Nonostante la pioggia battente che ha ritardato il q3, nonostante l’ennesima pole di Vettel, la numero 9, la 45 in carriera, nonostante la Ferrari di Alonso col 3° tempo per pioggia ricevuta sia dopo 14 gare di nuovo in seconda fila, nonostante domani ci sia spazio per sperare nel caso Giove Pluvio restasse in sella al Cavallino,

nonostante tutto questo

ad avermi colpito più di tutto sono le parole di boss Bernie.

Quando, oggi,  candidamente come solo lui – che candido non è –  sa essere, a domanda dei colleghi di Sky

“quella dell’anno prossimo è una rivoluzione enorme: crede che aiuterà lo show?”

ha risposto:

“E’ semplicemente e soltanto un cambiamento di motori

Un’idea stupida

Perché costa molti soldi e non ci guadagniamo nulla

Un’idea davvero sciocca

Spero di sbagliare”

 

Oltre che una sentita dedica al presidente della Fia, Jean Todt (altro big manager fatto di ugual pasta), che la rivoluzione turbo ha fortemente voluto, la secca risposta di Ecclestone la dice lunga su che cosa il gran capo Fom intenda per show e quel che, dunque, attende questo sport nel futuro.

Che un motore sia meno performante nello sport principe dei motori conta niente. Che la monoposto con il motore migliore superi e svernici quella del rivale conta niente.

Che la monoposto con il motore che consuma meno consenta di gestire in modo più proficuo le strategie e gli attacchi conta niente.

Che un motore turbo possa riversare tecnologia sulla produzione di serie conta niente.

Molto meglio che una monoposto domini grazie all’aerodinamica dello shuttle che notoriamente vediamo spesso in coda al semaforo.

Molto meglio che una monoposto superi perché con la playstation si azionano le ali mobili che notoriamente, in strada, vediamo solo sui cofani bagagli delle macchine dei tamarri.

Molto meglio che una monoposto superi perchè quella del rivale ha le gomme che si sono consumate dopo due giri e infatti, notoriamente, andremmo a sparare al nostro gommista se partendo per le vacanze  arrivassimo all’imbocco dell’autostrada con le gomme già consumate.

E la Ferrari che notoriamente fa auto con motoroni e non gli shuttle… la Ferrari e il suo presidente continuano a non fare niente.

Fare. Perché quanto a dire dicono.

Ma a quanto pare nessuno li ascolta.

Perché?

 

I tempi delle qualifiche

 1. Sebastian Vettel      Red Bull-Renault     1m26.479s
 2. Nico Rosberg          Mercedes             1m27.102s  +0.623s
 3. Fernando Alonso       Ferrari              1m27.539s  +1.060s
 4. Mark Webber           Red Bull-Renault     1m27.572s  +1.093s
 5. Lewis Hamilton        Mercedes             1m27.677s  +1.198s
 6. Romain Grosjean       Lotus-Renault        1m27.737s  +1.258s
 7. Daniel Ricciardo      Toro Rosso-Ferrari   1m28.052s  +1.573s
 8. Jean-Eric Vergne      Toro Rosso-Ferrari   1m28.081s  +1.602s
 9. Felipe Massa          Ferrari              1m28.109s  +1.630s
10. Nico Hulkenberg       Sauber-Ferrari       1m29.582s  +3.103s
Q2 
11. Heikki Kovalainen     Lotus-Renault        1m27.456s  +1.295s
12. Paul di Resta         Force India-Mercedes 1m27.798s  +1.637s
13. Valtteri Bottas       Williams-Renault     1m27.954s  +1.793s
14. Sergio Perez          McLaren-Mercedes     1m28.269s  +2.108s
15. Jenson Button         McLaren-Mercedes     1m28.308s  +2.147s
16. Adrian Sutil          Force India-Mercedes 1m28.586s  +2.425s
Q1
17. Pastor Maldonado      Williams-Renault     1m27.367s  +2.025s
18. Esteban Gutierrez     Sauber-Ferrari       1m27.445s  +2.103s
19. Charles Pic           Caterham-Renault     1m27.843s  +2.501s
20. Giedo van der Garde   Caterham-Renault     1m28.320s  +2.978s
21. Jules Bianchi         Marussia-Cosworth    1m28.366s  +3.024s
22. Max Chilton           Marussia-Cosworth    1m28.950s  +3.608s

 

E quelli del venerdì di libere

 1. Nico Rosberg          Mercedes               1m27.306s           12
 2. Sebastian Vettel      Red Bull-Renault       1m27.531s  +0.225s  10
 3. Mark Webber           Red Bull-Renault       1m27.592s  +0.286s  18
 4. Heikki Kovalainen     Lotus-Renault          1m28.129s  +0.823s  13
 5. Lewis Hamilton        Mercedes               1m28.147s  +0.841s  9
 6. Jean-Eric Vergne      Toro Rosso-Ferrari     1m28.405s  +1.099s  11
 7. Felipe Massa          Ferrari                1m28.540s  +1.234s  9
 8. Nico Hulkenberg       Sauber-Ferrari         1m28.560s  +1.254s  20
 9. Daniel Ricciardo      Toro Rosso-Ferrari     1m28.739s  +1.433s  20
10. Romain Grosjean       Lotus-Renault          1m28.891s  +1.585s  12
11. Fernando Alonso       Ferrari                1m28.928s  +1.622s  10
12. Esteban Gutierrez     Sauber-Ferrari         1m29.049s  +1.743s  17
13. Paul di Resta         Force India-Mercedes   1m29.174s  +1.868s  11
14. Pastor Maldonado      Williams-Renault       1m29.717s  +2.411s  13
15. Adrian Sutil          Force India-Mercedes   1m29.783s  +2.477s  7
16. Valtteri Bottas       Williams-Renault       1m30.425s  +3.119s  15
17. Sergio Perez          McLaren-Mercedes       1m30.748s  +3.442s  8
18. Jules Bianchi         Marussia-Cosworth      1m31.061s  +3.755s  18
19. Giedo van der Garde   Caterham-Renault       1m31.118s  +3.812s  16
20. Charles Pic           Caterham-Renault       1m31.165s  +3.859s  15
21. Max Chilton           Marussia-Cosworth      1m31.211s  +3.905s  19
22. Jenson Button         McLaren-Mercedes       1m31.770s  +4.464s  6

 

Tag: , , , , , , , ,