‘Nessuno si lamenterebbe della croce e dei dolori, che gli toccano in sorte, se conoscesse con quali bilance vengono pesati nella distribuzione fra gli uomini’. Sono parole misteriose, almeno per chi le sta ricopiando, come misteriose sono le esperienze mistiche di questa grande Santa, Rosa da Lima, nata nel 1586 e morta il 24 agosto del 1617. Domenicana come Santa Caterina da Siena, come lei immersa con Dio nelle vicende del suo tempo. Giocava con Gesù Bambino come noi giochiamo con il figlio di un’amica: grazie straordinarie donatele per il bene degli altri. Con questo intreccio di Croce e Resurrezione Rosa ha conquistato l’America e ne è diventata la patrona.

Rosa da Lima con Gesù bambino, Scuola lombardo-piemontese, secolo XVIII

Rosa da Lima con Gesù bambino, Scuola lombardo-piemontese, secolo XVIII


In questi giorni terribili, in cui tante, troppe persone sotto i nostri occhi sono chiamate a morire o a vivere sofferenze indicibili, il mistero del dolore ci interpella sempre più da vicino, così come la vita di queste anime predilette che hanno liberamente scelto di soffrire per amore. Abissi di profondità e vicinanza a Gesù nei quali a noi è concesso di guardare, per imparare o almeno cercare di intuire la strada.
Un grande santo sofferente dei nostri giorni, Giovanni Paolo II, scrive: ‘La sofferenza è anche una chiamata a manifestare la grandezza morale dell’uomo, la sua maturità spirituale. Di ciò hanno dato la prova, nelle diverse generazioni, i martiri e i confessori di Cristo’. È la lettera apostolica ‘Salvifici doloris’, sul senso cristiano della sofferenza umana, scritta nel 1984, tre anni dopo l’attentato subito in piazza San Pietro. Si chiude così: ‘E chiediamo a voi tutti, che soffrite, di sostenerci. Proprio a voi, che siete deboli, chiediamo che diventiate una sorgente di forza per la Chiesa e per l’umanità…’.
Perché l’uomo – dice – nella sua sofferenza rimane un mistero intangibile. Prezioso come la vita di penitenze e grazie di Rosa da Lima.

Per approfondire la figura di Rosa da Lima, si può leggere il libro di Gabriella Anodal, Una donna alla conquista dell’America, Edizioni Studio Domenicano

Tag: , ,