Il Salone di Ginevra, le nozze Psa-Opel e la chance per l’auto di pesare di più

Si ritorna ai fondamentali, cioè a mettere al centro di un evento mediatico mondiale, quale é il Salone dell’auto di Ginevra, che si tiene fino al 19 marzo, lo scenario del settore e i suoi sviluppi futuri. Si parla, dunque, di cose concrete, come lo è l’accordo tra Psa e Gm, con l’acquisizione del marchio tedesco Opel, di proprietà americana, da parte dei francesi. Un matrimonio che rivoluzione la classifica mondiale e soprattutto europea dei costruttori, proiettando il nuovo gruppo nelle zone alte (al secondo posto, per esempio, in Europa, dietro il gigante Volkswagen). L’intesa, inoltre, probabilmente farà da battistrada […]

  

Se business, demagogia e beghe politiche danneggiano l’auto

Di guerre il mondo ne sta combattendo parecchie. E tutte sono legate a doppio filo con l’esigenza di fare business, anche attraverso stratagemmi e il malaffare. Succede per i conflitti di religione, per quelli legati ai migranti o alle carestie o, ancora, all’energia (leggasi petrolio e gas). Ad alimentarli è sempre il denaro. A queste guerre se n’è aggiunta da qualche tempo un’altra: riguarda l’automobile. E’ vero che il settore ci ha messo del proprio, come nel caso del Dieselgate scatenato nel settembre 2015 dal Gruppo Volkswagen, con l’ammissione del raggiro ai danni di milioni di consumatori e di essersi […]

  

L’automotive nel 2017 con i soliti (e nuovi) problemi

Entriamo nell’anno nuovo, il 2017, ancora una volta con i vecchi problemi. Per il settore dell’automotive il piatto della bilancia, infatti, pende sempre da una parte a causa delle tante questioni rimaste irrisolte. Vediamole insieme: la riforma del Codice della strada, con i previsti provvedimenti contro l’abuso degli smartphone alla guida, è tuttora impantanata da qualche parte al Senato: una vergogna, visto il carattere di urgenza; nulla è stato fatto, nonostante le promesse, a proposito delle accise sui carburanti i cui prezzi, tra l’altro, hanno ripreso a lievitare; il parco auto italiano continua a contare una decina di milioni di […]

  

Brexit e auto, un treno per l’Italia

Se Brexit può diventare un’opportunità per l’Italia. Restiamo nel mondo dell’auto. Molti costruttori, in particolare quelli giapponesi, hanno investito fiumi di denaro in Gran Bretagna per costruirvi stabilimenti. Nissan, Honda, Toyota esportano dal Regno Unito verso l’Europa la maggior parte della produzione. E poi ci sono i tedeschi, con Opel, i cui modelli che nascono oltre La Manica, si chiamano Vauxhall e sono gli stessi che il costruttore, che fa capo General Motors, realizza in Europa. Bmw ha dovuto mantenere nel Regno Unito i siti di Mini e Rolls-Royce. E lo stesso ha fatto Tata quando si é presa Jaguar […]

  

Volkswagen, i nodi vengono ora al pettine. E basta con le scuse

Alla fine la notizia più attesa, quella del conto finale o almeno approssimativo, di cui il Gruppo Volkswagen dovrà farsi carico a causa del “dieselgate”, il maxi-scandalo delle centraline taroccate, non è stato svelato. Ancora una volta, come aveva fatto all’epoca del suo insediamento e ripetuto nelle varie occasioni pubbliche, il ceo Matthias Mueller si è cosparso il capo di cenere scusandosi a destra e a manca, come ha detto di aver fatto con il presidente americano Barack Obama e con i clienti, ribadendo per l’ennesima volta che “faremo tutto il possibile per trovare soluzioni e recuperare la fiducia”. L’impressione, […]

  

Auto, dieselgate, paure e cambi della guardia

La nomina di Aurelio Nervo alla presidenza di Anfia, l’associazione che rappresenta la filiera automotive italiana, mi porta a fare delle considerazioni, una sorta di bilancio di questo fine 2015. Innanzitutto, buon lavoro e complimenti, con la consapevolezza che l’eredità che le lascia il suo predecessore, Roberto Vavassori, è molto delicata. Chi l’ha preceduto si è dovuto confrontare con una crisi pesantissima, che ha messo in ginocchio aziende e concessionari che vivono sull’auto. La situazione è in fase di miglioramento, mo non bisogna illudersi che ormai ci si trovi fuori dal tunnel. Le ripercussioni del “dieselgate” si faranno sentire (del […]

  

