Libere F1 in Germania, vola Vettel, Alonso trema e sorride. Dita incrociate: le gomme reggono
Per fortuna tutto ok.
Per ora.
Speriamo per tutto il Gp.
Tutto ok perché le gomme morbide e medie portate in Germania con la correzione canadese (mescole 2013 e struttura in kevlar 2012 al posto dell’acciaio usato fino a Silverstone) hanno retto e non ci sono stati scoppi e per cui i piloti, per il momento, non hanno concretizzato (bisognerà vedere se poi, nel caso, lo farebbero veramente… sarebbe un gran gesto) la minaccia di non correre il gp al primo delaminarsi gommifero.
Viste le aspettative, tutto ok anche in Ferrari dopo lo spaventone alonsiano del mattino, in senso elettrico, perché un giro ed eccolo fermo in pista, quindi lunga riparazione e di nuovo in pista e di nuovo subito al box con ugual problema.
Problema però risolto per il pomeriggio con un regalo prezioso dal cronometro.
Questo:
nonostante in guai ferraristi di Silverstone, nonostante le gomme posteriori in configurazione libere canadesi , per cui temutissime da Maranello (impiegano di più a scaldarsi, vedi problemi dello scorso anno), con le morbide le Rosse bene quanto a passo gara ma così così con le medie. Che invece piacciono un sacco, troppo, alle Red Bull. Quanto al giro secco volano ancora le bibite a quattro ruote e le Mercedes. La pole sarà cosa loro.
Quanto ad Alonso, il ragazzo è parso rinfrancato dalla seconda sessione, soddifatto anche per aver in gran parte recuperato il tempo perso non girando il mattino. Soddisfatto per l’ottimo passo gara con le morbide, ha detto: “siamo tornati alla normalità dopo il brutto week end inglese, siamo un po’ più vicini, senza essere al top, comunque sappiamo dove intervenire per andare meglio e avvicinarci ai più veloci anche sul giro singolo”.
Adieu!
QUESTI I TEMPI
1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m30.416s 39 2. Nico Rosberg Mercedes 1m30.651s + 0.235s 38 3. Mark Webber Red Bull-Renault 1m30.683s + 0.267s 41 4. Romain Grosjean Lotus-Renault 1m30.843s + 0.427s 32 5. Kimi Raikkonen Lotus-Renault 1m30.848s + 0.432s 27 6. Fernando Alonso Ferrari 1m31.056s + 0.640s 39 7. Felipe Massa Ferrari 1m31.059s + 0.643s 41 8. Lewis Hamilton Mercedes 1m31.304s + 0.888s 35 9. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m31.568s + 1.152s 37 10. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m31.797s + 1.381s 40 11. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m31.824s + 1.408s 34 12. Daniel Ricciardo Toro Rosso-Ferrari 1m31.855s + 1.439s 42 13. Jean-Eric Vergne Toro Rosso-Ferrari 1m32.055s + 1.639s 39 14. Sergio Perez McLaren-Mercedes 1m32.086s + 1.670s 36 15. Nico Hulkenberg Sauber-Ferrari 1m32.495s + 2.079s 39 16. Esteban Gutierrez Sauber-Ferrari 1m32.762s + 2.346s 44 17. Valtteri Bottas Williams-Renault 1m32.879s + 2.463s 35 18. Pastor Maldonado Williams-Renault 1m32.880s + 2.464s 36 19. Charles Pic Caterham-Renault 1m33.695s + 3.279s 38 20. Giedo van der Garde Caterham-Renault 1m33.804s + 3.388s 40 21. Jules Bianchi Marussia-Cosworth 1m34.017s + 3.601s 10 22. Max Chilton Marussia-Cosworth 1m34.667s + 4.251s 39