31Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Marino se n’è andato, o meglio l’hanno cacciato via, e da oggi Roma si è liberata da quella grottesca farsa in cui l’ha condotta una classe politica capitolina che, a parte rarissime eccezioni, ha purtroppo dimostrato sul campo di non avere la dignità e l’onore che anche la Costituzione repubblicana prevede per lo svolgimento di pubblici uffici. Intorno al Campidoglio resta però un cumulo di rovine. A poco più di un mese dal Giubileo della Misericordia che proietterà Roma sulla scena internazionale per un anno. Per il bene della città forse sarebbe meglio la politica facesse un passo indietro. Il progetto […]
Il blog di Luciano Fasano © 2023
23Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Spesso si parla di partiti come oggetti fissi nel tempo, dimenticandosi che si tratta di organizzazioni che hanno subito trasformazioni, si sono adattate ai cambiamenti della società, sono diventate diverse da come erano in passato, quando hanno fatto la storia della democrazia rappresentativa in occidente. Ed è strano che proprio uno storico fatichi a mettere a fuoco alcuni aspetti che sono risultati decisivi nel segnare l’evoluzione storica dei partiti e che di recente ne stanno determinando il cambiamento. In un articolo comparso sul Corriere della Sera di qualche giorno fa, Ernesto Galli della Loggia lasciava chiaramente intendere di avere una visione – diciamo così – […]
Il blog di Luciano Fasano © 2023