE FESTE CON PRUDENZA E ZERO ALCOL NELLE VENE, LA CAMPAGNA SICUREZZA DELLA FONDAZIONE ANIA
In Italia un giro di vite a questo proposito è urgentissimo. Non c’è giorno o sera che si assiste alla cretina esibizione di qualche scellerato e irresponsabile su strade e autostrade: ripresa con sgommata, sorpassi improbabili, gare con altri, ripicche. Tutti atti commessi da persone irresponsabili e spesso alterate mentalmente da abusi vari. Il fatto è che quando si assiste a queste esibizioni non c’è mai una pattuglia nelle vicinanze. Appellarsi alla prudenza come fa la Fondazione Ania è sempre molto utile, soprattutto snocciolando i dati sugli incidenti.
IL PACCHETTO AUTO DI CAPEZZONE, PARTITI GLI INCONTRI CON LA FILIERA
E dopo l’Unrae tocca all’Aniasa incontrare Daniele Capezzone nei prossimi giorni. Chiuso il giro faremo un primo punto della situazione e una dettagliata analisi sullo stato diavanzamento del progetto per il rilancio del settore (via il bollo per tre ani, via l’Ipt e interventi sulla fiscalità per le auto aziendali) presentato a Missione Mobilità il 7 aprile scorso a Milano, e sulle possibili integrazioni recepite dal presidente della commissione Finanze della Camera. Alle associazioni diciamo solo: credeteci e non mollate la presa. Le scoppole recenti e del passato avranno pure lasciato il segno.
ACI, PRA E MOTORIZZAZIONE
Ritengo che il problema sia soprattutto di chiarezza: la stragrande maggioranza delle persone, i cittadini comuni, non sa cosa sia il Pra, a cosa serva, oppure lo confonde con la Motorizzazione. Insomma, la confusione domina e nuoce alle buone intenzioni.
IL PRESIDENTE DI FEDERAUTO (CONCESSIONARI) E LE SUE PERPLESSITA’ SULLA VERA RIPRESA DEL MERCATO
Filippo Pavan Bernacchi è sempre più realista del re. Non male il termine “spacciatori di ottimismo” dedicato a chi pensa che la crisi sia alle spalle. In conclusione: ha ragione.
L’IMPROVVISO BOOM DEI SALONI DELL’AUTO IN ITALIA:  A MILANO E BOLOGNA SI AGGIUNGE TORINO (AL VALENTINO NEL 2015)
Che di auto si debba parlare, soprattutto per quanto riguarda la passione, il contributo all’economia e per gli investimenti in ambiente e sicurezza, è fuor di dubbio. Ma questa febbre improvvisa dei Saloni (per ultimo si è aggiunto il Gran Premio dell’automobile in programma nel 2015 al Parco del Valentino a Torino) , per la serie “tutti contro Milano”, rischia di fare danni e di creare un gran caos. Siamo poi tutti curiosi di scoprire cosa ci sia dietro lo slogan “Ri-generation”. Per il Motor Show Bologna si tratta di una sfida decisiva che dovrà puntare sull’evento-novità. Presto uscirà allo scoperto anche Alfredo Cazzola con il suo nuovo Milano Auto Show. La concomitanza dei due eventi, il prossimo dicembre, finirà per penalizzare l’uno o l’altro oppure entrambi. Bella sfida, in gioco c’è una posta pesante.
A PROPOSITO DI PASSIONE
Sto guidando in questi giorni una vettura elettrica (Opel Ampera). Nulla da dire sulle prestazioni, l’autonomia (elettrica in città, a benzina in autostrada) e il comfort. Quello che manca, però, è il magico tocco del sound. Sembra di essere su un filobus. E qui la passione salta fuori.
E PARLIAMO ANCORA DI PASSIONE E NUOVE TENDENZE (CAR SHARING)
Presto in giro nelle grandi città ci saranno tante auto fotocopia. E le altre? In garage con il rischio di diventare solo un costo. Stanno cambiando molte cose.
IL CARO CARBURANTI NEI PERIODI PRE FESTIVI
E ci stupiamo ancora? Una parola per tutte: vergogna!
IL BOOM DELLE I-BIKE, LE BICI A PEDALATA ASSISTITA
Pedalare, pedalare, pedalare senza aiuti… Altrimenti che gusto c’è? Le piste ciclabili sono fatte per i pedalatori e non per le similmotorette.
SOCIAL NETWORK, CASE AUTO E CONCESSIONARI
Per competere con il concessionario virtuale, il dealer deve puntare su cortesia, servizi e qualità degli stessi. Altrimenti a prevalere sarà sempre il dealer virtuale. La rete, poi, dá la possibilità al cliente di parlare direttamente con la casa madre. Nicola Porro, vicedirettore del Giornale, ha vivacemente affrontato il tema della cortesia e della qualità del servizio a Missione Mobilità, lasciando come suo costume il segno.
RC AUTO E CLASSI DI MERITO Classe di merito bonus malus: le compagnie di assicurazione devono spiegare meglio cosa vuol dire e non dare il tutto per acquisito. E, soprattutto, mettere in chiaro le varie clausole.
TASSE, ACCISE, TAGLI E GLI 80 EURO IN BUSTA
La decrescita continua e, per mio conto, gli 80 euro in più in busta paga non saranno la soluzione a tutti i mali, anche perché la loro erogazione coinciderà con tagli vari, gli ennesimi, a servizi essenziali. Non subito, ma arriveranno quatti quatti. La coperta non si allunga, ma é sempre la stessa. Si dichiari una vera guerra agli sprechi, ancora immensi, e non si faccia demagogia. E forse, a quel punto, la coperta qualche cm lo guadagnerà. Le accise (carburanti), visto come funzionano, sono una cosa indegna.
LA VALIGETTA CHE SI TRASFORMA IN MONOPATTINO
Dopo le bici che sfrecciano sui marciapiedi ci mancava solo questo…
SE AL SEMAFORO IL GIALLO DURA TROPPO POCO
A scanso di equivoci, meglio sempre rallentare e fermarsi. Due minuti guadagnati non servono a nulla.