Massa davanti di un decimo e mezzo a Raikkonen e la Lotus.
Felipe davanti di 4 decimi a compagno Alonso.
Il brasiliano di nuovo quest’anno meglio dello spagnolo.

È segno dei tempi,

è segno che questa Ferrari è più guidabile,

più comprensibile,

fatta e pensata meno per talenti estremi e più per buoni piloti.

In sintesi,

ora è dunque certificato:

È una ottima Ferrari.

E forse il pacchetto aerodinamico (paratie laterali dei flap anteriori e profili sotto scocca) ha davvero limato il GAP fin qui patito in qualifica.

Domani lo sapremo con certezza,

anche perché c’è da giurarci,

il Fernando furioso farà di tutto per stare davanti al compagno paperino in griglia.

Qui non è più solo questione di gerarchie in seno al team,

è questione d’orgoglio.

Un pilota manifestatamente più forte tenuto dietro da un pilota manifestatamente inferiore però più leggero di pensieri e preoccupazioni.

Forse è questa la marcia in più di Massa in questo inizio stagione.

Dalla sua che le ha viste proprio tutte nel Circus,

dalle vittorie regalate per amor della patria ferrarista,

ai mondiali persi per strane manovre altrui a Singapore o pompe della benza divelte,

ai mondiali vinti e persi nell’arco di 500 metri,

alla vita che quasi lo aveva abbandonato a causa di un bullone di mezzo chilo preso in faccia in quel  fottuto sabato di Budapest.

 

Nella sua mediocrità di pilota, Felipe è un grande uomo che può, a volte,

come in queste settimane,

sopperire a certi limiti di talento.

Limiti, va detto, che emergono solo al cospetto dei grandi.

Per dire:  ieri non è stato solo il più veloce ma anche nella prova di simulazione ha registrato un passo al top e gestito il degrado delle gomme portate dalla Pirelli in Cina (medie e soft, per quest’ultime al massimo 10 giri) meglio di altri.

 

Quanto ad Alonso, che grande lo è per davvero,

si sta invece dimostrando piccolo non tanto per le prestazioni o certi errori,

ma per le parole usate nei confronti del compagno.

Quando a Melbourne disse che nel 2012 fra loro era finita 17-2 in qualifica e adesso ripartiamo da 0-1.

O quando ieri ha commentato: “Felipe fin qui davanti in qualifica? Questa cosa non mi fa dormire la notte, guardate, ho perso i capelli…”.

 

Da prendere a Zelig subito!

 

Intanto sono 0-2 e 4 punti in più in classifica che legittimano Felipe,

in questo momento, a non farsi più da parte in gara se il compagno suonerà il clackson in direzione del muretto.

 

E visto che in Red Bull e Mercedes sono più o meno saltati gli accordi a tavolino e tutti si sentono liberi di,

forse ne vedremo delle belle.

E come sarebbe bello!!!

In questa F1 degli show artificiali,

un po’ di show vecchia maniera,

frutto di bile, rabbia, passione, tensione,

ci starebbe alla grande.

Adieu!

I TEMPI

pilota-monoposto-tempo-distacco-giri

1. Felipe Massa          Ferrari               1m35.340s             32
 2. Kimi Raikkonen        Lotus-Renault         1m35.492s  + 0.152s   32
 3. Fernando Alonso       Ferrari               1m35.755s  + 0.415s   30
 4. Nico Rosberg          Mercedes              1m35.819s  + 0.479s   35
 5. Mark Webber           Red Bull-Renault      1m36.092s  + 0.752s   31
 6. Jenson Button         McLaren-Mercedes      1m36.432s  + 1.092s   29
 7. Lewis Hamilton        Mercedes              1m36.496s  + 1.156s   39
 8. Adrian Sutil          Force India-Mercedes  1m36.514s  + 1.174s   32
 9. Paul di Resta         Force India-Mercedes  1m36.595s  + 1.255s   33
10. Sebastian Vettel      Red Bull-Renault      1m36.791s  + 1.451s   27
11. Sergio Perez          McLaren-Mercedes      1m36.940s  + 1.600s   16
12. Romain Grosjean       Lotus-Renault         1m36.963s  + 1.623s   31
13. Esteban Gutierrez     Sauber-Ferrari        1m37.103s  + 1.763s   22
14. Daniel Ricciardo      Toro Rosso-Ferrari    1m37.206s  + 1.866s   39
15. Jean-Eric Vergne      Toro Rosso-Ferrari    1m38.127s  + 2.787s   34
16. Valtteri Bottas       Williams-Renault      1m38.185s  + 2.845s   18
17. Nico Hulkenberg       Sauber-Ferrari        1m38.211s  + 2.871s   32
18. Pastor Maldonado      Williams-Renault      1m38.276s  + 2.936s   34
19. Jules Bianchi         Marussia-Cosworth     1m38.725s  + 3.385s   29
20. Giedo van der Garde   Caterham-Renault      1m39.271s  + 3.931s   21
21. Charles Pic           Caterham-Renault      1m39.814s  + 4.474s   27
22. Max Chilton           Marussia-Cosworth     1m43.227s  + 7.887s    5

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,