L’ingiustizia “onoraria” all’italiana

In nome del popolo italiano chiedono la condanna per i datori di lavoro che non versano i contributi previdenziali ai propri dipendenti. Ma per loro contributi previdenziali non ce ne sono.  Se si ammalano di Covid – e magari lo hanno contratto in tribunale, come è già successo a molti –  non possono celebrare udienze e quindi non sono pagati. Idem se hanno un tumore e sono costretti a sottoporsi a chemioterapia oppure, più semplicemente, se prendono un’influenza e non possono muoversi da casa. Niente malattia, niente maternità, niente ferie, niente pensione. Benvenuti in Italia, dove chi è chiamato ad […]

  

Femministe, come liberarsene

Consigli (non richiesti) agli uomini del mio tempo e a chi non ama i recinti, che in fondo ingabbiano tutti, anche chi ne resta fuori – Se i discorsi su donne e uomini, parità di genere e violenza ti hanno scocciato, fai la tua parte perché vengano finalmente derubricati e archiviati, in poche parole fai la tua parte perché quei problemi vengano risolti. Tua moglie, tua sorella o la tua amica impegnata non sfodereranno più quei numeri tanto noiosi e quei proclami da femminista e tu potrai tornare a dormire sonni tranquilli. Felice davanti al tuo Mondiale di MotoGP o […]

  

Il virus, sfida alle certezze

Ci sono in gioco tutte le nostre certezze. C’è di mezzo ogni aspetto della vita pubblica e privata, del mondo avanzato e ovattato che conosciamo oggi. Dei traguardi che abbiamo raggiunto o che pensavamo di avere raggiunto. C’è di mezzo tutto il nostro mondo in questa emergenza coronavirus: il nostro quotidiano, la geopolitica, la biologia, la medicina, l’economia e la psicologia. La geopolitica. All’origine dell’emergenza c’è il lungo silenzio della Cina, un regime che si è preoccupato per oltre un mese di tenere riservata la notizia sulla diffusione del virus, intimando con l’arresto al medico che per primo, il 30 […]

  

La paura di essere chiamati razzisti

La destra, i suoi elettori e i suoi esponenti di spicco, sono abituati. Quando c’è un caso di cronaca nera – delitti violenti e stupri come quello di Rimini commessi da stranieri, immigrati, richiedenti asilo o immigrati di seconda e terza generazione – il sospetto di un interlocutore di sinistra è sempre quello di dibatterne trovandosi di fronte un razzista. Ora però, anche a sinistra, cominciano a levarsi voci che denunciano un clima di paura, quasi di omertà, fra intellettuali e cittadini comuni, spinti a tacere o a evitare di affrontare temi scottanti relativi a minoranze etniche o comunità religiose per il terrore […]

  

A “scuola” dall’Isis: l’esercito dei baby-soldati

Li chiamano “i ragazzi dell’islam”, Fityan a-Islam, e sono le nuove reclute che l’Isis sta addestrando per il suo esercito del futuro. Hanno fra i 9 e i 15 anni. Alle loro madri, in Iraq o in Siria, distribuiscono manuali in cui danno istruzioni su come vanno allevati da buoni soldati. Le mamme devono mostrare ai figli immagini e video sulla guerra santa. E la notte devono addormentarli con le ninne-nanne che esaltano il martirio. Come dire “quant’è bello morir per l’aldilà, tralalalalà”. I terroristi dello Stato islamico hanno capito che i bambini possono essere la chiave dell’espansione del Califfato […]

  

Brexit, partita doppia: sulla Ue e sul futuro dei Tory

E finalmente la partita sulla Brexit si fa davvero avvincente. Il 23 giugno la Gran Bretagna deciderà se restare nell’Unione europea o lasciarla. Fino a ieri si prospettava un match solo relativamente difficile, per la quota di imponderabilità insita in qualsiasi consultazione elettorale e perché gli indecisi sono ancora un numero consistente (circa il 20%). Ma alla fine la partita – a voler azzardare delle previsioni – sembrava pendere a favore della permanenza di Londra nella Ue. L’establishment finora è stato in gran parte su questa posizione, perché Londra resti nel circuito di Bruxelles: così il Partito Laburista, i Liberaldemocratici […]

  

I mea culpa di Sarkozy per tornare all’Eliseo

Non, je ne regrette rien, cantava Edith Piaf. E invece di rimpianti e pentimenti ne ha parecchi Nicolas Sarkozy, ex presidente della Repubblica francese, che sui suoi errori ha fatto un libro diventato best-seller in meno di una settimana in Francia (superate le 70mila copie dal 25 gennaio, giorno dell’uscita, e la casa editrice dice stupita: “Un evento eccezionale per un libro politico”). “La France pour la vie”, La Francia per la vita (edizioni Plon, 260 pagine, 18,90 euro, l’uscita in Italia non è stata ancora calendarizzata) è già in cima alle vendite e per dare un’ulteriore spinta il leader […]

  

“Ridete del dio di Charlie Hebdo. Non è il vero Dio”

Tutti contro Charlie Hebdo. Esce oggi, 6 gennaio, a un anno dalla strage jihadista che ha dimezzato la redazione parigina del settimanale satirico, il numero speciale stampato per l’occasione in un milione di copie. Alle critiche degli imam e dei vescovi francesi si è aggiunto ora pure l’Osservatore romano, che definisce “penosa” la copertina (nella foto) dell’ultimo Charlie Hebdo e parla di “fede manipolata”: “Usare Dio per giustificare l’odio è un’autentica bestemmia”. Al centro della nuova polemica c’è la vignetta di prima pagina, un dio con il kalashnikov in spalla e la tunica insanguinata. A cui si aggiunge  l’editoriale del direttore Riss,  inequivocabile nel […]

  

Amy Winehouse, un destino in versi

Uccisa dall’alcol, avvelenamento da alcol. E poi uccisa dalla droga, dal successo, da Blake, dai paparazzi, dai tabloid, da se stessa. Amy Winehouse se n’è andata il 23 luglio del 2011, a 27 anni, nella sua casa di Camden Town, Londra. Da allora è stato il buio. E tutti a chiedersi perché. Di chi sia la colpa. Asif Kapadia ha cercato di capire anche lui e con il suo Amy, The Girl Behind the Name, uscito in Gran Bretagna il 3 luglio e fuori concorso al Festival di Cannes, ha fatto il pieno di incassi. Il documentario più visto della storia […]

  

Ci mancava solo il sessismo del Nobel Hunt

Ci mancava solo il Nobel per la medicina. Ora ci si mette pure Tim Hunt, 72 anni, a spargere per il mondo la sua dose di sessismo. Lo ha fatto al Congresso mondiale dei giornalisti scientifici in Corea del Sud e questo potrebbe essere il segnale di un’ingenuità (a voler essere buonisti) o di una provocazione per cercare clamore (ma lui stesso poi ha ammesso di “aver fatto una cosa molto stupida”).  Ecco la frase incriminata: “Lasciate che vi dica il mio problema con le ragazze – spiega Hunt –. Tre cose possono succedere quando ci sono loro in laboratorio: ti […]

  

Il blog di Gaia Cesare © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>