29Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutto è nato da una crepa sulla volta. Una grande crepa, che rischiava di far crollare tutto, di sbriciolare la Cappella Sistina. Correva l’anno 1508. C’era un po’ di cielo, un cielo stellato, già allora. Poi, la crepa. E da lì, da una ferita che poteva distruggere, è nato il capolavoro di Michelangelo, il dito di Dio che incontra l’uomo creato a sua immagine, che il mondo non si stanca di ammirare. Parlavamo anche di questa crepa mentre il buio della Cappella Sistina aspettava il fiat lux della nuova illuminazione. Senza la crepa, niente capolavoro. Un tempo c’erano i mecenati […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
28Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giuda non è il più peccatore. Mi ha colpito molto quel che ha detto Papa Francesco questa mattina, nell’omelia quotidiana a Santa Marta, commentando il Vangelo di san Luca che racconta come Gesù scelse i discepoli. Compreso ‘Giuda Iscariota, che divenne il traditore’. Peccatori sono tutti gli apostoli, dice Bergoglio, forse qualcuno più di Giuda. Ma quel che fa la differenza è che Giuda ‘scelse’ e divenne ‘traditore’. Come? ‘Si è chiuso all’amore e per questo diventò traditore’. In pratica, chi rifiuta l’Amore diventa ‘un poveretto’, si perde da sé. Ecco le parole del Papa, tratte dal sito della Radio […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
26Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
‘Quando incontriamo un fratello, soprattutto se bisognoso, siamo in grado di riconoscere in lui il volto di Dio? Siamo capaci di questo?’. La domanda arriva da Papa Francesco all’Angelus. È una specie di esperimento, accessibile a tutti, per misurare la fede. ‘È lì, nel fratello e nella sorella bisognosa, che dobbiamo cercare il volto di Dio’ spiega Francesco, commentando il Vangelo. (Chi vuole leggere i testi della Messa di oggi, può farlo qui). Misurare la fede, ecco come fare: ‘Quanto ami tu? ognuno si risponda. La mia fede è come io amo. E la fede è l’anima dell’amore’. Una frase […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
22Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
‘Figli orfani di genitori viventi’. Uno schiaffo in pieno viso. A parlare è l’arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola. Racconta i figli dell’eterologa e dell’utero in affitto, bambini che nascono senza conoscere il padre biologico. O la mamma che ha donato loro il patrimonio di carne e di geni. All’estero, dove la fecondazione eterologa e l’utero in affitto sono realtà ormai da tempo, sono sempre di più i figli che chiedono di conoscere i genitori biologici. Ma non solo. ‘Ci sono di fatto in germe tutte le condizioni per uno schiavismo moderno dove il bambino è concepito come una […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
21Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sarebbe bello essere donne belle come ci racconta lui nella sua ’Lettera alle donne’. Questo 22 ottobre è la prima volta che festeggiamo san Giovanni Paolo II. Non siamo ancora abituati, perché è una data lontana eppure vicina: correva l’anno 1978 quando il 22 ottobre il Papa polacco conquistò il mondo con una frase semplice e gigantesca: ’Non abbiate paura! Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo!’. Qui è bello ricordarlo come il Papa della Lettera alle donne, datata 1995. Lui che tanto ha scritto delle donne, ha avuto amiche donne, ha esaltato il genio femminile. Uno scritto semplice e […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
20Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Niente paura. C’è anche la tentazione del ‘buonismo distruttivo’, la tentazione dei ‘progressisti e dei liberalisti’, tra gli atteggiamenti che non piacciono a Papa Francesco. Mi sembra opportuno sottolinearlo, visto che l’attenzione è spesso concentrata sui dubbi di Bergoglio verso i conservatori, tanto che molti lettori sono quasi spaventati, come se qualcuno dicesse di voler stravolgere la dottrina della Chiesa. Le cose rassicuranti e tranquillizzanti, non so perché, trovano meno spazio, forse perché le diamo per scontate… Ma evidentemente non lo sono. Così, dopo aver avuto in questi giorni il piacere e l’onore di seguire più da vicino i lavori […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
19Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
‘Farisei’ che volevano fare l’esame di religione a Gesù e indurlo in errore. A loro, e anche a noi, farisei dei nostri giorni, il Papa risponde con il Vangelo: ‘Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio’. E invita non usare i ‘problemi di coscienza’ per nascondere altre realtà dai nomi meno gradevoli. Gesù o Cesare? ‘Si pongono problemi di coscienza soprattutto quando entrano in gioco le loro convenienze, le loro ricchezze, il loro prestigio, la loro fama’ dice Papa Bergoglio nell’omelia per la beatificazione di Paolo VI. Scandisce la soluzione che […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
18Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è un po’ di cielo e molti pellegrini sul treno da Milano a Roma. Domani Papa Francesco proclamerà beato Giovanni Battista Montini e le parrocchie ambrosiane sono in gran movimento. Sul treno c’è anche Andrea Crippa, 87 anni (‘ho tre mesi in più di Papa Benedetto…’), lucido e pignolo come sanno esserlo gli uomini della sua generazione. Attento al minimo dettaglio, soprattutto quando racconta i faccia a faccia con l’arcivescovo Montini. ‘Sa, non vorrei sbagliare sulle parole che mi ha detto’. Crippa è stato sindaco di Gessate per quindici anni e in più occasioni ha avuto modo di parlare con […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
15Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La più santa tra le donne e la più donna tra le sante. Così è stato detto di Teresa de Ahumada y Cepeda, nata il 28 marzo del 1515 ad Avila. I cinque secoli trascorsi sono la cosa più incredibile da credere, quando si legge la Vita di Teresa. E questo nonostante le grazie mistiche del Signore non siano poche… ma l’introspezione psicologica, la capacità di leggere l’animo umano, di proporre soluzioni semplici alle voragini interiori, hanno tratti di modernità che a me sembrano davvero sorprendenti. (Bisogna sempre superare qualche asperità di linguaggio, come accade con chi ci parla da […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
12Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che può fare chi non può fare niente per Genova? Pregare. Alla Madonna della Guardia il Papa ha rivolto un’Ave Maria insieme a tutti i fedeli presenti in piazza San Pietro per l’Angelus (e ai tanti che lo ascoltavano in diretta da tutto il mondo), a sostegno della popolazione colpita. Una preghiera della Chiesa per l’alluvione che ha travolto Genova. Una preghiera che si aggiunge alle opere di gente comune. Una preghiera, l’Ave Maria, che è l’anima di tanta carità concreta, la forza dell’agire e della solidarietà di molti cristiani. C’è un po’ di cielo a Genova e sono tutti […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023