Trentratré gradi nell’aria, 39 sull’asfalto, 5000 nell’abitacolo della Ferrari di Alonso, nel casco di Alonso, nell’umore di Alonso, nelle speranze di Alonso. L’asturiano scatterà domani dalla terza fila, lato pulito però. E’ l’unica consolazione.  Visto che in pole per la settima volta quest’anno c’è una Mercedes, visto che per la terza volta di fila è quella di Hamilton, visto che Lewis è davanti a tutti proprio come l’anno scorso ma con auto diversa, visto che Vettel scatterà secondo su lato sporco, visto che con il terzo tempo c’è Grosjean e non sai mai che cosa possa combinare.

Comunque la si rigigiri se non male male, la Rossa è andata non bene, dkiciamo benino. Meglio della vigilia, peggio degli accenni di speranza di ieri e stamane quando Fernando aveva registrato addirittura il secondo tempo.

 

Comunque una Ferrari migliore rispetto a quella vista in Inghilterra e in Germania ma non abbastanza per sognare davvero. Quattro i decimi dal pole man, tre  e mezzo quelli da Vettel, però Fernando per tutto il pomeriggio parlerà di super partenza per andare a prendere Seb.

Vedremo.

Le Mercedes che dovevano pagare dazio per i test non fatti a Silverstone causa la penalità inferta per le prove gomme segrete di Barcellona, quella Mercedes è davanti a tutti con la differenza grande, rispetto alle ultime gare, che qui siamo su pista catino very similar to Monte Carlo dove Rosberg fece il bello e cattivo tempo una volta scattato davanti a tutti.

Da segnalare un problema al kers in casa Red Bull, ovviamente sponda Webber che nel Q3 se ne andrà a metà sessione causa nervosismo dilangante e impossibilità di migliorare il tempo. Da segnalare anche errore di Fernando nel primo tentativo del Q3, a segnalare che l’uomo o sta dando di tutto e di più per sopperire a mancanze tecniche  o comincia ad essere un filo svagatello e perfettibile.

Da segnalare che nulla è perduto ma molto è in bilico.

Però vale la pena sperare.

In qualcosa.

Scegliete voi.

Così al via

 1.  Lewis Hamilton       Mercedes              1m19.388s
 2.  Sebastian Vettel     Red Bull-Renault      1m19.426s  +0.038s
 3.  Romain Grosjean      Lotus-Renault         1m19.595s  +0.207s
 4.  Nico Rosberg         Mercedes              1m19.720s  +0.332s
 5.  Fernando Alonso      Ferrari               1m19.791s  +0.403s
 6.  Kimi Raikkonen       Lotus-Renault         1m19.851s  +0.463s
 7.  Felipe Massa         Ferrari               1m19.929s  +0.541s
 8.  Daniel Ricciardo     Toro Rosso-Ferrari    1m20.641s  +1.253s
 9.  Sergio Perez         McLaren-Mercedes      1m22.398s  +3.010s
10.  Mark Webber          Red Bull-Renault             no time set
 Q2
11.  Adrian Sutil         Force India-Mercedes  1m20.569s  +0.791s
12.  Nico Hulkenberg      Sauber-Ferrari        1m20.580s  +0.802s
13.  Jenson Button        McLaren-Mercedes      1m20.777s  +0.999s
14.  Jean-Eric Vergne     Toro Rosso-Ferrari    1m21.029s  +1.251s
15.  Pastor Maldonado     Williams-Renault      1m21.133s  +1.355s
16.  Valtteri Bottas      Williams-Renault      1m21.219s  +1.441s
 Q1 
17.  Esteban Gutierrez    Sauber-Ferrari        1m21.724s  +1.374s
18.  Paul di Resta        Force India-Mercedes  1m22.043s  +1.693s
19.  Charles Pic          Caterham-Renault      1m23.007s  +2.657s
20.  Giedo van der Garde  Caterham-Renault      1m23.333s  +2.983s
21.  Jules Bianchi        Marussia-Cosworth     1m23.787s  +3.437s
22.  Max Chilton          Marussia-Cosworth     1m23.997s  +3.647s
Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,