28Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Scrivo all’indomani della Giornata della Memoria perché aiuta a dire quel che mi piacerebbe dire e cioè che fare memoria, ricordare l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, avvenuto il 27 gennaio del 1945, non significa riportare alla mente qualcosa che di solito abita lontano, chissà dove e chissà come. Fare memoria vuol dire mantenere sempre vivo il ricordo, come accade in un fuoco che brucia e non si consuma, in uno spartito che richiama continuamente le sue note. Colpisce che l’evento, pur nel buio nella Shoah, sia uno squarcio di cielo: anche quando il male sembra aver vinto, non è vero […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
13Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In questi giorni svegliarsi a Milano significa godere di un panorama stellato: un cielo azzurro splendido, il sole che brilla, i contorni del paesaggio urbano e delle montagne netti, così che se sei in alto vedi tutta la città e anche oltre, se sei in basso ti gusti un po’ di blu. Insomma, viene voglia di ringraziare qualcuno per tanto fiorire di bellezza in un mese invernale. E però le discussioni sono guastate dall’incubo smog. ‘Ma a questo punto che succederà con le polveri sottili?’ è la domanda che ti senti rivolgere appena dai segnali di apprezzare la giornata. Per […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023