05Set 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il giorno più bello? Oggi. L’ostacolo più grande? La paura. La cosa più facile? Sbagliarsi. L’errore più grande? Rinunciare. La radice di tutti i mali? L’egoismo. La distrazione migliore? Il lavoro. La sconfitta peggiore? Lo scoraggiamento. I migliori professionisti? I bambini. Il primo bisogno? Comunicare. La felicità più grande? Essere utili agli altri. Il mistero più grande? La morte. Il difetto peggiore? Il malumore. La persona più pericolosa? Quella che mente. Il sentimento più brutto? Il rancore. Il regalo più bello? Il perdono. Quello indispensabile? La famiglia. La rotta migliore? La via giusta. La sensazione più piacevole? La pace interiore. […]
Scritto in
Chiesa,
Dio,
Donne e Chiesa,
madre Teresa,
Senza categoria,
Teresa di Lisieux - Tag:
albania,
Calcutta,
India,
madre Teresa,
skopje,
Teresa Lisieux
Il blog di Sabrina Cottone © 2021
06Ago 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quanto è bello godere di Gesù e poterlo adorare sempre, in ogni chiesa, forse l’ho capito meglio qualche giorno fa, dopo essere approdata nel caldo torrido delle due del pomeriggio in un porticciolo che fino a quel momento non avevo mai visto: Scario, nel Cilento. La porta spalancata della chiesa è stata una delle prime immagini che mi ha colpito e accompagnato fin lì, a brevi passi sotto il sole. Minuti di ristoro dell’anima. Mi sono chiesta: perché tutta questa gioia per una chiesa aperta? In fondo il Signore l’ho visto e pregato nel mare, che ha fatto così incredibilmente […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2021
22Giu 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Metti in un assolato pomeriggio di giugno di arrivare alla stazione di Firenze Santa Maria Novella. Proprio davanti al tuo binario una cappella. Un luogo inatteso e gradevole in cui aspettare l’arrivo del treno, tanto più che una scritta promette l’Adorazione eucaristica. Un po’ di cielo nella frenesia dell’Alta velocità: il tempo sta per fermarsi almeno qualche attimo. Una leggera spinta alla porta chiusa ed ecco: purtroppo non si può entrare in questa sala d’attesa così speciale. Perché? Il motivo è raccontato da un altro cartello: non tutte le ore e non tutti i giorni della settimana sono coperti dai […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2021
08Giu 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Stamattina, alla fine della Messa di Pentecoste, il mio parroco ha letto i soliti avvisi. Ma non erano tanto soliti. Uno in particolare mi ha colpito come uno schiaffo in faccia. “Con l’impegno caritativo- missionario degli scorsi mesi a favore del Centro di produzione e trasformazione agro-alimentare di Katako abbiamo raccolto 493 euro”. Meno di cinquecento euro, in giorni, settimane, mesi di offerte per un’area povera del Congo, uno di quei luoghi nella terra in cui uomini e donne hanno più bisogno di “aiuto a casa loro”, per usare un modo di dire ricorrente delle nostre conversazioni. La mia chiesa […]
Scritto in
Chiesa,
Congo,
Dio,
Misericordia,
Missioni,
Pentecoste,
Senza categoria - Tag:
Congo,
Katako,
missioni,
Pentecoste,
povero Lazzaro,
Vangelo di Luca
Il blog di Sabrina Cottone © 2021
30Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è un po’ di cielo e io l’ho visto aprirsi e diventare più luminoso. Accadeva il 30 maggio del 2009, vigilia di Pentecoste, e oggi mi piace ricordare questa data. Perché è un anniversario. Di matrimonio. Un secondo matrimonio un po’ speciale. Gli sposi li vedete nella foto: sono belli e felici. Non giovanissimi. Lui ha 41 anni, si vede dai capelli brizzolati. Lei ne ha 38. Con loro due bambini: una più piccola e un ragazzo quasi adolescente. Sono tutti e due in chiesa, ad assistere a questa bella festa. Gli sposi hanno appena ascoltato un passo del Vangelo […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2021
25Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è un po’ di cielo, un angolino nascosto tra i grandi eventi storici che accadono in queste ore in Terra Santa. E’ stato bello vedere la beata Mariam alle spalle del Papa, mentre Francesco celebrava la Messa a Betlemme. (Chi non ha letto la storia della piccola araba e ha desiderio di farlo, può cliccare qui). In questa foto, sopra il Papa, la Sacra Famiglia: alla destra della Madonna e di Gesù, subito dopo san Giuseppe, ecco Mariam di Betlemme. L’allestimento è stato preparato dal Patriarcato latino ed è un’importante testimonianza di quanto sia stretto il legame tra la futura […]
Scritto in
Betlemme,
Chiesa,
Dio,
Giovanni Paolo II,
Madonna,
Mariam di Gesù crocifisso,
Miracoli,
Papa Francesco,
Senza categoria,
Viaggio del Papa in Terrasanta - Tag:
Madonna,
Mariam di Betlemme,
Papa Francessco,
San Francesco,
san Giuseppe,
viaggio in Terra Santa
Il blog di Sabrina Cottone © 2021
23Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Papa nel suo viaggio in Terra Santa annuncerà la canonizzazione della beata Mariam di Betlemme? La speranza è grande tra i tanti devoti della piccola araba, mistica e donna votata al servizio più umile e concreto, tanto da entrare al Carmelo come suora conversa, ovvero tra le sorelle che si occupavano di curare gli affari materiali per le monache dedite alla preghiera e alla contemplazione. Una vita sfiorata dal martirio. Quando aveva dodici anni, Miriam fu aggredita e quasi uccisa da un servitore musulmano che voleva convincerla ad abbandonare il cristianesimo per abbracciare l’Islam. Quando rifiutò, l’uomo le tagliò […]
Scritto in
Betlemme,
Chiesa,
Dio,
Donne e Chiesa,
Gerusalemme,
Mariam di Gesù crocifisso,
Medjugorie,
Miracoli,
Papa Francesco,
Senza categoria - Tag:
Carmelo,
Congregazione per le cause dei santi,
Mariam di Betlemme,
Medjugorie,
miracolo,
Papa Francesco
Il blog di Sabrina Cottone © 2021
22Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mi spiace arrivare solo nel pomeriggio inoltrato per ricordare Santa Rita da Cascia, il 22 maggio come ogni anno festeggiata nel suo santuario in Umbria e un po’ in tutto il mondo. Personaggio straordinario, Rita, anche se la sua vita a lungo è rimasta annebbiata nella leggenda più o meno noir o idealizzata nelle pur belle e commoventi e opere disegnate dalla devozione. E invece Rita, libera da stereotipi e falsi aneddoti, è stata un personaggio storico di grande ricchezza e modernità. Moglie, madre, vedova, monaca agostiniana e mistica. Nata nel 1381 e morta probabilmente nel 1447, beatificata nel 1628, […]
Scritto in
Agostino,
Arte,
Cascia,
Chiesa,
Dio,
Donne e Chiesa,
Leone XIII,
Matrimonio,
Santa Monica,
Santa Rita,
Senza categoria - Tag:
Leone XIII,
Rerum novarum,
sant'Agostino,
santa Monica,
santa Rita da Cascia
Il blog di Sabrina Cottone © 2021
19Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Errare è umano. Lo dimostra la lettera a Papa Francesco di 26 donne italiane «coinvolte sentimentalmente con un sacerdote o religioso>. (Il testo è stato rivelato da Vatican Insider). Ma le amanti dei preti non sono un tema nuovo. Anche a santa Teresa d’Avila, e siamo nel Cinquecento, capitò di dare consigli a un sacerdote che aveva una relazione con una donna. La santa gli rimase accanto e la storia ebbe un lieto fine. Lo racconta lei stessa nella Vita, l’autobiografia scritta su richiesta dei suoi superiori. Siamo al capitolo cinque e Teresa ricorda il suo incontro con quest’uomo, che […]
Scritto in
Chiesa,
Dio,
Donne e Chiesa,
Madonna,
Senza categoria,
Teresa d'Avila - Tag:
amanti dei preti,
confessori,
Papa Francesco,
preti,
sacerdoti,
Teresa d'Avila
Il blog di Sabrina Cottone © 2021
15Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
C’è un po’ di cielo e arriva dal passato: è una storia d’amore finita con un matrimonio all’alba del 4 maggio 1916. Lei si chiama Grace Gifford, è un’artista e la fidanzata di un poeta. Hanno deciso di sposarsi presto ma non tutto fila liscio intorno a loro. Poeta e patriota, il fidanzato Joseph Mary Plunkett è tra coloro che nei moti di Pasqua per primi proclamano la Repubblica d’Irlanda. Ha ventotto anni. Viene condannato a morte e decidono di giustiziarlo il 4 maggio 1916. Lei va a comprare le fedi. Prima di consegnarsi al boia, quando il sole non […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2021