05Set 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il giorno più bello? Oggi. L’ostacolo più grande? La paura. La cosa più facile? Sbagliarsi. L’errore più grande? Rinunciare. La radice di tutti i mali? L’egoismo. La distrazione migliore? Il lavoro. La sconfitta peggiore? Lo scoraggiamento. I migliori professionisti? I bambini. Il primo bisogno? Comunicare. La felicità più grande? Essere utili agli altri. Il mistero più grande? La morte. Il difetto peggiore? Il malumore. La persona più pericolosa? Quella che mente. Il sentimento più brutto? Il rancore. Il regalo più bello? Il perdono. Quello indispensabile? La famiglia. La rotta migliore? La via giusta. La sensazione più piacevole? La pace interiore. […]
Scritto in
Chiesa,
Dio,
Donne e Chiesa,
madre Teresa,
Senza categoria,
Teresa di Lisieux - Tag:
albania,
Calcutta,
India,
madre Teresa,
skopje,
Teresa Lisieux
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
15Giu 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
‘Ah, se conoscessi un po’ Dio, la preghiera non ti annoierebbe. Per me è un riposo, una distensione. Si va semplicemente da colui che si ama’. Così scriveva Sabeth Catez. Volevo ricordare con le sue parole questa giovane donna femminile e vezzosa, appassionata di viaggi, musica e feste. Piena di carità. Così irresistibilmente attratta nel mistero della Trinità da riceverne il nome al Carmelo. Oggi, quando la Chiesa festeggia il nostro Dio unico in tre persone, il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, sono andata a rileggere uno dei suoi scritti spirituali più famosi, l’Elevazione alla Santissima Trinità, che […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
29Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che cosa pensa delle femministe? mi hanno chiesto durante un’intervista per una ricerca universitaria. “Mi piace la parola femmina” ho risposto di getto. Femminista viene da femmina, che è un modo molto bello di dire donna, o almeno a me è sempre piaciuto. Lo considero un bel complimento. “Maschio e femmina li creò” dice la Genesi. E subito prima: “Dio creò l’uomo a sua immagine”. Siamo tutti uomini, ma non tutti siamo maschi. E soprattutto, scusate l’evidente favoritismo, non tutti siamo femmine. È bello essere femmina e sentirsi femmina. E quando qualcuno mi accusa di comportarmi da maschio – perché […]
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
23Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Papa nel suo viaggio in Terra Santa annuncerà la canonizzazione della beata Mariam di Betlemme? La speranza è grande tra i tanti devoti della piccola araba, mistica e donna votata al servizio più umile e concreto, tanto da entrare al Carmelo come suora conversa, ovvero tra le sorelle che si occupavano di curare gli affari materiali per le monache dedite alla preghiera e alla contemplazione. Una vita sfiorata dal martirio. Quando aveva dodici anni, Miriam fu aggredita e quasi uccisa da un servitore musulmano che voleva convincerla ad abbandonare il cristianesimo per abbracciare l’Islam. Quando rifiutò, l’uomo le tagliò […]
Scritto in
Betlemme,
Chiesa,
Dio,
Donne e Chiesa,
Gerusalemme,
Mariam di Gesù crocifisso,
Medjugorie,
Miracoli,
Papa Francesco,
Senza categoria - Tag:
Carmelo,
Congregazione per le cause dei santi,
Mariam di Betlemme,
Medjugorie,
miracolo,
Papa Francesco
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
22Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mi spiace arrivare solo nel pomeriggio inoltrato per ricordare Santa Rita da Cascia, il 22 maggio come ogni anno festeggiata nel suo santuario in Umbria e un po’ in tutto il mondo. Personaggio straordinario, Rita, anche se la sua vita a lungo è rimasta annebbiata nella leggenda più o meno noir o idealizzata nelle pur belle e commoventi e opere disegnate dalla devozione. E invece Rita, libera da stereotipi e falsi aneddoti, è stata un personaggio storico di grande ricchezza e modernità. Moglie, madre, vedova, monaca agostiniana e mistica. Nata nel 1381 e morta probabilmente nel 1447, beatificata nel 1628, […]
Scritto in
Agostino,
Arte,
Cascia,
Chiesa,
Dio,
Donne e Chiesa,
Leone XIII,
Matrimonio,
Santa Monica,
Santa Rita,
Senza categoria - Tag:
Leone XIII,
Rerum novarum,
sant'Agostino,
santa Monica,
santa Rita da Cascia
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
19Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Errare è umano. Lo dimostra la lettera a Papa Francesco di 26 donne italiane «coinvolte sentimentalmente con un sacerdote o religioso>. (Il testo è stato rivelato da Vatican Insider). Ma le amanti dei preti non sono un tema nuovo. Anche a santa Teresa d’Avila, e siamo nel Cinquecento, capitò di dare consigli a un sacerdote che aveva una relazione con una donna. La santa gli rimase accanto e la storia ebbe un lieto fine. Lo racconta lei stessa nella Vita, l’autobiografia scritta su richiesta dei suoi superiori. Siamo al capitolo cinque e Teresa ricorda il suo incontro con quest’uomo, che […]
Scritto in
Chiesa,
Dio,
Donne e Chiesa,
Madonna,
Senza categoria,
Teresa d'Avila - Tag:
amanti dei preti,
confessori,
Papa Francesco,
preti,
sacerdoti,
Teresa d'Avila
Il blog di Sabrina Cottone © 2023
06Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sarà beato Giovanni Battista Montini, il Papa che per primo ha voluto proclamare due donne dottori della Chiesa. Una decisione arrivata nel 1970, che finalmente riconosceva ufficialmente l’apporto straordinario dato dalle grandi sante alla teologia e alla dottrina della Chiesa. L’onore di sedere tra i trentacinque dottori, tra Agostino, Ambrogio, Tommaso, Francesco di Sales, toccò a Santa Teresa d’Avila e Santa Caterina da Siena, due mistiche esperte di preghiera e di azione. Entrambe, ciascuna nel secolo in cui è vissuta, hanno inciso profondamente sulla Chiesa e sulla società. Teresa di Gesù, di cui nel 2015 si festeggiano i cinquecento anni […]
Scritto in
Caterina da Siena,
Donne e Chiesa,
Paolo VI,
Senza categoria,
Teresa d'Avila - Tag:
beato,
cardinali,
Caterina da Siena,
Chiesa,
Donne e Chiesa,
miracolo,
Paolo VI,
Teresa d'Avila
Il blog di Sabrina Cottone © 2023