Statue coperte: immagine di un’Italia senza cultura e anti-moderna

Il 24 novembre 2015, all’indomani degli attentati di Parigi del 13 novembre, i Musei Capitolini di Roma, dove nel 1957 si firmarono i Trattati di fondazione della Comunità europea, ospitarono una conferenza stampa del governo italiano, durante la quale il Presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi, affermava che la risposta al terrorismo fondamentalista islamico dovesse essere al tempo stesso di sicurezza e culturale. “Per ogni euro investito in più in sicurezza ci deve essere un euro in più investito in cultura”: era questa la risposta data dall’Italia al fatto che “i terroristi di queste ore sono cittadini europei, cresciuti nelle nostre città, diventati […]

  

Il problema di Renzi con l’Europa

La polemica fra il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e il Presidente del consiglio dei ministri italiano Matteo Renzi è il fatto politico che più ha tenuto banco negli ultimi giorni, scatenando osservatori e opinion maker nella formulazione di una ridda di ipotesi circa le reali ragioni di quello scontro. Certo, l’Unione europea non è esente da limiti, che di recente si sono peraltro moltiplicati, a causa dell’incapacità che essa sta palesemente dimostrando nell’affrontare questioni cruciali per il futuro dell’Europa, come l’emergenza rifugiati, la lotta al terrorismo, la definizione di una politica economica di sviluppo in grado di condurre il vecchio […]

  

Il blog di Luciano Fasano © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>