Prosegue il #SONDAGGIO – E’ nato il canale #Sky dedicato alla #F1. Alla #Rai 9 Gp in diretta e 10 in differita. Dite la vostra
Lunedì 18 è stato un gran giorno.
A seconda dei punti di vista.
Data storica comunque!
Intendiamoci.
Storica per chi nella testa confusa e distratta e preoccupata dai papi che si dimettono, da chi diavolaccio andare a votare, dai meteoriti che ci piovono addosso e dai Pistorius che impazziscono…
ecco
… riesce nonostante tutto a tenere ancora uno spazietto libero per pensare a cose leggere.
Direi amene.
Tipo la F1.
Sky ha inaugurato il canale interamente dedicato al mondo che corre a 300 all’ora.
Canale 206 per chi dispone già di pay tv e per chi deciderà di sborsare quei 400 euro annui necessari per vedere i 19 Gp 2013 (30 ore live a week di gara). Primo Gp il 17 marzo, Australia. Tre canali on board, telecamere sulla pit lane. Un di tutto e di più…
Conoscendo personalmente i professionisti che lavoreranno al progetto, il servizio reso sarà di altissima qualità.
Sono preparati, puntuali, attenti.
So che tra gli obbiettivi c’è anche quello di ottenere, col tempo, un ricambio generazionale nel pubblico della effe uno. Nel senso cercare di svecchiarlo, ancorato com’è a uno zoccolo duro di 40-50enni.
Fin qui tutto IL BENE.
ORA parliamo del MALE.
Gli uomini di Sky riusciranno a svecchiare la F1. Ma non sono così convinto che arriveranno fiumane di abbonamenti.
Ho la ovvia certezza che chi ha già Sky si sentirà non gratificato, di più, si sentirà deliziato e coccolato dall’aggiunta della F1.
Certamente qualche giovincello verrà acchiappato. Però, spesso, per i giovincelli paga papà.
Che ovviamente appartiene allo zoccolo duro dei 40-50enni fidelizzati Rai.
In aggiunta ho la sensazione che chi era abituato alle gratis o quasi (a seconda che si paghi o no il canone) telecronache di mamma Rai, difficilmente (a meno che non nuoti come Paperon de’ Paperoni in dobloni e sesterzi) deciderà di spendere 400 euro l’anno per la F1.
Tanto più in un periodo come questo. Tanto più visto che negli ultimi 4-5 anni la copertura Rai della F1 è decisamente migliorata.
Certo, nel caso decidesse, il tele-tifoso avrebbe per sé tutto il resto della grassa programmazione Sky. Ma se questa prospettiva non lo aveva smosso prima verso la pay, potrà convincerlo adesso la sola F1?
Non lo credo tanto.
E visto che, dati i tempi, sono di moda, mi piacerebbe avviare un mini sondaggio,
così, POLEmicamente sul tema.
In base ai vostri commenti, vorrei capire qual è la tendenza fra i tele-tifosi.
Perché ritengo che il tifoso di F1 sia diverso da quello calcistico.
Il fatto che nel calcio uno possa andare quasi ogni domenica allo stadio mentre in F1 lo possa fare una, al massimo due volte l’anno, già demarca la profonda differenza fra i due tipi di tifoso.
Quello calcistico è più attratto dall’idea di vedere partite in tv ogni sera.
Quello di F1, abituato a lunghe soste, verrà preso da smania pay o si acconterà di 9 dirette Rai (perché sarà la tv di Stato a trasmetterle) e di 10 differite di tre ore?
Propendo per la seconda ipotesi.
Per dire: fra gli appassionati che storicamente compongono l’audience della F1 ci sono anche -e sono molti – quelli che guardo solo partenza e arrivo e quelli che guai a chi mi tocca l’abbiocco a metà gara. Sono più o meno disinteressati alle voci in video, sono un pubblico più vicino alla silenziosa sobrietà delle telecronache tennistiche o del golf. Salvo sbottare rumorosamente all’improvviso. Mai continuamente.
Credo siano ancora tanti quelli così.
È credo abbiano voglia zero di pagare!!!
Ed Ecclestone e i team e gli sponsor del circus in primis non li vogliono perdere.
Non a caso il boss inglese ha di fatto imposto che ci fosse anche una parte di campionato trasmessa in chiaro.
Modello inglese: Sky più Bbc.
Dove però sembra che nel 2012 siano calati gli spettatori complessivi.
A breve la Rai comunicherà di aver acquisito i diritti secondari (le cifre circolate parlano di 25-30 milioni di dollari, comunque uno sconto di circa il 30% sulla cifra iniziale).
Alla voce costi mi sembra che sia stata un’ottima operazione.
Poi dovranno inventarsi qualcosa per reggere l’onda d’urto dell’esclusiva pay.
Alla fine, anche se solo 9 saranno i Gp trasmessi in chiaro dalla tv di Stato (libere e qualifiche comprese) e gli altri 10 andranno in differita di circa 3 ore, alla fine all’abitudinario italiano tifoso di F1 potrebbero bastare.
Perchè gli sembrerà più digeribile pazientare un poco e cambiare orario per una differita che spendere 400 euro per Alonso & C in diretta sempre.
Tanto più che se gli dovesse venire in mente quanto spende, difficilmente riuscirebbe ad abbioccarsi!