Brexit, partita doppia: sulla Ue e sul futuro dei Tory

E finalmente la partita sulla Brexit si fa davvero avvincente. Il 23 giugno la Gran Bretagna deciderà se restare nell’Unione europea o lasciarla. Fino a ieri si prospettava un match solo relativamente difficile, per la quota di imponderabilità insita in qualsiasi consultazione elettorale e perché gli indecisi sono ancora un numero consistente (circa il 20%). Ma alla fine la partita – a voler azzardare delle previsioni – sembrava pendere a favore della permanenza di Londra nella Ue. L’establishment finora è stato in gran parte su questa posizione, perché Londra resti nel circuito di Bruxelles: così il Partito Laburista, i Liberaldemocratici […]

  

I mea culpa di Sarkozy per tornare all’Eliseo

Non, je ne regrette rien, cantava Edith Piaf. E invece di rimpianti e pentimenti ne ha parecchi Nicolas Sarkozy, ex presidente della Repubblica francese, che sui suoi errori ha fatto un libro diventato best-seller in meno di una settimana in Francia (superate le 70mila copie dal 25 gennaio, giorno dell’uscita, e la casa editrice dice stupita: “Un evento eccezionale per un libro politico”). “La France pour la vie”, La Francia per la vita (edizioni Plon, 260 pagine, 18,90 euro, l’uscita in Italia non è stata ancora calendarizzata) è già in cima alle vendite e per dare un’ulteriore spinta il leader […]

  

Immigrati, la Francia s’è destra

No alle quote migranti, no a nuovi centri di accoglienza per i sans-papiers. Chi non ha diritto d’asilo “va ricondotto al confine”. “Fermezza e umanità, responsabilità e giustizia, questa è la politica del nostro governo”, spiega il primo ministro francese Manuel Valls pronto ad annunciare nuove “misure per evitare che si formino accampamenti precari indegni per il nostro Paese e che pongono problemi sanitari e di sicurezza”. Tornata all’Eliseo dopo 17 anni, incalzata dalla concorrenza di Marine Le Pen e del presidente dei Repubblicani Nicolas Sarkozy, la sinistra francese s’è destra. Ha virato “à droite”. Dai campi rom alle tendopoli sgomberate, dal […]

  

Le Pen, la rottura giova al Fn e alla République

I divorzi sono sempre dolorosi, così come tutte le rotture in famiglia. Ma un conto sono le separazioni di coppia, un altro gli scontri tra genitori e figli, per certi versi fisiologici, in qualche modo “sani” se sono l’inizio o l’apice di un’emancipazione che va verso la piena indipendenza (vignetta di Laurent Salles). La frattura politica, apparentemente irreparabile, tra il fondatore del Front National Jean Marie Le Pen e la figlia Marine, che ne ha ereditato la leadership del partito nel 2011, è di quelle che entreranno nella Storia di Francia. Eppure più che un divorzio, lo scontro tra Jean-Marie e Marine […]

  

Estremisti: di destra? Di sinistra? Oppure no?

L’Ukip di Nigel Farage all’estrema destra nel Regno Unito. Il Front National di Marine Le Pen all’estrema destra in Francia, opposto al Front de gauche di Jean-Luc Mélenchon all’estrema sinistra. Le definizioni e la collocazione sul tradizionale asse politico sembravano semplici e appropriate fino a qualche tempo fa. Il no agli immigrati è di destra, le frontiere chiuse sono di estrema destra. Le tasse sui ricchi e i matrimoni gay sono di sinistra, l’uscita dalla Nato è di estrema sinistra. Le cose però sembrano essersi parecchio complicate. Marine Le Pen tuona contro la mondializzazione, attacca il liberismo sfrenato, vuole più […]

  

Il blog di Gaia Cesare © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>