Caro Foa, sul diesel c’è chi non la pensa così (e si firma)

Caro Marcello, “Tutte le colpe che il diesel non ha” è il titolo di un interessante commento a opera di Enrico De Vita, ingegnere e autorevole collega, nonché editorialista di “automoto.it”. Il commento è stato pubblicato all’inizio del mese sul settimanale “Panorama” in scia al “dieselgate”. In pratica, un botta e risposta per la serie “diesel no, diesel sì”. Ebbene, riproponendo il commento dell’ing. De Vita, che si firma con nome e cognome a differenza del tuo lettore ed esperto, da come leggo nel tuo Blog, è giusto proporre a chi ci segue un’altra visione sul diesel, considerato ormai una […]

  

Volkswagen, il piano di risalita non rinnega il diesel e punta sull’elettrico

Cadere per poi rialzarsi quasi subito. Piombare nell’abisso e quindi cercare di risalire in superficie, prima che i polmoni cedano. E’ possibile: ci sono riusciti Mercedes (lo scandalo causato dalla “prova dell’alce”), quindi Ford e Firestone, Toyota, Gm (tuttora impegnata a riprendersi). Anche il Gruppo Volkswagen alla fine ce la farà, per il bene dell’economia tedesca ed europea e per il futuro del settore dell’automotive tutto. La lezione del “dieselgate” è servita a Wolfsburg e suona da monito a tutto il comparto. Dalle stelle alle stalle si finisce in un pochi minuti, ma passare dalla stalle alle stelle è molto […]

  

Il peggior capitolo della storia dell’automobile, si riparte dalle macerie

Chi scrive si è sempre battuto, e continua a farlo, per salvaguardare il settore automobilistico e la mobilità a motore, simbolo primario di libertà di movimento. Per questo ho dato vita a una serie di iniziative che, anticipando quanto sarebbe successo qualche anno dopo, tendevano a spronare il settore e la sua filiera a non farsi cogliere in contropiede, a reagire e a fare la voce grossa a difesa degli interessi dell’industria automobilistica e anche motociclistica. Tante le battaglie affrontate, prima con “Viva l’auto”, quindi con “Missione auto”, “Missione mobilità” e, dallo scorso gennaio, con il più sprintoso e giovane […]

  

Il ritorno (dopo l’ibernazione) di Alfa Romeo

Il ritorno sulla scena mondiale del marchio automobilistico italiano Alfa Romeo è ricco di significati. Anche se in tutti questi anni il Biscione non si è mai mosso dall’Italia, grazie alla resistenza di Sergio Marchionne, ad di Fiat Chrysler Automobiles, alle lusinghe e ai tanti (ma forse non abbastanza) soldi che il gruppo Volkswagen avrebbe messo sul piatto, il fatto che il 24 giugno ad Arese venga celebrato l’anno zero di questo brand, è come se il nostro Paese riscoprisse un tesoro che, seppur visibile e a portata di mano, fosse stato tenuto a lungo e senza una ragione congelato. Il […]

  

Caro Renzi, sull’auto si informi meglio. E non faccia trionfalismi

Caro Renzi, dal “gasatissimo” pronunciato allo stabilimento Fca di Mirafiori è passato ad affermare, in occasione della presentazione dell’investimento italiano di Audi a favore di Lamborghini, che “il settore dell’auto sta ripartendo alla grande”. E chissà cosa dirà giovedì 28 a Melfi quando visiterà l’impianto in questo momento più importante di Fca. Secondo lei, dunque, abituato nel suo governo a esaltarsi a ogni 0,… positivo relativo alla crescita del Paese, constatare che il mercato ialiano dell’auto cresce a doppia cifra può sembrare qualcosa di strabiliante. Sbaglia, però. Si informi meglio e non lanci altre sparate come è suo costume. A […]

  

Terremoto ai vertici di Volkswagen. Accordo con Fca più vicino?

E se l’improvviso attacco del grande capo di Volkswagen, Ferdinand Piech, all’ormai ex pupillo Martin Winterkorn, oltre a portare al cambio anticipato ai vertici del gruppo, spianasse la strada al possibile maxi-accordo con Fca? È una supposizione, frutto di un po’ di nostro “fanta-auto” che non guasta mai. All’origine della crisi tra Ferdinand e Martin, che lo stesso Piech non ha avuto problema a sbandierare ai quattro venti in un’intervista a “Spiegel”, c’è in particolare il perpetuarsi delle difficoltá di Volkswagen sul mercato americano, che il presidente del consiglio di sorveglianza si è stufato di subire. Ecco perché, partendo da […]

  

il Blog di Pierluigi Bonora © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>