Le prediche? I milanesi sono campioni…

I preti milanesi nella predica hanno una marcia in più. Non ha detto proprio così il cardinale Angelo Scola, parlando questa mattina durante un convegno su Paolo VI. Questa è una mia libera interpretazione delle sue parole e cioè che ‘i nostri preti predicano bene’. Il motivo è presto detto: oltre alle doti naturali, hanno avuto come maestro il cardinale Carlo Maria Martini, che da vescovo di Milano ha trasmesso loro la sua passione per il Vangelo e il suo metodo di studiarlo e predicarlo. ‘Ci sono molte leggende metropolitane sulle omelie dei preti. I nostri preti predicano bene – […]

  

Allattare in chiesa? Sì, anche il figlio di un’altra

Avete mai visto una donna allattare in chiesa? Io sì, tante volte ho visto la Madonna col seno nudo, offerto al bimbo Gesù che avvicina la sua bocca al seno della mamma. È un’immagine bellissima, che capita spesso di contemplare (io la vedo spessissimo nel Duomo di Milano), insieme alle tante donne in carne o ossa terrene che corrono da lei, la pregano e accendono candele, per i loro bambini che hanno o che desiderano tanto avere. Ho pensato a lei, la Madre di Dio, quando domenica scorsa Papa Francesco ha invitato le trentatré mamme riunite nella sublime Cappella Sistina […]

  

Pregare per i crudeli, come chiede il Papa?

Pregare per le vittime. E pregare per i crudeli, per gli assassini, perché il Signore cambi il loro cuore. Ascoltando le parole di Papa Francesco, la sua condanna della strage di Parigi, ho sentito ancora una volta quanto sia rivoluzionario il messaggio di Gesù. Quanto è speciale essere figli di Dio. È esigente il Vangelo, prima di tutto con i cristiani: chiedere loro di pregare per i crudeli, per gli assassini, sembra un’ingiustizia, una follìa. Una cosa ripugnante, forse addirittura impossibile. Noi vorremmo ucciderli gli assassini crudeli: occhio per occhio, dente per dente. ‘La crudeltà della quale è capace l’uomo!’ha […]

  

Arrivano i Magi e anche Erode

‘Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: ‘Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo’. All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: ‘A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: ‘E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima […]

  

Perché festeggiamo la domenica e non più il sabato?

Dies dominica, la domenica, vuol dire giorno del Signore. Può sembrare una precisazione superflua a tutti coloro che lo sanno bene, ma molti di noi spesso lo dimenticano. E capita anche di chiedersi: ma perché festeggiamo la domenica? O anche: perché festeggiamo la domenica e non più il sabato, come faceva (e fa) il popolo d’Israele e come hanno fatto anche Gesù, Giuseppe e Maria? La risposta è bella e consolante. Ha un significato per tutta la nostra vita, presente e futura: la domenica è il giorno in cui Gesù è risorto dai morti. La domenica la Chiesa fa memoria […]

  

Il blog di Sabrina Cottone © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>